Il Comitato Esecutivo della Federazione Internazionale ha ufficializzato l’ingresso di Andrea Borella (categoria Atleti) e Michele Torella (categoria Famiglia della scherma) nella Hall of Fame della FIE. Il Comex ha accolto e votato la doppia candidatura presentata dalla Federazione Italiana presieduta da Luigi Mazzone, che vede così salire a 22 il totale dei propri rappresentanti in questa élite della scherma mondiale.
Andrea Borella, fiorettista olimpionico nella prima parte della sua carriera e adesso apprezzato maestro, vanta un ricchissimo palmares internazionale in cui spiccano l’oro a squadre ai Giochi di Los Angeles 1984 e ben 11 medaglie ai Campionati del Mondo Assoluti (cinque i suoi titoli iridati, uno individuale a Sofia 1986 e quattro con il team azzurro vinti nelle edizioni di Barcellona 1985, ancora Sofia ‘86, Lione 1990 e Atene 1994). Curiosità: nella FIE Hall of Fame, Borella raggiunge la collega – campionessa olimpica e maestra – Francesca Bortolozzi, che è soprattutto… sua moglie.
Dalla categoria Atleti – in cui sono stati insigniti anche il coreano Sanguk Oh, lo statunitense Alexander Massialas e l’ungherese Gyorgy Nebald – a quella categoria Famiglia della scherma, dove a essere nominato è stato Michele Torella. Avvicinatosi alle pedane da genitore, è diventato dirigente di grandissima esperienza, ormai ultra-ventennale. Dal 2009 presiede il Comitato organizzatore della Coppa del Mondo di Torino, che dal 2014 è tappa del circuito GP per la specialità del fioretto, evento di cartello del calendario internazionale. Torella, che ha voluto condividere il prestigioso riconoscimento con la FIS e con l’Accademia Marchesa di cui è presidente, guiderà nel 2026 l’organizzazione dell’11° Grand Prix nel capoluogo piemontese.
Istituita nel 2013, la FIE Hall of Fame celebra i protagonisti del passato e del presente della scherma mondiale. Ne fanno parte gli italiani Marcello Baiocco, Diana Bianchedi, Francesca Bortolozzi, Giancarlo Brusati, Andrea Cipressa, Sandro Cuomo, Giuseppe Delfino, Mario Favia, Giulio Gaudini, Edoardo Mangiarotti, Michele Maffei, Giuseppe Mazzini, Aldo Montano, Mario Aldo Montano, Nedo Nadi, Renzo Nostini, Mauro Numa, Cesare Salvadori, Giovanna Trillini, Valentina Vezzali e ora anche Andrea Borella e Michele Torella, ai quali vanno i complimenti del Presidente federale Luigi Mazzone, del Consiglio e di tutta la scherma italiana.