TORINO HA ACCETTATO DI ORGANIZZARE NEL 2006 I CAMPIONATI MONDIALI DI SCHERMA – NEL 2005 SI SVOLGERANNO A LIPSIA

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

TORINO HA ACCETTATO DI ORGANIZZARE NEL 2006 I CAMPIONATI MONDIALI DI SCHERMA – NEL 2005 SI SVOLGERANNO A LIPSIA

Lipsia (Germania) – Al congresso della Federazione Internazionale di scherma (FIE) a Lipsia non c’è stato bisogno di arrivare alle votazioni per decidere le date e le sedi dei prossimi Campionati mondiali di scherma del 2005 e del 2006.

Con un gesto di alto significato sportivo Torino ha accolto la richiesta pressante di Lipsia di poter organizzare nella sua città i Mondiali del 2005, ed ha accettato di spostare al 2006 lo svolgimento a Torino della rassegna iridata, dopo i Giochi Olimpici Invernali.

La conclusione della vicenda – acclamata a lungo dai delegati FIE giunti da ogni parte del mondo per partecipare ai lavori congressuali – era nell’aria già nei giorni scorsi ma è diventata certezza ieri sera alla cena di gala che congiuntamente hanno organizzato i Comitati promotori di Lipsia e di Torino.

Nel corso della serata il presidente della Federazione Italiana Scherma, Antonio Di Blasi ha, prima di tutto, ringraziato la Russia per aver ritirato la propria candidatura per il 2006 dando così via libera a un accordo tra Torino e Lipsia. Quindi Di Blasi ha detto: «Lo sport insegna certi valori e noi desideriamo metterli in pratica evitando un confronto diretto tra le due candidature. Prendiamo atto che Lipsia può organizzare i Mondiali solo nel 2005 altrimenti perderebbe tutte le sovvenzioni pubbliche e sportivamente cediamo il passo»

Oggi il bel gesto di Torino è stato reso ufficiale in sede congressuale da Cesare Salvadori, presidente del Comitato Promotore per i Mondiali a Torino (nella foto alcuni membri del comitato). Salvadori ha svolto un intervento da gentiluomo dello sport ed è stato applaudito dai delegati che hanno mostrato anche di gradire molto il filmato proiettato a supporto della candidatura piemontese. Salvadori infine ha ampiamente illustrato come Torino si prepara ad affrontare l’organizzazione dei Mondiali.

Il presidente della FIE, René Roch non ha nascosto il proprio apprezzamento per la conclusione indolore delle candidature mondiali.

Sostanziale soddisfazione nel clan italiano anche per il mantenimento quasi totale delle attuali regole attinenti al fioretto.

Infine il Congresso FIE ha ufficializzato il rinvio delle prove a squadre miste che in un primo tempo erano state programmate a Plovdiv in Bulgaria, dove dall’1 all’8 aprile si disputeranno i Campionati mondiali juniores e cadetti.

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI

keyboard_arrow_up