AVEZZANO – Organizzata dal Circolo Scherma I Marsi, presso la Palestra “Vivenza” si è disputata la fase di qualificazione regionale al Trofeo Coni, le cui finali si disputeranno nel mese di settembre ad Isola di Capo Rizzuto in Calabria. Come da regolamento, nelle 6 Armi si sono sfidati gli atleti della categoria Ragazzi: nella sciabola femminile si è imposta Sofia Notarantonio del Circolo I Marsi mentre nella finale di sciabola maschile Filippo Calò del Gymnasium Raiano, reduce dal podio in occasione delle finali di Riccione del Gran Premio Giovanissimi, ha avuto la meglio sul compagno di club Nicholas Giardini; nella spada doppietta del Circolo Scherma Teate con le vittorie di Giuseppe De Cesare in campo maschile e di Sara Galanti (vittoriosa in finale sull’altra teatina Benedetta Del Papa) nel tabellone femminile. Nel fioretto femminile vince Anastasia Zitti del Flaiano Pescara imponendosi in finale sulla compagna di squadra Cristiana Mantini mentre nel tabellone maschile finale tutta all’insegna dei colori del Club del Fioretto Pescara con il successo che arride a Francesco Valerio Di Pietro su Matteo Bellafante.
Contestualmente si è tenuto anche il trofeo intitolato alla memoria di Giampiero Santucci, socio fondatore del Circolo I Marsi, che ha visto la presenza di oltre trenta atleti provenienti da tre diverse regioni e che ha fatto registrare buoni risultati per gli spadisti abruzzesi come il secondo posto di Marta D’Angelo del Flaiano Pescara e di Fabio Giuliano (Club del Fioretto Pescara) ed i podi di Micaela Cozza (Accademia di Scherma Pescara), Francesco D’Angelo e Adriano Di Marzio (entrambi Flaiano Pescara): a vincere sono stati i due atleti del Circolo della Scherma Terni Giuseppe De Stasio ed Anna Bececco.
Molto soddisfatto il delegato regionale Federscherma Giuseppe Orfanelli: “Per la prima volta c’è stata una gara federale ad Avezzano ed abbiamo trovato una grande partecipazione di pubblico ed un forte sostegno da parte delle istituzioni locali e regionali, che rappresenta un momento fondamentale per la diffusione della scherma sul territorio. L’evento è stato un successone anche grazie al minitorneo dedicato ad Esordienti e Prime Lame e alle prove promozionali con le armi in plastica, che hanno fatto registrare un bel numero di partecipanti. Il mio plauso va al Circolo I Marsi per l’organizzazione e l’ospitalità ed alle presenze istituzionali che hanno manifestato grande disponibilità ad organizzare ulteriori appuntamenti di scherma anche in futuro”.