MONDIALI JUNIORES DI TRAPANI: IL FIORETTO FA ANCORA CENTRO. PER L’ITALIA E’ FINALMENTE ORO CON IL TRIONFO DI CLAUDIA PIGLIAPOCO

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

MONDIALI JUNIORES DI TRAPANI: IL FIORETTO FA ANCORA CENTRO. PER L’ITALIA E’ FINALMENTE ORO CON IL TRIONFO DI CLAUDIA PIGLIAPOCO

Trapani – Nell’ultima giornata delle prove individuale ai Mondiali Juniores di Trapani arriva finalmente la prima medaglia d’oro per l’Italia. Arriva dal fioretto femminile, la nostra specialità più prolifica, e non a caso il gradino più alto del podio viene occupato da una fiorettista di Jesi. Proprio come Valentina Vezzali e Giovanna Trillini. In semifinale Claudia Pigliapoco (classe 1983, nella foto) aveva procurato più di un batticuore al clan azzurro, trovandosi in svantaggio di ben sei stoccate contro la russa Eugyenia Lamonova. Ma, lungi dal perdere la testa, la schermitrice italiana manteneva lucidità e saldezza di nervi attirando l’avversaria nella sua rete e, così facendo, rimontava da 3-9 fino a 15-9. Un recupero prodigioso. Poi la finale contro la cinese Jialing Huang non aveva storia e la medaglia d’oro veniva conquistata con il punteggio di 15-3. Per la cronaca, l’arbitro della finale è stato il tedesco Peter Roth, lo stesso che aveva diretto la contestata finale di Andrea Cassarà.

Ma vediamo la cronaca della gara. Le tre azzurre – oltre alla Pigliapoco sono in gara Benedetta Durando e Marta Cammilletti – superano facilmente le qualificazioni e si presentano ai sedicesimi. Qui la Pigliapoco e la Durando non hanno problemi a regolare rispettivamente l’ungherese Erszebet Garay (15-8) e l’olandese Saskia van Erven (addirittura 15-1). Rischia molto, invece, la Cammilletti, che riesce a battere solo all’ultima stoccata l’austriaca Sandra Kleinberger (15-14 il punteggio finale). La Durando e la Pigliapoco passano anche gli ottavi, la prima concedendo solo quattro stoccate alla francese Audrey Poggi, la seconda soffrendo un po’ contro la tedesca Carolin Wutz (15-12). La Cammilletti, invece, viene sconfitta dalla russa Viktoria Nikichina per 15-8 ed è alla fine dodicesima in classifica generale.

Purtroppo, nei quarti le due azzurre rimaste in gara si trovano l’una di fronte all’altra in virtù dei risultati delle qualificazioni. A spuntarla è la Pigliapoco, che, dall’alto della sua maggiore esperienza, si impone 15-2. Per la ligure Durando c’è comunque un più che onorevole sesto posto finale.

Nella semifinale contro la russa Eugyenia Lamonova Claudia Pigliapoco compie un autentico capolavoro. Parte malissimo, andando sotto per 9-3, mettendo in apprensione tutto il clan azzurro. Poi ritrova lucidità e annichilisce l’avversaria con un incredibile parziale di 12-0, che le regala la finale. Qui la Pigliapoco demolisce letteralmente la cinese Jialing Huang, che nell’altra semifinale aveva battuto la polacca Karolina Chlewinska, con un perentorio 15-3. E dopo quattro ori sfumati per un soffio in questi Campionati del Mondo l’Italia può finalmente salire sul primo gradino del podio.

In campo maschile, finisce quasi subito l’avventura di Matteo Tagliariol. Lo spadista trevigiano ha infatti la sfortuna di incontrare nei trentaduesimi il fortissimo francese Gauthier Grumier, oro individuale e a squadre agli ultimi Europei Juniores. Tagliariol si batte bene, ma Grumier riesce comunque ad imporsi 13-11. Superano invece il turno il catanese Paolo Pizzo e il padovano Stefano Vogna. Pizzo batte 15-12 il portoghese Joaquim Videira, mentre Vogna soffre molto contro l’estone Juri Salm, ma riesce comunque a vincere 15-13 (con l’arbitro che gli “regala” l’ultimo stoccata infliggendo un cartellino rosso al suo avversario). Nei sedicesimi, Pizzo affronta l’olandese Allard Van Erven, mentre Vogna trova l’israeliano David Aron. Le gare sono tirate, ma per entrambi gli schermidori azzurri non ci sono problemi: Pizzo vince 15-12, Vogna 15-12.

