L’Havana, ore 14,30 locali – ore 20,30 italiane – Finisce anzitempo per noi, quindi male, la seconda giornata delle prove a squadre ai Mondiali di Cuba. Doccia gelata per gli sciabolatori azzurri che si fanno mandar fuori dalla Germania nei quarti di finale, dopo aver superato negli ottavi il Giappone per 45-30. E poi perdono nettamente anche con la Francia (29-45), classificandosi sesti e complicandosi la vita sulla strada della qualificazione olimpica.
L’incontro con la Germania comincia abbastanza per noi. Addirittura dopo tre assalti ci troviamo avanti di sette lunghezze (15-8). Ma nel quarto assalto Pastore subisce un pesantissimo 4-12 da Herm e la Germania si porta in vantaggio sul 20-19. Sul 30-29 per gli azzurri il Ct Bauer sostituisce il frastornato Pastore con Alessandro Cavaliere, ma il tentativo non da’ i frutti sperato: Cavaliere perde 1-6 con Kraus, la Germania si porta avanati 35-31 e, nelle battute finale, Montano (nella foto) e Tarantino non riescono a rimontare lo svantaggio.
Doccia freddissima anche per le ragazze della spada, che negli ottavi di finale perdono malamente con la Polonia 38-39. Avanti di cinque stoccate a quaranta secondi dalla fine, con Margherita Zalaffi opposta alla Dwoska, l’Italia si è fatta incredibilmente rimontare. Si è così arrivati al minuto supplementare con priorità a nostro favore. Purtroppo, la stoccata decisiva è stata infilata dalla Dmowska, che ha portato la sua squadra ai quarti. Per l’Italia solo il girone dal nono al sedicesimo posto. La prima gara e’ con Cuba e le azzurre la vincono facilmente (45-34), ma nel successivo incontro con la Cina Cristiana Cascioli e compagne subiscono un’altra sconfitta, andando nella finale per l’undicesimo posto, dove incontrano la Grecia. La vittoria contro le elleniche e’ d’obbligo e infatti le ragazze di Giovanni Muzio superano facilmente le avversarie 45-31. Ma la qualificazione per le Olimpiadi di Atene a questo punto e’ gia’ fortemente compromessa.
Torniamo alla sciabola maschile. Nella poules 5-8 posto l’Italia affronta la Romania di Mihai Covaliu, campione olimpico a Sydney, e la batte per 45-38. Anche qui Bauer sostituisce Pastore (dopo un 3-7 con Lupeica) con Alessandro Cavaliere e stavolta il cambio si rivela positivo (Cavaliere 5-3 su Gaureanu). Ma il piu’ bravo di tutti ancora una volta si e’ dimostrato Tarantino che ha chiuso con un totale di 17 a 7 il suo saldo positivo di stoccate. Ma nella sfida per il quinto e sesto posto con Bauer da una parte e i suoi ex allievi dall’altra l’Italia perde ancora e stavolta con un largo scarto passivo. Fatale agli azzurri il doppio 5-0 che Pillet ha rifilato prima a Cavaliere e poi a Tarantino.
SCIABOLA MASCHILE A SQUADRE
Ottavi di finale: ITALIA b. Giappone 45-30 – Tarantino-Ohtsuka 5-2, Pastore.Nagara 10-5 (5-3), Montano-Watanabe 15-10 (5-5), Pastore- Ohtsuka 20-12 (5-2), Tarantino-Watanabe 25-16 (5-4), Montano-Nagara 30-17 (5-1), Pastore-Watanabe 35-19 (5-2), Montano-Ohtsuka 40-24 (5-5), Tarantino-Yamamoto 45-30 (5-6)
Quarti di finale: Germania b. ITALIA 39-45 – Tarantino-Herm 4-5, Pastore- Bauer 10-8 (5-3), Montano-Weber 15-8 (5-0), Pastore-Herm 19-20 (4-12), Tarantino-Kraus 25-24 (6-4), Montano-Bauer 30-29 (5-6), Cavaliere-Kraus 31-35 (1-6), Montano-Herm 37-40 (5-5), Tarantino-Bauer 39-45 (2-5)
Tabellone 5-8: ITALIA b. Romani 45-38 – Tarantino-Lupeica 5-3 – Pastore-Covaliu 10-7 (5-4); Montano-Gaureanu 15-13 (5-6); Pastore-Lupeica 18-20 (3-7); Tarantino-Gaureanu 25-21 (7-1); Montano-Covaliu 30-27 (5-6); Cavaliere-Gaureanu 35-30 (5-3); Montano-Lupeica 40-35 (5-5); Tarantino-Covaliu 5-3 (45-38); Francia b. Cina 45-42.
Finale quinto posto: Francia b. ITALIA 45-29 – Montano-Damien Touya 2-5; Tarantino-Gael Touya 6-10 (4-5); Cavaliere-Pillet 6-15 (0-5); Montano-G. Touya 11-20 (5-5); Pastore-D. Touya 16-25 (5-5); Tarantino-Pillet 16-30 (0-5); Pastore-G. Touya 22-35 (6-5); Montano-Pillet 27-40 (5-5); Tarantino-D. Touya 29-45 (2-5).
SPADA FEMMINILE A SQUADRE
Ottavi di finale: Polonia b. ITALIA 39-38 al min. suppl. – Cascioli-Kumiet 2-2; Zalaffi-Dmowska 6-5 (4-3); Uga-Tereba 8-5 (2-0); Cascioli-Dmowska 20-9 (2-4); Uga-Kumiet 11-10 (1-1); Zalaffi-Tereba 15-15 (4-5); Uga-Dmowska 16-15 (1-0); Cascioli-Tereba 22-21 (6-6); Zalaffi-Kumiet 38-39 (16-18).
Tabellone 9-16: ITALIA b. Cuba 45-33; Cina b. ITALIA 45-34 – Uga-Shen 4-4; Del Carretto-Zhong 5-9 (1-5); Cascioli-Li Na 7-13 (2-4); Uga-Zhong 9-20 (2-7); Cascioli-Shen 11-25 (2-5); Zalaffi-Li Na 19-30 (8-5); Cascioli-Zhong 26-35 (7-5); Uga-Li Na 29-40 (3-5); Zalaffi-Shen 34-45 (5-5).
ITALIA b. Grecia 45-31.