Le tappe di Coppa del Mondo di Heidenheim per gli spadisti e di Barcellona per le spadiste, ma soprattutto lo spettacolo del Grand Prix di fioretto femminile e maschile in cui l’Italia gioca in casa, a Torino. Un weekend di grandi appuntamenti attende la scherma azzurra da giovedì 6 a domenica 9 febbraio. In pedana, complessivamente, ben 64 atleti italiani in un fine settimana imperdibile per tutti gli appassionati, da seguire giorno per giorno.
SPADA MASCHILE IN GERMANIA
Da giovedì 6 a sabato 8 febbraio gli spadisti saranno impegnati a Heidenheim. Nella “classica” tedesca di Coppa del Mondo di spada maschile saranno in gara nell’individuale Davide Di Veroli (fresco reduce dal bronzo nel GP di Doha), Filippo Armaleo, Gabriele Cimini, Valerio Cuomo, Giulio Gaetani, Giacomo Paolini, Enrico Piatti, Gianpaolo Buzzacchino, Fabrizio Cuomo, Luca Diliberto, Matteo Galassi e Simone Mencarelli.
La prima giornata sarà dedicata a gironi e turni preliminari, venerdì 7 spazio al tabellone principale per l’assegnazione delle medaglie.
Sabato 8 chiusura con la prova a squadre in cui l’Italia schiererà il quartetto composto da Valerio Cuomo, Davide Di Veroli, Giulio Gaetani e Giacomo Paolini.
La spedizione azzurra in Germania sarà guidata dal Commissario tecnico Dario Chiadò, affiancato dai maestri di staff Enrico Di Ciolo e Alessandro Bossalini, con il supporto del fisioterapista Maurizio Iaschi.
SPADA FEMMINILE IN SPAGNA
Da venerdì 7 a domenica 9 febbraio, invece, tappa di Coppa del Mondo di spada femminile a Barcellona. Per la gara individuale – che inizierà con le qualificazioni del venerdì e vivrà poi il tabellone principale sabato 8 febbraio – saranno in pedana le olimpioniche Rossella Fiamingo, Giulia Rizzi e Alberta Santuccio, Federica Isola, Sara Maria Kowalczyk, Roberta Marzani, Lucrezia Paulis (anche lei sul podio nell’ultimo GP in Qatar), Gaia Traditi, Alessandra Bozza, Gaia Caforio, Alice Clerici e Carola Maccagno.
Domenica 9 la prova a squadre, in cui l’Italia sarà rappresentata da Federica Isola, Sara Maria Kowalczyk, Roberta Marzani e Giulia Rizzi.
Lo staff tecnico del CT Dario Chiadò che condurrà le spadiste a Barcellona sarà formato dai maestri Roberto Cirillo, Daniele Pantoni e Alfredo Rota, con il supporto della fisioterapista Veronica Balzano.
GP DI FIORETTO A TORINO
Tutti i medagliati del fioretto azzurro alle Olimpiadi di Parigi 2024 saranno infine protagonisti del Grand Prix di Torino, in programma dal 7 al 9 febbraio alla “Inalpi Arena”. L’edizione 2025 del “Trofeo Inalpi”, unica tappa italiana del circuito d’élite della scherma mondiale, che prevede soltanto competizioni individuali a punteggio maggiorato per fiorettiste e fiorettisti, sarà aperta venerdì 7 e sabato 8 dalle giornate dedicate alle qualificazioni, prima per la prova femminile e poi per quella maschile, mentre domenica 9 febbraio andrà in scena il clou delle due gare, con i tabelloni principali che porteranno fino all’assegnazione delle medaglie, decise dalle ore 18 quando inizieranno semifinali e finali trasmesse in diretta su Sky Sport Arena.
Nutrita e ambiziosa la pattuglia guidata dal Commissario tecnico Stefano Cerioni: l’Italia del fioretto, in quanto Paese ospitante, può infatti schierare un totale di 40 portacolori, di cui 20 donne e altrettanti uomini (oltre alla possibilità d’ulteriori innesti last minute a completamento dei gironi).
Nella competizione femminile, prima uscita del 2025 per la campionessa del mondo in carica Alice Volpi, in gara con l’olimpionica Arianna Errigo, le altre medagliate a squadre di Parigi, Martina Favaretto e Francesca Palumbo, e di Tokyo, Martina Batini ed Erica Cipressa, e poi Elena Tangherlini, Giulia Amore, Irene Bertini, Matilde Calvanese, Anna Cristino, Carlotta Ferrari, Aurora Grandis, Camilla Mancini, Matilde Molinari, Beatrice Monaco, Benedetta Pantanetti, Vittoria Pinna, Serena Rossini e Martina Sinigalia.
