CAMPIONATI EUROPEI UNDER 20 – AMSTERDAM, ORO PER GLI SPADISTI AL SECONDO TITOLO CONSECUTIVO. BRONZO PER LE FIORETTISTE.

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

CAMPIONATI EUROPEI UNDER 20 – AMSTERDAM, ORO PER GLI SPADISTI AL SECONDO TITOLO CONSECUTIVO. BRONZO PER LE FIORETTISTE.

Roma – Italscherma ancora sugli scudi nella terza giornata di gare ai Campionati Europei Under 20 in corso di svolgimento ad Amsterdam (Olanda). Gli azzurri, infatti, vincono altre due medaglie nelle prove a squadre: oro nella spada maschile e bronzo nel fioretto femminile. Nella spada maschile, gli azzurri conquistano per il secondo anno consecutivo il titolo continentale, con una squadra rinnovata per tre quarti dell’organico, ad eccezione di Luca Ferraris vincitore per la seconda volta nel giro di dodici mesi. Nei primi due turni, Enrico Garozzo (nella foto), Luca Ferraris, Riccardo Schiavina ed Andrea Cipriani, non hanno particolari problemi nel superare prima Israele (Daniel Landau, Saar Hanina, Dimitry Prokhorov) per 45 a 22 e successivamente la Norvegia (Dino Milak, Joakim Vonen, Patrick Kjellevold) per 45 a 25. Più combattuta, di contro, la semifinale con la Polonia (Mateusz Nycz, Lukasz Rokosz, Filip Broniszewski, Marcel Bas). Primo giro positivo per gli azzurri che chiudono sul 15-10, per poi incrementare il vantaggio con Ferraris (5-1 a Nycz) nella quarta manche: 20-11. Nei tre successivi assalti la Polonia si avvicina sul 30-24, ma il neo campione europeo Schiavina (5-3 a Bas) nella penultima frazione mantiene un certo margine di sicurezza (40-32), prima della chiusura di Garozzo sul 45 a 36. Grandi emozioni, poi, nella finalissima con l’Ungheria (Szabolocs Jozsef Bojte, Daniel Budai, Mark Hanzwikkel). L’Italia vola subito sul 10-5 con Garozzo e Ferraris autori di una partenza fulminea. Nella terza manche, però, Hanzwikkel mette a segno un parziale di 10-4 su Schiavina, portando i magiari sul 15-14. Passaggio a vuoto che colpisce anche Ferraris, che cede di misura (4-5) con Bojte. Sul 18-20, Garozzo riporta di nuovo avanti l’Italia (7-2 a Hanzwikkel) sul 25-22. Schiavina soffre con Budai e cede per 5-7, con l’Ungheria a -1: 30-29. Ferraris allunga di nuovo (5-2 a Hanzwikkel) sul 35-31, ma Schiavina non riesce a mantenere il distacco e cede (3-6) a Bojte che riporta i suoi ad una stoccata sul 38-37. Nell’ultima frazione il campione del mondo Garozzo patisce in avvio con Budai, andando anche sotto sul 38-39, ma poi trova le energie nervose per rimontare e regalare il titolo all’Italia per 45 a 42. Grande gioia nelle parole del responsabile d’arma Carlo Carnevali: ”Due ori ed un bronzo per la spada maschile sono un risultato di grande prestigio. Non era facile ripetersi, visto che avevamo una squadra nuova per metà rispetto al Mondiale e per tre quarti se consideriamo l’Europeo del 2007. E’ un buon inizio, speriamo di continuare su questa strada”. La medaglia di bronzo è andata all’Ucraina vincitrice per 45 a 44 sulla Polonia. Nel fioretto femminile, invece, le azzurre si sono aggiudicate il bronzo. Martina Batini, Valentina De Costanzo, Alice Volpi ed Olga Rachele Calissi, dopo la vittoria nei quarti per 45 a 25 con la Germania (Stephanie Romanus, Theresa-Irina Arnaudov, Anne Sauer), hanno ceduto in semifinale alla Russia (Kristina Novalinska, Inna Deriglazova, Ekaterina Kazhikina). Dopo un buon avvio della Batini (5-4 alla Novalinska), la Volpi non riusciva a trovare le contromisure alla veemenza della Deriglazova, che con un netto 5 a 1 portava le russe avanti per 10-5. La De Costanzo, poi, riduceva le distanze (10-13) rifilando un parziale di 5 a 3 alla Kazhikina. Dopo il -1 della Volpi con la Novalinska, la Batini rosicchiava una stoccata (7-6 alla Kazhikina) alle russe, portando l’Italia sul 21-24. Nell’ultimo giro la Volpi impattava la sfida (26-26) con un secco 3 a 0 alla Kazhikina, mentre la De Costanzo pagava dazio (2-6) con la Novalinska che allungava sul 28-32. Nell’ultima manche la Batini non riusciva nell’impresa di rimontare e doveva accontentarsi del 5 pari che regalava alla Russia la vittoria per 37 a 33. Nella finale per il terzo posto le azzurre si riscattavano superando l’Ucraina (Anastasiya Moskovska, Kateryna Chentsova, Alexandra Sinyta). Sotto nelle prime due frazioni (6-8), le fiorettiste italiane prima risalivano la china con la De Costanzo, che otteneva il primo vantaggio (6-3 alla Sinyta) sul 12 a 11 e subito dopo incassavano un pericoloso break (4-1 della Moskovska sulla Calissi) che riportava le ucraine sul 13-15. A quel punto, però, la Batini tirava l’affondo decisivo (12-4 alla Sinyta) per il 25-19 Italia. Nei tre successivi assalti, l’Ucraina riusciva ancora una volta ad avvicinarsi (5-5, 2-4, 7-9) sul 39-37, ma la Batini rintuzzava l’attacco nell’ultima e decisiva frazione (6-2 alla Chentsova) che chiudeva sul 45 a 39. Soddisfatto il Ct Andrea Magro: ”Sono contento, è stata una prova positiva, anche se con la Russia in semifinale ci è mancata la continuità che alla fine ha fatto la differenza. E’ comunque una medaglia di valore, tenendo presente che in squadra avevamo due cadette”. Medaglia d’oro per la Russia impostasi con il punteggio di 30 a 17 sulla Polonia. L’Italia consolida il suo primato nel medagliere con nove allori (quattro ori, un argento e quattro bronzi), davanti alla Polonia con quattro (1, 2,1) e alla Russia con tre (1,1,1). L’appuntamento è ora per domani con la prova individuale di spada femminile e sciabola maschile. Alle ore 8.30 saliranno in pedana le spadiste Carolina Buzzi, Marta Ferrari, Rossella Fiamingo e Giulia Rizzi; mentre, a seguire, alle ore 12.00, sarà la volta degli sciabolatori Fabrizio Marino, Enrico Navarria, Riccardo Nuccio e Lorenzo Romano.

CAMPIONATI EUROPEI U. 20, SPADA MASCHILE SQ., AMSTERDAM (OLANDA)

OTTAVI: Italia b. Israele (Daniel Landau, Saar Hanina, Dimitry Prokhorov) 45-22; Norvegia b. Repubblica Ceca 29-22; Svizzera b. Bielorussia 43-42; Polonia b. Russia 45-44; Germania b. Gran Bretagna 45-41; Ucraina b. Svezia 43-35; Romania b. Estonia 45-39; Ungheria b. Danimarca 45-33.

QUARTI: Italia b. Norvegia (Dino Milak, Joakim Vonen, Patrick Kjellevold) 45-25; Polonia b. Svizzera 45-38; Ucraina b. Germania 45-26; Ungheria b. Romania 45-29.

SEMIFINALI: Italia b. Polonia (Mateusz Nycz, Lukasz Rokosz, Filip Broniszewski, Marcel Bas) 45-36; Ungheria b. Ucraina 45-36.

FINALE TERZO POSTO: Ucraina b. Polonia 45-44.

FINALE PRIMO POSTO: Italia b. Ungheria (Szabolocs Jozsef Bojte, Daniel Budai, Mark Hanzwikkel) 45-42.

CLASSIFICA (26): 1. Italia (Enrico Garozzo, Luca Ferraris, Riccardo Schiavina, Andrea Cipriani); 2. Ungheria; 3. Ucraina; 4. Polonia; 5. Germania; 6. Norvegia; 7. Romania; 8. Svizzera.


CAMPIONATI EUROPEI U. 20, FIORETTO FEMMINILE SQ., AMSTERDAM (OLANDA)

QUARTI: Ucraina b. Slovacchia 45-22; Polonia b. Ungheria 34-24; Italia b. Germania (Stephanie Romanus, Theresa-Irina Arnaudov, Anne Sauer) 45-25; Russia b. Romania 45-23.

SEMIFINALI: Polonia b. Ucraina 24-23; Russia (Kristina Novalinska, Inna Deriglazova, Ekaterina Kazhikina) b. Italia 37-33.

FINALE TERZO POSTO: Italia b. Ucraina (Anastasiya Moskovska, Kateryna Chentsova, Alexandra Sinyta) 45-39.

FINALE PRIMO POSTO: Russia b. Polonia 30-17.

CLASSIFICA (12): 1. Russia; 2. Polonia; 3. Italia (Martina Batini, Valentina De Costanzo, Alice Volpi, Olga Rachele Calissi); 4. Ucraina; 5. Romania; 6. Ungheria; 7. Germania; 8. Slovacchia.

MEDAGLIERE

PAESE

ORO

ARGENTO

BRONZO

TOTALE

Italia

4

5

4

9

Polonia

1

2

1

4

Ungheria

/

2

1

3

Ucraina

/

/

2

2

Grecia
/
/
1
1

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI

keyboard_arrow_up