MONDIALI DI TRAPANI, DOMANI E’ IL GIORNO DEGLI JUNIORES: IN PEDANA ANDREA CASSARA’, ALESSANDRA LUCCHINO E ROSANNA PAGANO. TV DIRETTA SU RAISPORTSAT DALLE 17

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

MONDIALI DI TRAPANI, DOMANI E’ IL GIORNO DEGLI JUNIORES: IN PEDANA ANDREA CASSARA’, ALESSANDRA LUCCHINO E ROSANNA PAGANO. TV DIRETTA SU RAISPORTSAT DALLE 17

Trapani – Domani, quarta giornata di gare ai Campionati Mondiali di Trapani, comincia l’impegno degli under 20 della categoria juniores. In pedana vanno i ragazzi del fioretto e le ragazze della sciabola. Nel fioretto l’Italia cala uno dei suoi assi, Andrea Cassarà (nella foto). Il diciannovenne carabiniere si presenta nel ruolo di grande favorito. Impressionante il suo palmarès nella stagione 2002-2003: oro individuale e a squadre agli Europei Assoluti di Mosca, argento individuale e a squadre agli Europei Juniores di Conegliano, bronzo individuale ai Campionati del Mondo Juniores di Antalya, due primi posti e un secondo posto in Coppa del Mondo Assoluti e un primo posto in Coppa del Mondo Juniores, oro individuale e argento a squadre ai Campionati Italiani Assoluti e, per finire, l’oro individuale ai Campionati Italiani Giovani. Insieme con il fuoriclasse dei Carabinieri, il Ct Andrea Magro può contare sul livornese Andrea Baldini, in questa stagione argento a squadre agli Europei Juniores di Conegliano, argento ai Campionati Italiani Giovani, terzo in Coppa del Mondo Juniores a Como e a Giengen. L’altro componente della squadra azzurra è il “padrone di casa” Giuseppe Alongi, che è di Mazara del Vallo, argento a squadre a Conegliano, bronzo ai Campionati Italiani Giovani 2003 e secondo in Coppa del Mondo Juniores a Budapest. Gli azzurri dovranno guardarsi soprattutto dai russi Renal Ganeev (Campione Mondiale Cadetti 2002) e Anton Ivanov (bronzo a Conegliano), dal britannico Richard Kruse (oro a Conegliano davanti a Cassarà) e dal romeno Virgil Saliscan (anche lui bronzo a Conegliano).

Nella sciabola femminile l’Italia, agli ordini del Commissario d’Arma Christian Bauer, si presenta con un terzetto formato da Rosanna Pagano, Alessandra Lucchino e Marianna Tricarico. Le prime due fanno già stabilmente parte della Nazionale Assoluti: hanno partecipato ai Campionati Mondiali di Lisbona e agli Europei di Mosca. Per la Pagano, che non ha potuto partecipare per infortunio ai Campionati Europei Juniores di Conegliano, i migliori risultati della stagione sono il terzo posto in Coppa del Mondo Juniores a Dourdan, l’argento a squadre ai Campionati Italiani Assoluti, il bronzo ai Campionati Italiani Giovani, mentre la Lucchino, insieme con la Tricarico, ha conquistato il bronzo a squadre proprio a Conegliano. Per la Tricarico c’è stato anche il bronzo ai Campionati Italiani Giovani 2003. Tra le avversarie più temibili per le azzurre la statunitense Sada Jacobson, bronzo ai Mondiali Junior di Antalya 2002, la francese Leonore Perrus e le russe Sofya Velikaia e Svetlana Kormilitsyna, rispettivamente oro, argento e bronzo agli ultimi Europei Juniores di Conegliano.

GLI AZZURRI IN GARA DOMANI 9 APRILE

FIORETTO MASCHILE: Categoria Juniores: Andrea Cassarà (1984), Andrea Baldini (1985), Giuseppe Alongi (1985).

SCIABOLA FEMMINILE: Categoria Juniores: Alessandra Lucchino (1984), Rosanna Pagano (1983), Marianna Tricarico (1983)

LA SCHERMA IN TV – Domani è prevista la diretta delle finali di fioretto maschile e di sciabola femminile juniores su RaiSportSat dalle ore 17.00 alle ore 18.40. La telecronaca sarà curata da Federico Calcagno.

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI

keyboard_arrow_up