CAMPIONATI EUROPEI DI SCHERMA A MOSCA: CON LA SQUADRA DI FIORETTO MASCHILE SECONDO ORO ALL’ITALIA

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

CAMPIONATI EUROPEI DI SCHERMA A MOSCA: CON LA SQUADRA DI FIORETTO MASCHILE SECONDO ORO ALL’ITALIA

Mosca, 4 luglio – Il fioretto azzurro continua a dettar legge ai Campionati Europei di scherma: dopo la medaglia d’oro conquistata dal bresciano Andrea Cassarà nella gara individuale, oggi anche la squadra maschile azzurra – che si è giovata di un’altra grande performance del giovane (classe 1984) carabiniere – è salita sul gradino più alto del podio battendo in finale la Francia per 45-34.

Una finalissima tutta da raccontare, cominciata con un piccolo giallo: il primo assalto ha visto salire in pedana Andrea Cassarà contro Nicolas Beaudan, ma sul 2-2 i francesi hanno chiesto la squalifica della nostra formazione perché Cassarà aveva erroneamente preso il posto di Simone Vanni. Dopo qualche discussione, comunque, la protesta francese veniva respinta in quanto il CT Andrea Magro faceva notare che lo scambio di persona era stato provocato da uno sbaglio dell’arbitro e non della nostra squadra.

La Francia andava subito in testa per 10-5 ma a quel punto saliva in cattedra Cassarà che con uno spettacoloso parziale di 10 a 2 portava l’Italia in vantaggio per 15 a 12. Gli azzurri non mollavano più la presa e ottenevano il massimo margine attivo sul 40-27. Nelle fasi finali Matteo Zennaro accusava un po’ di comprensibile stanchezza (non si dimentichi che è reduce da un secondo intervento ai legamenti crociati di un ginocchio), finiva anche a terra per fortuna senza alcuna conseguenza e l’Italia chiudeva tranquillamente sul 45-34 ottenendo una splendida medaglia d’oro. Per l’Italia hanno tirato in finale Cassarà, Vanni e Zennaro con Ramacci di riserva.

In campo femminile invece il nostro quartetto – composto da Margherita Granbassi, Frida Scarpa, Claudia Pigliapoco e Valentina Cipriani – ha dovuto accontentarsi del sesto posto avendo ceduto nei quarti alla Russia per 32-45. Il titolo europeo andava alla Polonia che in finale superava l’Ungheria per 45-42.

Domani, venerdì 5 luglio, sono in programma le finali di spada femminile individuale e di sciabola maschile individuale.

FIORETTO MASCHILE A SQUADRE: Classifica: 1) ITALIA (Simone Vanni, Andrea Cassarà e Matteo Zennaro), 2) Francia (Beaudan. Weibel, Sintes, Friess), 3) Germania, 4) Polonia, 5) Austria, 6) Russia, 7) Gran Bretagna, 8) Belgio.

Il cammino dell’Italia (testa di serie n.1): (quarti) ITALIA b. Gran Bretagna 45-43, (semifinali) ITALIA b. Polonia 45-40, Francia b. Germania 45-38.

Finale primo posto: ITALIA b. Francia 45-34

Finale terzo posto: Germania b. Polonia 45-41

FIORETTO FEMMINILE A SQUADRE: Classifica: 1) Polonia, 2) Ungheria, 3) Russia, 4) Romania, 5) Francia, 6) ITALIA (Scarpa, Granbassi, Pigliapoco, Cipriani), 7) Germania, 8) Bielorussia

Primo turno: ITALIA b. Ukraina 45-20. Secondo turno (quarti) Russia b. ITALIA 45-32

Poule quinto/ottavo posto: ITALIA b. Germania 45-38, Francia b. ITALIA 45-37

Semifinali: Ungheria b. Romania 45-29, Polonia b. Russia 45-26

Finale primo posto: Polonia b. Ungheria 45-42 – Finale terzo posto: Russia b. Romania 45-34

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI

Nessun risultato trovato.