SIRACUSA – E’ stata la cerimonia solenne del passaggio della bandiera della Federazione Italiana Scherma a chiudere ufficialmente l’edizione numero 105 dei Campionati Italiani Assoluti. E’ stato l’espressione, simbolica, dell’arrivederci a Siracusa ed alla Sicilia, in attesa dei Mondiali di Catania 2011, e l’avvio ufficiale degli step organizzativi per i Campionati Italiani Assoluti del prossimo anno a Livorno.
La bandiera, sulle note dell’inno di Mameli, è passata dalle mani del Presidente del comitato organizzatore di Siracusa 2010, Sebastiano Manzoni, al Sindaco della città aretusea, Roberto Visentin che l’ha riconsegnata al Presidente della Federazione Italiana Scherma, Giorgio Scarso. Quest’ultimo l’ha affidata all’Assessore allo sport del comune di Livorno, Claudio Ritorni che l’ha passata al Presidente del comitato organizzatore Livorno 2011, Andrea Bichisecchi.
“Siracusa 2010 – ha detto il Presidente della Federscherma, Giorgio Scarso – ha alzato l’asticella del livello organizzativo delle manifestazioni schermistiche. Da adesso non si potrà tornare indietro. E’ infatti finito il tempo dei sottoscala e delle competizioni solo per gli addetti ai lavori. Ora è il turno di Livorno che, sono certo, saprà regalare emozioni“.
Nel corso della conferenza stampa a consuntivo della kermesse tricolore, Scarso aveva sottolineato l’impegno del movimento schermistico italiano a far divenire la disciplina uno strumento di promozione turistico-culturale, “senza dimenticare – ha aggiunto – l’aspetto sociale e formativo del nostro sport. L’assalto di “Bebe”, il progetto “Scherma per non vedenti” e la festa regionale della scherma sono esempi di crescita e solidarietà nati dall’impegno concreto di tutto il movimento. Gli splendidi campioni presenti a Siracusa, che hanno onorato con belle prestazioni la competizione tricolore e la serata nella suggestiva cornice del Teatro Greco, hanno contribuito al grande successo della manifestazione. La città di Siracusa ha risposto con grande entusiasmo, ne è prova la presenza di oltre 5000 appassionati che hanno seguito al Pala “Lo Bello” i quattro giorni di gare“. Il Presidente federale ha inoltre sottolineato come il progetto SiciliaScherma 2009-2011 non abbia sottratto risorse regionali destinate allo sport siciliano in quanto “la Sicilia – ha detto – ha usufruito di una linea di intervento prevista dalla Comunità Europea, finalizzata alla promozione turistica attraverso lo sport (PO FESR Sicilia 2007-2013). Dunque la Sicilia ha creduto in un’operazione che può essere attuata da altre regioni italiane. La scherma ringrazia, portando portando e non sottraendo risorse, come qualcuno potrebbe pensare“.
In conferenza stampa era presente anche il sindaco di Siracusa, Roberto Visentin, che ha ringraziato la Regione siciliana e la Federazione italiana Scherma per avere scelto Siracusa. “E’ stata – ha detto il primo cittadino aretuseo – una grande manifestazione, con un ritorno di immagine importante per la nostra città. Sono orgoglioso, come sindaco, di avere avuto la gioia di incoronare l’idolo di casa, Stefano Barrera, che pochi giorni prima mi aveva confidato la sua speranza di riconfermarsi campione nella sua città. Come presidente dell’Inda (Istituto nazionale del dramma antico) sono inoltre soddisfatto per l’ottima riuscita della manifestazione al Teatro Greco, conosciuto solo per le rappresentazioni classiche“.
Gli ha fatto eco il funzionario delegato della Regione Siciliana Antonio Belcuore. “Stiamo portando avanti – ha spiegato Belcuore – il progetto complessivo di promozione della Sicilia attraverso eventi sportivi. Collegato all’evento si è infatti svolto un educational che ha coinvolto 15 giornalisti delle più importanti testate turistiche nazionali che per tre giorni hanno potuto ammirare le bellezze paesaggistiche del territorio e percorrere itinerari insoliti. Attraverso lo sport, l’enogastronomia e la cultura abbiamo voluto raccontare la Sicilia non tradizionale e dimostrare come questa regione intenda crescere nel rispetto delle regole“.
Sebastiano Manzoni, presidente del Comitato Organizzatore di “Sicilia Scherma 2009-2011” e presidente del Comitato Regionale della FederScherma, ha ringraziato la città di Siracusa per l’accoglienza e l’amministrazione locale per la disponibilità.
Hanno concluso la conferenza stampa gli interventi del presidente del Comitato Organizzatore dei Campionati Italiani Assoluti di Scherma Livorno 2011, Andrea Bichisecchi e l’Assessore allo Sport della città labronica Claudio Ritorni. Ringraziando il presidente Scarso per la fiducia accordata alla loro città. “Sarà difficile – hanno detto all’unisono – se non impossibile superare e addirittura eguagliare i risultati raggiunti dall’edizione 2010. Cercheremo, grazie alla nostra importante tradizione schermistica, di seguire la linea tracciata quest’anno da Siracusa, dalla quale prendiamo il testimone per poi restituirlo alla Sicilia in occasione dei mondiali di Catania 2011“.
Ma sono i numeri a valere più di molte parole:
540 atleti presenti ai campionati
20 medaglie olimpiche in pedana
1000 le presenze tra tecnici, staff e dirigenti
82 le società presenti, oltre a tutti i Gruppi sportivi militari
96 le medaglie assegnate tra quelle valide per i titoli tricolore, titoli militari ed altre premiazioni
2500 le presenze al Teatro Greco nella serata del 24 giugno
5000 gli spettatori presenti sulle tribune del Pala “Lo Bello nei quattro giorni di gare
5 le presentazioni culturali
4 le iniziative sociali
10 gli alberghi coinvolti nell’ospitalità
oltre 2000 i pasti distribuiti nell’area ristorante
5000 le bottiglie d’acqua Pradis consumate dagli atleti e dagli addetti ai lavori