MILANO – L’Università telematica San Raffaele, nella sede di Milano, ha consegnato oggi un premio ed una targa ad Andrea Cassarà (foto Bizzi).
Il campione del Mondo di fioretto maschile è stato premiato “per la prosecuzione degli studi“, in quanto iscritto al Corso di Laurea in Scienze Motorie dell’Ateneo.
La cerimonia di premiazione si è svolta in occasione della proclamazione dei nuovi dottori in Scienze Motorie, tra cui anche il Maestro di Andrea Cassarà, Massimo Omeri.
Presenti alla consegna del riconoscimento il Magnifico Rettore dell’Università, Giuseppe Rotilio ed il Presidente della Federazione Italiana Scherma, Giorgio Scarso.
“Come Università – è stato illustrato nel corso della cerimonia – abbiamo seguito l’intero percorso formativo del campione bresciano attraverso attività specifiche di tutoraggio didattico che gli hanno consentito di riprendere fiducia nello studio e proseguire nel curriculum accademico, conciliando attività formative e agonistico-sportive“. “Questo nostro studente che ha dato già molto onore al paese, come altri campioni sportivi iscritti alla nostra Università – ha detto invece il Rettore Rotilio – si pone come esempio alle giovani generazioni ed a tutta la categoria di sportivi professionisti che vogliano assicurarsi competenze teoriche utili alla prosecuzione della propria carriera sportiva ed al futuro inserimento nella realtà lavorativa“.
“E’ stato un onore rappresentare la scherma in un momento così importante – è il commento del Presidente federale, Giorgio Scarso –. Il premio ad Andrea (Cassarà, ndr) è assai significativo perché ancora una volta sottolinea l’importanza di abbinare alla pratica sportiva anche di livello elevato, lo studio e la formazione personale. Mi piace sottolineare e complimentarmi con il Maestro Omeri per il conseguimento della laurea con una tesi assai interessante. Quando mi si chiedere del “segreto” della scherma italiana, porto sempre l’esempio di chi, come Omeri, segue da Maestro atleti di vertice assoluto e prime lame che, a loro volta, promettono di diventare grandi“.
Massimo Omeri, che ha conseguito la laurea in Scienze Motorie con la votazione di 110/110, ha presentato una tesi dal titolo: “Caratteristica delle prestazioni di un fiorettista di vertice. Proposta di preparazione alla competizione ed analisi delle attività d’allenamenti“, in cui vengono riconsiderate alcune metodiche di preparazione fisica, con particolare cura ai profili metabolici ed ai metodi di rilevazione del quadro cardiaco.
Questo articolo è offerto da: