ASSOLUTI 2025 - Un'edizione speciale













Dal 5 al 10 giugno 2025 la città di Piacenza ha ospitato i Campionati Italiani Assoluti di scherma olimpica, la massima espressione nazionale della disciplina che ha regalato all’Italia il maggior numero di medaglie (135 in totale) nella storia dello sport italiano ai Giochi Olimpici.
La kermesse tricolore ha inaugurato ufficialmente il nuovo quadriennio olimpico che, dopo le emozioni di Parigi 2024, condurrà verso Los Angeles 2028.
Un grande spettacolo sia dal punto di vista agonistico che della cornice, con un allestimento innovativo e suggestivo costruito ad hoc per un’edizione speciale.
Piacenza, City Partner della Federscherma, per la prima volta nella storia sede degli Assoluti, dal punto di vista organizzativo e ricettivo ha accolto un pubblico numeroso e in grado di esaltare il più autentico turismo sportivo che è fonte d’ispirazione delle interlocuzioni istituzionali portate avanti dalla FIS.
Dodici gli scudetti assegnati nelle sei giornate di competizioni: sei titoli individuali e sei titoli a squadre di Serie A1, per uno spettacolo sportivo di altissimo livello.


In pedana i campioni medagliati della scherma italiana agli ultimi Giochi Olimpici di Parigi 2024, insieme alle nuove promesse del movimento e a molti altri protagonisti che negli ultimi anni hanno rappresentato con successo il tricolore nelle più importanti competizioni internazionali.
La copertura mediatica dell’evento è stata capillare: la RAI, official broadcaster e detentrice dei diritti esclusivi, garantirà oltre due ore e mezza di diretta al giorno di tutte le fasi finali su Rai Sport e Rai Play, per un totale di circa 20 ore di trasmissione live, arricchite da servizi, approfondimenti e collegamenti in alcuni tra i principali contenitori sportivi e generalisti della TV di Stato.
I canali ufficiali della FIS hanno garantito la diretta streaming di tutte le fasi antecedenti alle finali.
Numerose attivazioni hanno arricchito l’interazione tra il pubblico e i campioni presenti a Piacenza, con la preziosa collaborazione del CONI e del Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026.
Un evento a 360 gradi era la mission della Federazione Italiana Scherma per l’edizione 2025 dei Campionati Italiani Assoluti, per la valorizzazione dello spettacolo sportivo. Obiettivo raggiunto. Il tutto a pochi giorni dai Campionati Europei 2025, ospitati proprio in Italia, nella città di Genova.


Compleanno particolare infine per il Circolo Pettorelli Piacenza, che celebra i 70 anni di attività ospitando i Campionati Italiani Assoluti e rendendosi protagonista di diversi momenti di promozione della scherma, così da coinvolgere l’intera città.
La promozione dell’evento ha coinvolto soprattutto i più giovani, affinché possano appassionarsi sempre di più alla scherma seguendo da vicino i campioni che portano alto il nome dell’Italia in tutto il mondo.
TUTTI I TITOLI ITALIANI 2025
Sciabola maschile individuale: Leonardo Reale (Frascati Scherma)
Sciabola femminile individuale: Rebecca Gargano (Centro Sportivo Aeronautica Militare)
Sciabola maschile a squadre: Centro Sportivo Carabinieri (Edoardo Cantini, Michele Gallo, Giacomo Mignuzzi, Mattia Rea)
Sciabola femminile a squadre: Fiamme Oro Roma (Sofia Ciaraglia, Martina Criscio, Flaminia Prearo, Mariella Viale)
Fioretto maschile individuale: Guillaume Bianchi (Gruppo Scherma Fiamme Gialle)
Fioretto femminile individuale: Martina Sinigalia (Centro Sportivo Carabinieri)
Fioretto maschile a squadre: Centro Sportivo Carabinieri (Mattia De Cristofaro, Alessio Di Tommaso, Tommaso Martini, Damiano Rosatelli),
Fioretto femminile a squadre: Fiamme Oro Roma (Giulia Amore, Erica Cipressa, Greta Collini, Alice Volpi)
Spada maschile individuale: Ettore Leporati (Associazione Scherma Pro Vercelli)
Spada femminile individuale: Giulia Rizzi (Fiamme Oro Roma)
Spada maschile a squadre: Fiamme Oro (Gianpaolo Buzzacchino, Valerio Cuomo, Davide Di Veroli, Simone Mencarelli)
Spada femminile a squadre: Fiamme Oro (Alice Clerici, Lucrezia Paulis, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio)



ALBO D'ORO DEGLI ASSOLUTI INDIVIDUALI E A SQUADRE
Dal 1906 al 2024: ecco tutti i campioni italiani della scherma azzurra a livello individuale.
Nel 1947, inoltre, si assegnano anche gli scudetti a squadre, che animeranno la metà del programma di Piacenza 2025.
QUI TUTTI I VINCITORI

LO SVILUPPO DEL LIVE SCORE
Tutte le informazioni sui Campionati Italiani Assoluti di Piacenza 2025 sono state a portata di clic. Ma non solo: si è aperta una finestra sempre aperta sull’intero universo della scherma italiana, sia olimpica che paralimpica, per conoscere in tempo reale storico e curiosità sui protagonisti delle pedane. È stata questa la grande novità dal punto di vista comunicativo lanciata dalla Federazione Italiana Scherma in occasione dei Tricolori in corso in Emilia, con l’obiettivo di rendere ancora più accessibile, moderna e coinvolgente l’esperienza degli addetti ai lavori e di tutti gli appassionati.
Grazie allo sviluppo tecnologico curato dal team dell’app 4Fence, piattaforma ufficiale del live score federale, in collaborazione con Andrea Rota, creatore della sezione Statistiche del sito Federscherma.it, è ora possibile accedere in modo semplice e immediato a un patrimonio informativo senza precedenti: cliccando sul nome di ciascun atleta presente nei documenti di gara, infatti, si attiva un collegamento diretto alla sua scheda personale, contenente palmarès, storico dei risultati, curiosità, ranking e molto altro.
LA VENUE – PIACENZA EXPO
Il complesso fieristico Piacenza Expo ha ospitato la competizione dalle fasi iniziali e sino ai quarti di finali per le gare individuali (e sino alle semifinali, oltre agli assalti per il bronzo, nelle prove a squadre). Le fasi ad eliminazione diretta si sono sviluppate su ben 8 pedane colorate. Un allestimento suggestivo ha caratterizzato l’intero padiglione dedicato agli Assoluti di scherma: pannelli, aree riservate per gli atleti e poi percorsi dedicati in cui i protagonisti sono stati in contatto con il pubblico. Grande sorpresa: un’esposizione esclusiva delle Torce Olimpiche, resa possibile dal CONI nel percorso che conduce ai Giochi invernali di Milano Cortina 2026. Un’autentica chicca che ha reso ancora più intensa l’esperienza vivrà i Campionati sul luogo di gara.

LA VENUE – PALABANCA
Il palasport piacentino, adiacente all’Expo, è stato invece la “casa” di semifinali e finali delle gare individuali e degli assalti per l’oro nelle prove a squadre. Anche qui tante sorprese per il pubblico che ha potuto godersi la bellezza e le emozioni degli incontri per i titoli italiani in una location spettacolare. Numerose le attivazioni per rendere gli spettatori sempre più partecipi delle sei giornate di assalti e per dare agli atleti il palcoscenico che meritano i protagonisti dei Campionati Italiani Assoluti.

