CAMPIONATI DEL MONDO CADETTI E GIOVANI – ACIREALE 2008, LA MASCOTTE ”CAPITAN LUMIA” A FONTANAROSSA

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

CAMPIONATI DEL MONDO CADETTI E GIOVANI – ACIREALE 2008, LA MASCOTTE ”CAPITAN LUMIA” A FONTANAROSSA

Roma – ”Sono orgoglioso di essere il rappresentante di quest’aeroporto da cui passeranno i giovani campioni di tante squadre del mondo e sarà nostro preciso impegno rendere più fluide le operazioni connesse all’accoglienza delle migliaia di ospiti in arrivo dai cinque continenti. Questo scalo vede crescere ogni giorno il numero dei passeggeri in transito e, in vista della consueta grande affluenza della stagione estiva, l’esperienza di Sac, partner organizzativo dei Mondiali di Acireale sarà un bel banco di prova”. Con queste parole Gaetano Mancini, presidente della S.A.C.(società di gestione dell’aeroporto catanese di Fontanarossa) ha aperto la conferenza stampa per la posa della gigantesca riproduzione di ”Capitan Lumìa”, la mascotte dei Mondiali di Scherma Juniors e Cadetti che rimarrà sul piazzale antistante l’area arrivi dell’Aeroporto fino al termine della manifestazione, in programma ad Acireale dal 5 al 14 aprile. All’incontro con i giornalisti erano presenti, oltre a Mancini, il presidente federale, Giorgio Scarso, il presidente del Comitato Organizzatore di Acireale 2008, Sebastiano Manzoni, il sindaco di Acireale, Nino Garozzo, e l’assessore comunale allo sport Gianluca Cannavò.
”Siamo lieti – ha detto Scarso – che le forze migliori della Sicilia abbiano risposto con entusiasmo all’appello degli organizzatori di questo Mondiale, che certamente rappresenterà non soltanto un grandioso evento per tutti coloro i quali amano la scherma, ma anche una straordinaria occasione di promozione per la Sicilia. Sarà un sollievo per le squadre che arriveranno in Sicilia con oltre 20 ore di volo alle spalle, trovare un’organizzazione come quella della Sac che farà loro risparmiare tempo e fatica”.
”Il buffo limone spadaccino – ha raccontato il sindaco Garozzo – simbolo della Riviera dei Limoni e dei Mondiali è nato dalla matita di uno studente, Riccardo Cavallaro, vincitore del concorso promosso fra le scuole acesi dal Comitato Organizzatore. Ma tutta Acireale ha contribuito a costruire questa manifestazione, che si svolgerà in un Palazzetto dello sport che l’incessante e appassionato lavoro di progettisti e maestranze locali ha trasformato in un piccolo Villaggio olimpico”.
”Siamo ormai alla stretta finale di questi Mondiali – ha aggiunto l’assessore Cannavò – cui lavoriamo da oltre un anno e non vediamo l’ora che la nostra città si riempia di atleti e accompagnatori per far conoscere loro le meraviglie del nostro barocco, della nostra natura, delle nostre tradizioni anche enogastronomiche”.
”Quello consegnato all’Aeroporto di Catania – ha spiegato infine Manzoni – è il primo dei sette mega-pupazzi di Capitan Lumìa realizzati nelle prestigiose officine acesi dove nascono i giganteschi carri allegorici del più bel Carnevale di Sicilia. Gli altri esemplari, nelle prossime due settimane, saranno collocati in sequenza lungo il percorso autostradale che da Fontanarossa porterà le migliaia di atleti e accompagnatori fino alla città di Acireale”.

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI