ROMA – È partito oggi il primo scaglione della spedizione azzurra con direzione Estonia. Obiettivo: i Campionati Europei Cadetti e Giovani Tallinn 2023. Il gruppo guidato dal Capo-delegazione Alberto Ancarani e dai tecnici di staff debutterà in pedana martedì 21 febbraio, quando gli Under 17 apriranno il programma della kermesse continentale con le gare individuali di spada maschile, fioretto femminile e sciabola femminile, a cui seguiranno mercoledì 22 le prove individuali di spada femminile, fioretto maschile e sciabola maschile, sempre per la categoria Cadetti. Nelle due giornate successive le competizioni a squadre Under 17, con medesimo programma, e poi, nella seconda parte degli Europei, stessa sequenza per le gare prima individuali e poi per team dei Giovani.
Di seguito calendario completo con orari e convocati di Tallinn 2023.
CAMPIONATI EUROPEI CADETTI E GIOVANI 2023 – Tallinn (Estonia), 21-28 febbraio
Programma (con orari “italiani” previsti)
Martedì 21 febbraio (fasi finali ore 17-19)
Ore 9 – Spada maschile individuale Cadetti
Ore 11 – Fioretto femminile individuale Cadette
Ore 14 – Sciabola femminile individuale Cadette
Mercoledì 22 febbraio (fasi finali ore 17-19)
Ore 9 – Spada femminile individuale Cadette
Ore 11 – Fioretto maschile individuale Cadetti
Ore 14 – Sciabola maschile individuale Cadetti
Giovedì 23 febbraio (fasi finali ore 14-17.40)
Ore 9 – Spada maschile a squadre Cadetti
Ore 9 – Fioretto femminile a squadre Cadette
Ore 12 – Sciabola femminile a squadre Cadette
Venerdì 24 febbraio (fasi finali ore 14-17.40)
Ore 9 – Spada femminile a squadre Cadette
Ore 9 – Fioretto maschile a squadre Cadetti
Ore 12 – Sciabola maschile a squadre Cadetti
Sabato 25 febbraio (fasi finali ore 17-19)
Ore 9 – Spada maschile individuale Giovani
Ore 11 – Fioretto femminile individuale Giovani
Ore 14 – Sciabola femminile individuale Giovani
Domenica 26 febbraio (fasi finali ore 17-19)
Ore 9 – Spada femminile individuale Giovani
Ore 11 – Fioretto maschile individuale Giovani
Ore 14 – Sciabola maschile individuale Giovani
Lunedì 27 febbraio (fasi finali ore 14-17.40)
Ore 9 – Spada maschile a squadre Giovani
Ore 9 – Fioretto femminile a squadre Giovani
Ore 12 – Sciabola femminile a squadre Giovani
Martedì 28 febbraio (fasi finali ore 14-17.40)
Ore 9 – Spada femminile a squadre Giovani
Ore 9 – Fioretto maschile a squadre Giovani
Ore 12 – Sciabola maschile a squadre Giovani
CONVOCATI – Categoria CADETTI
Fioretto maschile: Fernando Scalora (Scherma Modica), Mattia De Cristofaro (Schermabrescia), Elia Pasin (Scherma Treviso M° Geslao), Jacopo Poggio (Club Scherma Torino)
Riserva in Italia: Mattia Conticini (Pisascherma)
Fioretto femminile: Mariavittoria Berretta (Frascati Scherma), Greta Collini (DLF Venezia), Sofia Giordani (Club Scherma Jesi), Vittoria Pinna (CS Pisa Antonio Di Ciolo)
Riserva in Italia: Ludovica Franzoni (Club Scherma Roma)
Sciabola maschile: Francesco Pagano (Lazio Scherma Ariccia), Massimo Sibillo (Milleculure Napoli), Leonardo Reale (Frascati Scherma), Matteo Ottaviani (Frascati Scherma)
Riserva in Italia: Daniele Stirpe (Virtus Scherma Roma – Lame Tricolori)
Sciabola femminile: Elisabetta Borrelli (Club Scherma Roma), Gaia Karola Carafa (Dauno Foggia), Giada Likaj (Virtus Scherma Bologna), Benedetta Stangoni (Accademia Musumeci Greco Roma)
Riserva in Italia: Giada Galetti (Club Scherma Voltri)
Spada maschile: Dario Benetti (Scherma Treviso M° Geslao), Leonardo Cortini (Circolo Schermistico Forlivese), Ettore Leporati (Pro Vercelli), Cristiano Sena (Fiamme Oro)
Riserva in Italia: Alessandro Simeone (Scherma Treviso M° Geslao)
Spada femminile: Vittoria Lazzari (Scherma Treviso M° Geslao), Giulia Paulis (Fiamme Oro), Asia Vitali (Circolo Schermistico Forlivese), Federica Zogno (Ginnastica Victoria Torino)
Riserva in Italia: Mariachiara Testa (Circolo Schermistico Forlivese)
CONVOCATI – Categoria GIOVANI
Fioretto maschile: Raian Adoul (Club Scherma Ancona), Damiano Di Veroli (Fiamme Oro), Giuseppe Franzoni (Fiamme Gialle), Matteo Morini (CS Pisa Antonio Di Ciolo)
Riserva in Italia: Mattia Raimondi (Frascati Scherma)
Fioretto femminile: Giulia Amore (Fiamme Oro), Matilde Calvanese (Fiamme Oro), Carlotta Ferrari (Aeronautica Militare), Aurora Grandis (Club Scherma Roma)
Riserva in Italia: Benedetta Pantanetti (Carabinieri)
Sciabola maschile: Edoardo Cantini (Carabinieri), Emanuele Nardella (Esercito), Marco Mastrullo (Virtus Scherma Bologna), Marco Stigliano (Champ Napoli)
Riserva in Italia: Leonardo Tocci (Aeronautica Militare)
Sciabola femminile: Carlotta Fusetti (Fiamme Gialle), Michela Landi (Esercito), Manuela Spica (Fiamme Gialle), Maria Clementina Polli (Carabinieri)
Riserva in Italia: Mariella Viale (Fiamme Oro)
Spada maschile: Nicolò Del Contrasto (Giardino Milano), Matteo Galassi (Carabinieri), Simone Mencarelli (Fiamme Oro), Marco Paganelli (Accademia Marchesa Torino)
Riserva in Italia: Jacopo Rizzi (Polisportiva Scherma Bergamo)
Spada femminile: Gaia Caforio (Aeronautica Militare), Carola Maccagno (Aeronautica Militare), Lucrezia Paulis (Fiamme Oro), Vittoria Siletti (Fiamme Azzurre)
Riserva in Italia: Anita Corradino (Pompilio Genova)
DELEGAZIONE FIS
Presidente federale: Paolo Azzi
Capo delegazione: Alberto Ancarani
Staff tecnico fioretto: Stefano Barrera, Maria Elena Proietti Mosca, Fabrizio Villa
Staff tecnico spada: Francesco Leonardi, Adalberto Tassinari, Paolo Zanobini
Staff tecnico sciabola: Ilaria Bianco, Luigi Angelo Miracco, Sorin Radoi
Medico: Adriano Caramanica
Fisioterapisti: Tiziano Preziosi Standoli, Beatrice Taffelli
Tecnici delle armi: Gennaro Castellano, Giulio Ceci