ASSISI, L’UMBRIA E LA SCHERMA: ASSE NEL SEGNO DEL TURISMO

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

ASSISI, L’UMBRIA E LA SCHERMA: ASSE NEL SEGNO DEL TURISMO

La scherma come volano per il turismo umbro. Oltre le stoccate, la Seconda prova nazionale del Gran Prix “Kinder +Sport” under14 di fioretto, svoltasi lo scorso weekend ad Assisi, ha confermato il fortissimo connubio tra sport e territorio. Con un importante e positivo riflesso sull’economia locale. È stato questo uno dei concetti fondamentali su cui hanno battuto le tante autorità intervenute durante i due giorni di gare presso il PalaEventi di Santa Maria degli Angeli.

Gradite, tra le altre, le presenze del sindaco di Assisi, Stefania Proietti, dell’assessore comunale allo sport Veronica Cavallucci, della presidente del Consiglio regionale dell’Umbria, Donatella Porzi, e del presidente del Comitato regionale umbro del Coni, Domenico Ignozza. A guidare la rappresentanza della FederScherma c’erano la consigliera federale e pluri-olimpionica Valentina Vezzali, il presidente della Commissione Propaganda, Mario Micheli, e il delegato del Comitato regionale Fis Umbria, Giovanni Marella.

Ben 980 atleti delle categorie under14 si sono sfidati sulle 39 pedane allestite con la regia organizzativa del Club Scherma Foligno, presieduto da Vito Giannico, per un totale d’oltre 3mila presenze registrate sul luogo di gara e quindi sul territorio di Assisi e dei comuni vicini, riempendo alberghi e strutture ricettive. Una partecipazione massiccia, che ha confermato il forte connubio tra scherma e turismo. Un tema molto caro ai rappresentati delle Amministrazioni locali presenti, tanto che la Città di Assisi ha espresso la propria volontà di entrare a far parte della “famiglia” delle City Partner della FederScherma.

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI

keyboard_arrow_up