MONDIALI GIOVANI, TRAPANI REGALA LA PRIMA MEDAGLIA ALL’ITALIA: MERINGOLO E’ ARGENTO NEL FIORETTO

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

MONDIALI GIOVANI, TRAPANI REGALA LA PRIMA MEDAGLIA ALL’ITALIA: MERINGOLO E’ ARGENTO NEL FIORETTO

Trapani – Trapani porta subito fortuna all’Italia delle lame. Alessandro Meringolo (nella foto), giovane fiorettista del Club Scherma Torino, ha conquistato infatti una splendida medaglia d’argento ai Campionati Mondiali Cadetti che sono cominciati oggi nella città siciliana. Una grande soddisfazione per Meringolo, Campione Italiano Cadetti in carica, allenato dal polacco Egon Franke, grande campione degli anni ’60 (ha vinto l’oro individuale e l’argento a squadre alle Olimpiadi di Tokyo 1964), e per il Ct del fioretto Andrea Magro, che continua a fare incetta di medaglie a ogni livello.

Ma vediamo la cronaca della giornata. Francesco Archivio, Piero Mazzon, che all’ultimo momento ha sostituito Francesco Senni (bloccato da un’infreddatura) e Meringolo, hanno passato senza affanni la fase eliminatoria. Poi, nei trentaduesimi (saltati da Meringolo grazie ai risultati delle qualificazioni), Archivio e Senni si sono sbarazzati rispettivamente dell’ungherese Balint Szamosi per 15-7 e del ceco Tomas Trnavsky per 15-14 (con qualche affano per l’azzurro).

Nel turno successivo, l’unico a passare è stato Meringolo. Lo schermidore torinese ha infatti battuto il russo Alexandre Yikine 15-12, grazie a un parziale di 5-2 sul 10-10. Sono invece usciti gli altri due azzurrini in gara: Archivio è stato sconfitto 15-11 dal russo Aleksei Khovansky, mentre Mazzon si è arreso al tedesco Joseph Engert con il punteggio di 15-9.

Proprio Engert è stato l’avversario di Meringolo negli ottavi di finale. Il fiorettista del C.S. Torino non ha avuto particolari problemi a liberarsi del tedesco, conducendo sempre l’incontro. Solo sul 10-5 a suo favore l’azzurro ha avuto un piccolo passaggio a vuoto (parziale di 4-0 per Engert), ma si è subito ripreso infliggendo un secco 6-0 all’avversario, concludendo sul 15-9 e approdando così ai quarti di finale. Qui, il campione italiano cadetti ha avuto la meglio sullo spagnolo Julian Montero. Nonostante il cartellino rosso rifilatogli dall’arbitro (con conseguente punto a favore dell’avversario), l’azzurro è riuscito a rimanere tranquillo. L’incontro si è mantenuto in equilibrio fino al 10-9. A quel punto Meringolo ha infilato uno splendido parziale di 6-1 che l’ha condotto alla vittoria e al passaggio alla zona medaglia.

In semifinale, contro il russo Maxim Zassorin, il torinese compie un capolavoro. Comincia benissimo, rifilando un secco 5-1 all’avversario. Poi va in affanno, subendo un contro-parziale di 8-1, con il russo che si porta sul 9-6. Per fortuna, Meringolo ha ancora risorse da spendere e riesce ad arrivare sul 10-10. A quel punto infila le cinque stoccate decisive (contro una sola di Zassorin) e va alla finalissima. Purtroppo, qui si trova di fronte il forte bielorusso Alekseandr Schaliankov, che si impone con un secco 15-5. Meringolo, forse tradito dall’emozione, non riesce ad opporsi in nessun modo all’avversario, che sul 7-5 a suo favore, infila otto stoccate consecutive e va così sul gradino più alto del podio. Terzo, insieme con Zassorin, si piazza il polacco Konrad Pietrusiak.

