MILANO – L’Università Niccolò Cusano è il nuovo Gold Sponsor della Federazione Italiana Scherma. L’accordo è stato sottoscritto oggi a Milano, presso lo stand della FIS alla Borsa Internazionale del Turismo dove la Federscherma ha presentato quattro prossimi “top events” in programma tra giugno 2022 e il 2023.
Il Vicepresidente di UniCusano, Stefano Ranucci, e il Presidente della Federazione Italiana Scherma, Paolo Azzi, hanno siglato una partnership dall’importante valore strategico, che si declinerà in una serie d’iniziative congiunte con un’ampia progettualità da sviluppare fin dalle prossime settimane.
“Con grande felicità accogliamo l’Università Niccolò Cusano nella famiglia della Federscherma, un’esperienza di successo che segue con passione il mondo dello sport e soprattutto gli atleti impegnati nel doppio percorso dell’agonismo e degli studi. Siamo onorati che abbiano scelto la FIS e i valori della nostra disciplina per intraprendere questo percorso insieme“, le parole del Presidente federale Paolo Azzi.
Così il Vicepresidente di UniCusano, Stefano Ranucci: “Sport-cultura è per noi un binomio fondamentale e imprescindibile. Oggi insieme alla Federscherma cominciamo un viaggio che, sono certo, ci porterà lontano nel tempo e nelle attività. Un grande campione come Alessio Foconi, medaglia d’oro mondiale, e un’altra eccellente fiorettista quale Olga Rachele Calissi, di recente sul podio in Coppa del Mondo, sono già nostri atleti, siamo vicini alla scherma, al suo fascino e all’insegnamento che dà a chi la pratica. Tra le nostre mission c’è mettere nelle migliori condizioni gli agonisti per continuare gli studi, perché sempre più ragazzi abbiano successo sia nella carriera sportiva che accademica“.
L’Università Niccolò Cusano, fondata nel 2006, ha tra i suoi principali obiettivi garantire la formazione a livello universitario e post universitario, svolgere attività di Ricerca scientifica nei settori disciplinari presenti nell’Ateneo e creare un collegamento con il mondo produttivo al fine di favorire la nascita di startup, spin off e brevetti. Il connubio tra tradizione e innovazione, tra reale e digitale, è la formula moderna che UniCusano propone per garantire una formazione eccellente e di qualità ai propri studenti che ne faciliterà l’inserimento nel mondo del lavoro. Per venire incontro a tutte le esigenze degli iscritti, l’Università Niccolò Cusano eroga la didattica attraverso tre metodologie differenti: Telematica, Telematica Integrata e Telematica Blended.
E da oggi per l’Università Niccolò Cusano e la Federazione Italiana Scherma comincia un nuovo percorso insieme.
QUI L’INTERVISTA VIDEO AL VICEPRESIDENTE DI UNICUSANO, STEFANO RANUCCI