CAMPIONATI EUROPEI DI SCHERMA A IZMIR: ITALIA QUINTA A SQUADRE NELLA SCIABOLA FEMMINILE E NEL FIORETTO MASCHILE

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

CAMPIONATI EUROPEI DI SCHERMA A IZMIR: ITALIA QUINTA A SQUADRE NELLA SCIABOLA FEMMINILE E NEL FIORETTO MASCHILE

Izmir – Nella terza giornata dei Campionati Europei di scherma, dedicata ai tornei a squadre di fioretto maschile e di sciabola femminile, l’Italia è rimasta fuori dalla zona medaglie in entrambe le gare concludendo al quinto posto sia con le sciabolatrici di Christian Bauer che con i fiorettisti.

Nel fioretto maschile gli azzurri di Stefano Cerioni hanno cominciato bene battendo – negli ottavi di finale – la Germania (41-35) al termine di un match avvincente e molto incerto in cui i tedeschi sono stati in vantaggio sino al terzo assalto (12-10) poi Simone Vanni, con un perentorio 6-0 su Andre Wessels, ha portato avanti il team azzurro (16-12) che ha resistito a tutti i tentativi di rimonta della Germania, concludendo in bellezza con Andrea Baldini (nella foto) che non ha perdonato nulla a Benjamin Kleibrink (10-5).

Nei quarti di finale si è rinnovata l’eterna sfida tra Italia e Francia e, come ai Mondiali di Lipsia 2005, ha prevalso nettamente (45-32) la formazione condotta dal campione olimpico Brice Guyart che sembra aver superato il lungo periodo di appannamento. Gli azzurri hanno vinto solo due assalti su nove: con Stefano Barrera su Sebastien Coutant (6-2) e con Baldini sempre su Coutant (7-2).

Poi nella poule per il quinto-ottavo posto, l’Italia concludeva con onore battendo prima una tenace Austria (45-37) e poi un arrendevole Israele (45-29) distrutto soprattutto da Simone Vanni con un micidiale personale di 14-3 su Maor Hatoel.

Fuori dalla zona medaglie anche le sciabolatrici azzurre che hanno iniziato il loro torneo dai quarti di finale perdendo (33-45) contro la Polonia che ha dominato da un capo all’altro l’incontro. Incolore la prova delle nostre ragazze (Alessandra Lucchino in particolare ha chiuso con un bilancio personale di sette stoccate negative). Non è bastato un generoso ultimo round di Ilaria Bianco (9-5) che ha tentato una disperata quanto impossibile rimonta. Pessimo, comunque, l’arbitraggio del russo Tsoucklo.

Le ragazze di Christian Bauer affrontavano così la poule quinto-ottavo posto e liquidavano subito la Gran Bretagna per 45-31. Il match successivo, quello per il quinto posto, con la Germania di Stefanie Kubissa e compagne, non era avaro di emozioni. Bauer decideva di far riposare Ilaria Bianco dando spazio a Loreta Gulotta e a Irene Vecchi. Negli ultimi assalti accadeva di tutto: Alessandra Lucchino continuava nel suo momento-no e, in piena crisi con se stessa (“Non ne indovino una”) scappava via dopo il proprio secondo assalto, inseguita da Ilaria Bianco che, nella sala attigua, cercava di consolarla e calmarla.

Intanto in pedana Loreta Gulotta subiva un personale di 0-7 (da 30-28 a 30-35) e Irene Vecchi tentava di far rientrare in corsa l’Italia ma, dopo un iniziale buon recupero (34-36), chiudeva sotto sul 35-40.

Tornava in pedana Alessandra Lucchino, ancora con gli occhi rossi. E accadeva il miracolo: la campionessa dell’Aeronautica ritrovava d’incanto tutto il suo miglior repertorio e annichiliva la Kubissa con un perentorio 10-3 che regalava il sospirato quinto posto all’Italia (45-43).

Nel tardo pomeriggio si disputavano le due finali. Quella di fioretto maschile – ottimamente diretta dall’arbitro italiano Alberto Viscardi – era appannaggio proprio della Francia (45-42 sui polacchi) che ci aveva sconfitti nei quarti di finale. La Polonia doveva accontentarsi della medaglia d’argento.

