CHIAVARI – E’ stata Chiavari ad ospitare questo giovedi la seduta di marzo del Consiglio federale della Federazione Italiana Scherma. La società Chiavari Scherma ha infatti predisposto una calda accoglienza ai rappresentanti della scherma italiana che ha visto il coinvolgimento non solo dell’intero sistema mediatico chiavarese, ma anche del CONI Liguria, dei rappresentanti delle forze armate della città e del Sindaco di Chiavari.
Il primo cittadino inoltre ha voluto aprire i lavori del Consiglio federale portando il saluto della città e sottolineando il ruolo primario che la scherma riveste nel panorama sportivo cittadino, auspicando che la scherma italiana possa continuare a guardare a Chiavari anche come sede di importanti eventi agonistici, qualora venisse finanziato il progetto per un nuovo impianto che potrebbe essere dedicato alla disciplina.
I lavori, che hanno visto la presenza del Presidente del Comitato regionale FederScherma Liguria, Giampiero Martelli e del Presidente del Comitato regionale FederScherma Piemonte, Cinzia Sacchetti, sono proseguiti con le comunicazioni del Presidente, durante le quali sono state elencate le diverse attività poste in essere, gli incontri istituzionali e gli eventi agonistici svoltisi nelle ultime settimane.
Si è poi discusso degli oramai imminenti Campionati del Mondo Cadetti e Giovani in programma a Verona dal 1 al 9 aprile, recependo le proposte di convocazioni avanzate dai Commissari tecnici delle singole armi ed anche definendo la delegazione ufficiale degli azzurri, dello staff tecnico, dello staff medico e delle varie figure di supporto. Nei giorni prossimi saranno diramate le convocazioni ufficiali per l’evento che sarà presentato ufficialmente nella giornata di mercoledi 21 marzo alle 11.00 nel corso di una conferenza stampa che si svolgerà nel salone d’onore del CONI.
Il Consiglio ha poi affrontato alcuni punti di carattere amministrativo, tra cui i mutui frutto dell’accordo siglato con l’Istituto per il Credito Sportivo ed una variazione di bilancio dovuta ad alcuni contributi che sono stati erogati nei confronti della Federazione per il finanziamento di specifici progetti.
Si è poi discusso di numerosi punti all’ordine del giorno relativi all’area tecnico-sportivo, tra cui una bozza del calendario agonistico per la stagione 2018-2019 alla luce della programmazione degli appuntamenti internazionali promossi dalla FIE e dalla Confederazione Europa, la definizione delle delegazioni per i Campionati Europei Master 2018, i criteri di ammissione per gli allenamenti Azzurrini 2018 e l’organizzazione di incontri di confronto tra i rappresentanti della Commissione Nazionale Arbitrale ed i Maestri di scherma che si svolgeranno in concomitanza con il Gran Premio Giovanissimi 2018.
I consiglieri Valentina Vezzali, Maurizio Randazzo e Vincenzo De Bartolomeo hanno poi relazionato in merito ai Campionati Europei Cadetti e Giovani ed ai Campionati del Mediterraneo di cui sono stati capo delegazione.
Per ciò che concerne l’area paralimpica, sono state lette le relazioni dei commissari tecnici relative alle prove di Coppa del Mondo di Eger e Pisa ed è stato preso atto della crescita del settore sia sul piano dei numeri che dei risultati.
Numerosi poi i punti all’ordine del giorno affrontati relativamente all’area funzionamento. Tra questi le relazioni dei lavori della Commissione Statuto e Regolamenti relativamente alle proposte di modifica dello statuto federale per l’adeguamento alle nuove normative emanate dal Parlamento nazionale.
Sono stati poi approvati gli statuti di alcune società schermistiche, si è discusso dell’attività del gruppo di lavoro per le Onorificenze, del rinnovo della convenzione con l’Università del Molise e di alcune iniziative promozionali.