Gli ottavi vedono la vittoria di Pizzo e la sconfitta di Vogna. Il siciliano batte nettamente il lettone Mihails Puisa 15-8, mentre lo spadista padovano perde al minuto supplementare (con priorità a suo favore) contro il quotato francese Matthieu Canu. L’incontro si conclude sul 13-12 per il transalpino, ma Vogna esce a testa alta dal torneo. Nei quarti esce anche Pizzo, che contro il cinese Tuo Tong perde 15-11. Il cinese parte con un parziale di 4-0, ma Pizzo recupera. Si arriva sul 7-7 punto su punto, poi Tong infila cinque stoccate consecutive e il siciliano non riesce più a recuperare. Per lui, alla fine, un ottimo ottavo posto. La gara viene poi vinta dal cinese Len Rei che in finale si impone sul connazionale Tong per 15-13. Terzi a pari merito il tedesco Norman Ackermann e il francese Canu.

LE GARE DI DOMANI – Domani, settima e penultima giornata dei Mondiali Juniores e Cadetti di Trapani, sono in programma, nella categoria Juniores, le gare a squadre di fioretto maschile, spada femminile e sciabola femminile.

Nel fioretto l’Italia si presenta nelle vesti di favorita, potendo il Ct Andrea Magro contare sull’apporto di Andrea Cassarà, Giuseppe Alongi e Andrea Baldini, che qui a Trapani, nel torneo individuale, hanno conquistato rispettivamente l’argento, il bronzo e il quinto posto. Insieme con loro, ci sarà anche Saverio Laiacona, classe 1984, quest’anno terzo a Moedling in Coppa del Mondo Under 20. Tra gli avversari più quotati i russi, che, oltre all’iridato di Trapani, Renal Ganeev, schierano anche Youri Moltchan, terzo nel torneo individuale.

Anche in campo femminile la rappresentativa azzurra si presenta con due squadre da medaglia. Nella spada, il quartetto formato da Alice Ansaldo, Bianca Del Carretto, Francesca Quondamcarlo e Virginia Di Franco, oro ai Campionati Europei Juniores di Conegliano 2002, agli ordini del Commissario d’Arma Sandro Cuomo, cercherà di rifarsi delle delusioni del torneo individuale di questi Mondiali, dove la migliore delle azzurre è stata la Del Carretto, dodicesima. Le azzurre dovranno guardarsi soprattutto dalla Cina della Campionessa Mondiale di Trapani Xiaojuan Luo, dall’Ucraina di Yana Shemyakina, qui in Sicilia argento nel torneo Juniores e bronzo in quello Cadetti, e della Russia di Anastassia Sheptalina, argento individuale e a squadre agli Europei Juniores di Conegliano.

Il team di sciabola femminile, infine, guidato da Christian Bauer, può contare sull’apporto della vice-campionessa Mondiale di Trapani, Alessandra Lucchino e su quello di Rosanna Pagano, Marianna Tricarico e Flora Scarlato. Da sottolineare che Lucchino, Scarlato e Tricarico, insieme con Mariangela Postiglione, hanno conquistato il bronzo a squadre agli Europei Juniores di Conegliano, dove mancava, per infortunio, la Pagano. Le squadre da cui guardarsi sono gli Stati Uniti delle sorelle Sada ed Emily Jacobson, rispettivamente oro e sesta nell’individuale, dalla Russia di Ekaterina Fedorkina e Sophia Velikaia, che qui a Trapani hanno conquistato il bronzo, e dalla Cina della Campionessa Mondiale Assoluta Tan Xue.

I RISULTATI DELLA SESTA GIORNATA

FIORETTO FEMMINILE JUNIOR

Sedicesimi di finale: Claudia Pigliapoco (Ita) b. Erszebet Garay (Hun) 15-8; Benedetta Durando (Ita) b. Saskia Van Erven (Ned) 15-1; Marta Cammilletti (Ita) b. Sandra Kleinberger (Aut) 15-14.

Ottavi di finale: Claudia Pigliapoco (Ita) b. Carolin Wutz (Ger) 15-12; Benedetta Durando (Ita) b. Audrey Poggi (Fra) 15-4; Viktoria Nikichina (Rus) b. Marta Cammilletti (Ita) 15-8.

Quarti di finale: Claudia Pigliapoco (Ita) b. Benedetta Durando (Ita) 15-2; Eugyenia Lamonova (Rus) b. Hannah Thompson (Usa) 15-9; Jialing Huang (Chn) b. Astrid Guyart (Fra) 15-12; Karolina Chlewinska (Pol) b. Viktoria Nikichina (Rus) 15-13.