La seconda finale, quella della sciabola femminile, vedeva di fronte Polonia e Russia. Il match restava in equilibrio per sei round poi la macchina russa macinava letteralmente le avversarie: 45-34.

DOMANI 7 LUGLIO – Domani si torna alle gare individuali con la spada maschile e il fioretto femminile. Il Ct Carlo Carnevali farà salire in pedana gli spadisti Stefano Carozzo, Paolo Milanoli, Alfredo Rota e Diego Confalonieri. Per il fioretto femminile il CT Andrea Magro potrà contare su Elisa Di Francisca, Claudia Pigliapoco, Ilaria Salvatori e Valentina Cipriani.

FIORETTO MASCHILE A SQUADRE

OTTAVI DI FINALE:

Italia-Germania 41-35: – Vanni -Kleibrink 4-5, Baldini – Wessels 7-9 (3-4), Barrera – Behr 10-12 (3-3), Vanni – Wessels 16-12 (6-0), Barrera – Kleibrink 22-19 (6-7), Baldini – Behr 23-21 (1-2), Barrera – Wessels 26-23 (3-2), Vanni – Behr 31-30 (5-7), Baldini – Kleibrink 41-35 (10-5)

Bilancio individuale: Vanni +3, Baldini +3, Barrera 0

QUARTI DI FINALE

Francia-Italia 32-45 – Vanni -Guyart 2-5, Baldini – Koenig 4-10 (2-5), Barrera – Coutant 10-12 (6-2), Vanni – Koenig 14-18 (4-6), Barrera – Guyart 17-25 (3-7), Baldini – Coutant 24-27 (7-2), Barrera – Koenig 25-33 (1-6), Vanni – Joubert 32-40 (7-7), Baldini – Guyart 32-45 (0-5)

Bilancio individuale: Vanni -5, Baldini – 3, Barrera -5

POULE QUINTO-OTTAVO POSTO

Italia – Austria 45-37,

Italia – Israele 45-29

SEMIFINALI: Francia b. Russia 42-41, Polonia b. Romania 45-21

FINALE PRIMO POSTO: Francia-Polonia 45-42

FINALE TERZO POSTO: Russia-Romania 45-40

CLASSIFICA: 1) Francia (Guyart, Coutant, Koenig, Joubert), 2) Polonia,3) Russia, 4)Romania, 5) ITALIA (Andrea Baldini, Simone Vanni, Stefano Barrera, Marco Ramacci), 6) Israele, 7) Austria, 8) Gran Bretagna.

SCIABOLA FEMMINILE A SQUADRE

QUARTI DI FINALE

Polonia -Italia 45-33 Bianco -Socha 1-5, Vecchi – Jozwiak 5-10 (4-5), Lucchino – Wieckowska 9-15 (4-5), Vecchi – Socha 12-20 (3-5), Bianco – Wieckowska 16-25 (4-5), Lucchino – Jozwiak 17-30 (1-5), Gulotta – Wieckowska 21-35 (4-5), Lucchino – Socha 24-40 (3-5), Bianco – Jozwiak 33-45 (9-5).

Bilancio individuale: Bianco -1, Lucchino -7, Vecchi – 3, Gulotta – 1

POULE QUINTO OTTAVO POSTO

Italia -Gran Bretagna 45-31

Italia – Germania 45-43

SEMIFINALI: Polonia.-Ukraina 45-42, Russia-Francia 45-28

FINALE PRIMO POSTO: Russia – Polonia 45-34

FINALE TERZO POSTO: Francia-Ukraina 45-33

CLASSIFICA: 1) Russia (Velikaia, Fedorkina, Diatchenk, Netchaeva), 2) Polonia, 3) Francia, 4) Ucraina, 5) ITALIA (Ilaria Bianco, Alessandra Lucchino, Irene Vecchi, Loreta Gulotta) , 6) Germania, 7) Ungheria, 8) GranBretagna.

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI