FIRENZE – La super campionessa della scherma azzurra Arianna Errigo è stata tra le eccellenze dello sport protagoniste della 29^ edizione del Premio Internazionale Fair Play Menarini. Nella notte di Firenze, al Teatro Romano di Fiesole, dove la cultura incontra lo sport, si è svolta la cerimonia conclusiva della kermesse che ha riunito sul palco grandi protagonisti dello sport mondiale, celebrati per il loro esempio di lealtà, rispetto e integrità dentro e fuori le competizioni. Tra i grandi nomi vincitori del 2025 brilla Arianna Errigo “leggenda del fioretto azzurro, simbolo di determinazione e dedizione assoluta a uno sport che ha contribuito a rendere grande”, si legge nelle motivazioni.
La fiorettista portabandiera ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, e che tra due settimane a Tbilisi vivrà il suo 13° Campionato del Mondo, ha commentato con emozione durante la serata: “Sono felicissima di ricevere questo premio così importante a nome della scherma. Il mio sport ha un gesto, quello del saluto all’avversario, della stretta di mano, che racchiude un po’ il significato di fair play, quindi sono onorata di essere qui”.
“Il Premio Fair Play Menarini è fatto di storie che emozionano e lasciano il segno, e ogni edizione ci ricorda la forza di chi sceglie di vivere lo sport con integrità e rispetto – hanno detto Valeria Speroni Cardi e Filippo Paganelli, membri del Board della Fondazione Fair Play Menarini –. Con questa stessa energia guardiamo già alla 30° edizione e vi diamo appuntamento al 2026, per vivere un’altra magnifica avventura insieme”.
Con Arianna Errigo, i vincitori del Premio Internazionale Fair Play Menarini 2025 sono stati: Luis Figo, leggenda del calcio europeo e simbolo di correttezza sportiva; Alessandro Costacurta, emblema del calcio pulito con il Milan e la Nazionale; Gianmarco Tamberi, campione olimpico e mondiale nel salto in alto; Sasha Vujacic, due volte vincitore dell’NBA con i Los Angeles Lakers; Demetrio Albertini, simbolo del calcio italiano anni ‘90; Andy Diaz, oro mondiale indoor nel salto triplo; Alice Bellandi, recente campionessa del mondo di judo; Nadia Battocletti, argento olimpico nei 10.000 metri; Rigivan Ganeshamoorthy, oro paralimpico nel lancio del disco e già grande protagonista anche nella scherma in carrozzina; Blanka Vlasic, leggenda del salto in alto; e Guido Meda, storica voce della MotoGP.