Anche nella gara maschile il contingente azzurro sarà al gran completo. Il doppio argento olimpico Filippo Macchi, l’iridato in carica Tommaso Marini e gli altri due medagliati ai Giochi in Francia, Guillaume Bianchi e Alessio Foconi (reduce da un doppio successo nelle ultime due prove individuali di Coppa del Mondo), saranno in pedana con Giulio Lombardi, Raian Adoul, Mattia De Cristofaro, Alessio Di Tommaso, Damiano Di Veroli, Davide Filippi, Giuseppe Franzoni, Federico Greganti, Matteo Iacomoni, Francesco Pio Iandolo, Francesco Ingargiola, Edoardo Luperi, Tommaso Martini, Matteo Panazzolo, Federico Pistorio e Damiano Rosatelli.
Il gruppo del fioretto italiano a Torino sarà guidato dal CT Stefano Cerioni, affiancato dai maestri di staff Fabio Galli, Eugenio Migliore, Alessandro Puccini, Filippo Romagnoli e Giovanna Trillini, con il supporto dei fisioterapisti Stefano Vandini e Matteo Scodro.
Coppa del Mondo di spada maschile – Heidenheim, 6-8 febbraio 2025
Gara individuale: Filippo Armaleo, Gabriele Cimini, Valerio Cuomo, Davide Di Veroli, Giulio Gaetani, Giacomo Paolini, Enrico Piatti, Gianpaolo Buzzacchino, Fabrizio Cuomo, Luca Diliberto, Matteo Galassi, Simone Mencarelli
Gara a squadre: Valerio Cuomo, Davide Di Veroli, Giulio Gaetani, Giacomo Paolini
Responsabile d’arma: Dario Chiadò
Staff tecnico: Enrico Di Ciolo, Alessandro Bossalini
Fisioterapista: Maurizio Iaschi
IL PROGRAMMA DI HEIDENHEIM
Giovedì 6 febbraio
Ore 8: Fasi preliminari gara individuale
Venerdì 7 febbraio
Ore 9: Inizio tabellone principale gara individuale
Ore 17: Fasi finali
Sabato 8 febbraio
Ore 8: Inizio gara a squadre
Ore 19: Finale
Coppa del Mondo di spada femminile – Barcellona, 7-9 febbraio 2025
Gara individuale: Rossella Fiamingo, Federica Isola, Sara Maria Kowalczyk, Roberta Marzani, Lucrezia Paulis, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio, Gaia Traditi, Alessandra Bozza, Gaia Caforio, Alice Clerici, Carola Maccagno
Gara a squadre: Federica Isola, Sara Maria Kowalczyk, Roberta Marzani, Giulia Rizzi
Staff tecnico: Roberto Cirillo, Daniele Pantoni, Alfredo Rota
Fisioterapista: Veronica Balzano
IL PROGRAMMA DI BARCELLONA
Venerdì 7 febbraio
Ore 9: Fasi preliminari gara individuale
Sabato 8 febbraio
Ore 9: Inizio tabellone principale gara individuale
Ore 16.25: Fasi finali
Domenica 9 febbraio
Ore 8.30: Inizio gara a squadre
Ore 14.45: Finale
Grand Prix di fioretto femminile e maschile “Trofeo Inalpi” – Torino, 7-9 febbraio 2025
Azzurre gara femminile: Arianna Errigo, Martina Favaretto, Francesca Palumbo, Elena Tangherlini, Alice Volpi, Giulia Amore, Martina Batini, Irene Bertini, Matilde Calvanese, Erica Cipressa, Anna Cristino, Carlotta Ferrari, Aurora Grandis, Camilla Mancini, Matilde Molinari, Beatrice Monaco, Benedetta Pantanetti, Vittoria Pinna, Serena Rossini, Martina Sinigalia
Azzurri gara maschile: Guillaume Bianchi, Alessio Foconi, Giulio Lombardi, Filippo Macchi, Tommaso Marini, Raian Adoul, Mattia De Cristofaro, Alessio Di Tommaso, Damiano Di Veroli, Davide Filippi, Giuseppe Franzoni, Federico Greganti, Matteo Iacomoni, Francesco Pio Iandolo, Francesco Ingargiola, Edoardo Luperi, Tommaso Martini, Matteo Panazzolo, Federico Pistorio, Damiano Rosatelli
Responsabile d’arma: Stefano Cerioni
Staff tecnico: Fabio Galli, Eugenio Migliore, Alessandro Puccini, Filippo Romagnoli, Giovanna Trillini
Fisioterapisti: Matteo Scodro, Stefano Vandini
IL PROGRAMMA DI TORINO
Venerdì 7 febbraio
Ore 10: Fasi preliminari gara femminile
Sabato 8 febbraio
Ore 10: Fasi preliminari gara maschile
Domenica 9 febbraio
Ore 9: Inizio tabellone principale gara femminile
Ore 10.30: Inizio tabellone principale gara maschile
Ore 18: Fasi finali