ABRUZZO, BILANCIO 2018 – ORFANELLI: “UN ANNO RICCO DI SODDISFAZIONI”

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

ABRUZZO, BILANCIO 2018 – ORFANELLI: “UN ANNO RICCO DI SODDISFAZIONI”

PESCARA – È stato un anno sicuramente generoso il 2018 per la scherma d’Abruzzo. Più che positivo il bilancio del delegato regionale FIS Giuseppe Orfanelli, che nel suo rendiconto evidenzia risultati molto significativi sia sul profilo tecnico che sul piano organizzativo: «Quest’anno solare ci ha regalato grosse soddisfazioni come l’affermazione della sciabolatrice del Gymnasium Raiano Manuela Spica che si è aggiudicata il Trofeo “Kinder + Sport” guadagnandosi anche la convocazione per l’allenamento internazionale ospitato a Doha dall’Aspire Academy del Qatar: un risultato che ha portato la scherma abruzzese ad emergere a livello nazionale ed internazionale. Un altro prestigioso successo è rappresentato dalla vittoria di Sofia Santucci, sciabolatrice del Circolo Scherma I Marsi di Avezzano, nelle finali nazionali del Trofeo Coni. Ma sono lieto di poter constatare che anche il movimento dei Master è in crescita con la partecipazione di due squadre al Trofeo delle Regioni di categoria».

Il 2019 regalerà alla scherma d’Abruzzo un evento atteso da tempo come l’organizzazione di una gara nazionale: «Sulmona ospiterà il 2 ed il 3 marzo – prosegue Orfanelli – la prova a squadre di sciabola valida per il circuito Under 14: un premio non solo per il Gymnasium, società organizzatrice, ma per tutto il nostro movimento. Quest’anno infatti abbiamo raggiunto la cifra di 9 società affiliate alla Federazione, un traguardo mai raggiunto prima che rappresenta una grossa spinta a migliorarci ulteriormente e che va a colmare alcune realtà del nostro territorio che erano ancora vacanti: penso alla nascita delle Lame Adriatiche di Montesilvano, che vanno ad arricchire il movimento giovanile nella sciabola, e dell’Associazione Scherma Teramana che raccoglie le aspirazioni e il desiderio di fare scherma che si avvertono in quella parte della nostra terra. Poter contare su nuove società è un segnale importante di crescita che si traduce in un maggior numero di tesserati. Un altro appuntamento che aspettiamo è il 24 marzo per l’assegnazione dei titoli regionali Under 14 in occasione della terza prova di qualificazione al Gran Premio Giovanissimi, dove ci sarà un riconoscimento per tutti i partecipanti».

Un altro traguardo importante del nuovo anno, rivela il delegato regionale Federscherma, è rappresentato dall’inizio del corso per istruttori di primo livello che in Abruzzo si terrà per la prima volta: «Entro la fine del nuovo anno avremo otto nuovi istruttori che andranno ad arricchire ulteriormente i quadri tecnici nella nostra regione: abbiamo da poco concluso il corso per tecnici delle armi e quello per aspiranti arbitri ed inoltre nel 2018 abbiamo festeggiato tre nuovi istruttori nazionali (Cornelia Consorte del Circolo Scherma Teate, Domenico Bonsante delle Lame Adriatiche e Fabio Pascale dell’Accademia Scherma Pescara) ed il Maestro Federico Sergente del Circolo Scherma Flaiano. Insomma, è stato un 2018 molto propizio che ci ha portato a raggiungere risultati importanti regalandoci anche maggiore visibilità sul territorio».

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI

keyboard_arrow_up