ROMA – La Federazione Italiana Scherma e l’azienda Decathlon hanno stipulato un accordo di collaborazione all’insegna della promozione dello sport. La partnership, firmata a Riccione in occasione del 57° Gran Premio Giovanissimi “Renzo Nostini” – Trofeo Kinder Joy of Moving, prevede l’organizzazione di una serie di attività di promozione della scherma nei punti vendita Decathlon in collaborazione con i Comitati regionali della FIS. Gli ampi spazi degli store dell’azienda, sparsi sul territorio nazionale, diventeranno così, in occasione di eventi dedicati, pedane di scherma per diffondere il fascino di questa disciplina tra gli appassionati di sport.
“È un grande piacere instaurare questo rapporto di sinergia con un’azienda importante come Decathlon, che ha legato il proprio marchio allo sport e che da tempo ha mostrato interesse per la disciplina della scherma – le parole presidente della Federazione Italiana Scherma, Paolo Azzi -. Cominciamo una partnership che potrà essere ulteriormente approfondita e sviluppata nella lunga marcia d’avvicinamento che porterà verso l’Olimpiade di Parigi 2024. Una strada importante per perseguire gli obiettivi che la FIS si propone di raggiungere”.
“Collaborare con una Federazione storica ed importante come quella della scherma Italiana è un privilegio – dichiara Luigi Cordioli, Fencing Brand Manager -. Perseguiamo il comune obiettivo di aumentare la pratica di questo sport a livello nazionale, grazie ad eventi e manifestazioni sul territorio, la stipula di accordi di partnership con i club associati alla FIS che vorranno avvicinarsi a noi, la co-creazione di prodotti utilizzabili dalle collettività come scuole e centri sportivi. Divulgare la conoscenza dello sport ed aumentare il numero di praticanti sarà la nostra priorità”.
Decathlon è ideatore, produttore distributore di articoli sportivi. Attraverso il proprio sito decathlon.it e gli oltre 1700 store in 59 Paesi realizza la propria mission: rendere durevolmente accessibili il piacere ed i benefici dello sport al maggior numero di persone. Non solo. In un periodo di grande carenza di presidi medici, Decathlon ha accolto la richiesta di materiale sportivo utilizzabile in ambito medico erogando oltre 30 azioni di donazione ad Enti ospedalieri, Protezione Civile ed associazioni di volontariato. Alle Regioni italiane, sono state donate 10.000 maschere Easybreath mentre la Fondazione Decathlon Italia ha finanziato durante l’anno 5 nuovi progetti di media durata e sostenuto 17 associazioni per rendere lo sport accessibile in situazioni di fragilità. Nel 2021 sono 136 i negozi aperti in Italia.