Semifinali: Claudia Pigliapoco (Ita) b. Eugyenia Lamonova (Rus) 15-9; Jialing Huang (Chn) b. Karolina Chlewinska (Pol) 15-6.

Finale: Claudia Pigliapoco (Ita) b. Jialing Huang (Chn) 15-3.

Classifica finale
1. Claudia PIGLIAPOCO (ITA); 2. Jialing Huang (Chn); 3. Eugyenia Lamonova (Rus); 3. Karolina Chlewinska (Pol); 5. Viktoria Nikichina; 6. Benedetta DURANDO (ITA); 7. Asrid Guyart (Fra); 8. Hannah Thompson (Usa); 9. Katarzyna Kryczalo (Pol); 10. Jacqueline Leahy (Usa); 11. Eva Kovacs (Hun); 12. Marta CAMMILLETTI (ITA); 13. Carolin Wutz (Ger); 14. Ha Na Oh (Kor); 15. Yi Ling Qiu (Chn); 16. Audrey Poggi (Fra).

SPADA MASCHILE JUNIOR

Trentaduesimi di finale: Gauthier Grumier (Fra) b. Matteo Tagliariol (Ita) 13-11; Stefano Vogna (Ita) b. Juri Salm (Est) 15-13; Paolo Pizzo (Ita) b. Joaquim Videira (Por) 15-12.

Sedicesimi di finale: Paolo Pizzo (Ita) b. Allard Van Erven (Ned) 15-12; Stefano Vogna (Ita) b. David Alon (Isr) 15-13.

Ottavi di finale: Mathieu Canu (Fra) b. Stefano Vogna (Ita) 13-12 (al minuto supplementare); Paolo Pizzo (Ita) b. Mihails Puisa (Let) 15-8.

Quarti di finale: Paolo Pizzo (Ita) Tong Tuo (Chn); Norman Ackermann (Ger) b. Alexandr Hemmi Tarkowski (Nor) 15-7; Len Rei (Chn) b. Helder Borges (Por) 15-10; Mathieu Canu (Fra) b. Benjamin Bratton (Usa) 15-14.

Semifinali: Tong Tuo (Chn) b. Mathieu Canu (Fra) 15-11; Len Rei (Chn) b. Norman Ackermann (Ger) 15-11.

Finale: Len Rei (Chn) b. Tong Tuo (Chn) 15-13

Classifica finale
1. Len Rei (Chn); 2. Tuo Tong (Chn); 3. Norman Ackermann (Ger); 3. Mathieu Canu (Fra); 5. Benjamin Bratton (Usa); 6. Helder Borges (Por); 7. Alexandr Hemmi Tarkowski (Nor); 8. Paolo PIZZO (ITA); 9. Dariusz Adamek (Pol); 10. Viacheslav Zingerman (Isr); 11. Ruben Limardo (Ven); 12. Andrei Stroutchkov (Rus); 13. Periklis Liatopoulos (Gre); 14. Mihails Puisa (Let); 15. Stefano VOGNA (ITA); 16. Bas Verwijlen (Ned); 57. Matteo TAGLIARIOL (ITA).

IL PROGRAMMA DELLA SETTIMA GIORNATA (12 aprile – Palavetro e Palailio di Trapani)

Categoria JunioresSpada femminile a squadre, fioretto maschile a squadre, sciabola femminile a squadre – Ore 8 inizio degli assalti. Dalle 15.30 alle 18.30 le finali.

GLI AZZURRI IN GARA DOMANI 11 APRILE

SPADA FEMMINILE: Categoria Juniores: Alice Ansaldo, Biance Del Carretto, Virginia Di Franco, Francesca Quondamcarlo.

FIORETTO MASCHILE: Categoria Juniores: Andrea Baldini, Andrea Cassarà, Saverio Laiacona, Giuseppe Alongi.

SCIABOLA FEMMINILE: Categoria Juniores: Alessandra Lucchino, Rosanna Pagano, Marianna Tricarico, Flora Scarlato.

LA SCHERMA IN TV – Domani è prevista la diretta delle finali di spada maschile, fioretto femminile e sciabola femminile a squadre su RaiSportSat dalle ore 16.25 alle ore 18.00. Ci sarà, inoltre, una diretta in chiaro su RaiTre dalle ore 17.25 alle 17.50. La telecronaca sarà come sempre curata da Federico Calcagno con il commento tecnico di Stefano Pantano.

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI

keyboard_arrow_up