Non è andata invece bene alle azzurrine della sciabola. La migliore è stata la “padrona di casa” Loreta Gulotta (è di Castelvetrano, in provincia di Trapani), che si è classificata al tredicesimo posto. Dopo avere superato senza particolari problemi la fase eliminatoria, nei sedicesimi la Gulotta ha battuto la compagna di squadra Livia Stagni con il punteggio di 15-8. Purtroppo, nel turno successivo, la sciabolatrice trapanese ha perso all’ultima stoccata contro la russa Ekaterina Zadorina (15-14 il risultato dell’incontro). Pur essendo partita molto bene, portandosi sull’8-4, la Gulotta è stata condannata da un parziale di 11-6 a favore dell’avversaria. Giornata poco felice anche per la terza azzurra in gara, Nicole Del Re, uscita nei sedicesimi per mano di un’altra russa, Veronika Danilova (15-10 il punteggio finale). La classifica finale vede la Gulotta, la Del Re e la Stagni rispettivamente tredicesima, ventesima e ventiquattresima. La medaglia d’oro è andata all’ucraina Olena Khomrova che in finale si è imposta sulla brasiliana Elora Pattaro per 15-12. Terze a pari merito la francese Audrey Jean Baptiste e l’ungherese Dora Varga.

LE GARE DI DOMANI – Domani sulle pedane del Palavetro e del Palailio saranno impegnati gli sciabolatori e le spadiste della categoria cadetti. Gli azzurri in gara sono il napoletano Massimiliano Murolo, il romano Fabio Bianchi (Campione Italiano Cadetti in carica) e il foggiano Claudio Ceci (argento alle spalle di Bianchi agli ultimi Campionati Italiani Cadetti). Per tutti e tre si tratta del primo grande impegno internazionale, avendo finora disputato solo qualche gara in Coppa del Mondo Giovani. Le spadiste selezionate dal Ct Sandro Cuomo sono invece Federica Stoissa, Campionessa Italiana Cadetti 2002 (al suo attivo anche la partecipazione ai Mondiali di categoria dell’anno scorso), la romana Alice Manni e la catanese Eugenia Libertini (bronzo agli ultimi Campionati Italiani Cadetti).

I RISULTATI DI OGGI

FIORETTO MASCHILE

Trentaduesimi di finale: Piero Mazzon (Ita) b. Tomas Trnavsky (Cze) 15-14; Francesco Archivio (Ita) b. Balint Szamosi (Hun) 15-7.

Sedicesimi di finale: Alessandro Meringolo (Ita) b. Alexandre Yikine (Rus) 15-12; Joseph Engert (Ger) b. Piero Mazzon (Ita) 15-9; Aleksei Khovansky (Rus) b. Francesco Archivio (Ita) 15-11.

Ottavi di finale: Alessandro Meringolo (Ita) b. Joseph Engert (Ger) 15-9.

Quarti di finale: Alessandro Meringolo (Ita) b. Julian Montero (Spa) 15-10; Alekseandr Schaliankov (Blr) b. Johannes Huhnel (Aut) 15-6; Konrad Pietrusiak (Pol) b. Stanislaw De Bazelaire (Pol) 13-7; Maxim Zassorin (Rus) b. Brendan Meyers (Usa) 15-12.

Semifinali: Alessandro Meringolo (Ita) b. Maxim Zassorin (Rus) 15-11; Alekseandr Schaliankov (Blr) b. Konrad Pietrusiak (Pol) 15-12.

Finale: Alekseandr Schaliankov (Blr) b. Alessandro Meringolo (Ita) 15-5.

Classifica finale

1. Alekseandr Schaliankov (Blr); 2. Alessandro MERINGOLO (ITA); 3. Maxim Zassorin (Rus); 3. Konrad Pietrusiak (Pol); 5. Brendan Meyers (Usa); 6. Julian Montero (Spa); 7. Stanislaw De Bazelaire (Pol); 8. Johannes Uhhnel (Aut); 9. Jeremy Cadot (Fra); 10. Aleksei Khovanski (Rus); 11. Danylo Seliverstov (Ukr); 12. Joseph Engert (Ger); 13. Michal Majewski (Pol); 14. Pierre Boulle (Fra); 15. Oren Bassal (Isr); 16. Dol Cho Jo (Kor); 19. Piero MAZZON (ITA); 21. Francesco ARCHIVIO (ITA).

SCIABOLA FEMMINILE

Sedicesimi di finale: Loreta Gulotta (Ita) b. Livia Stagni (Ita) 15-8; Veronika Danilova (Rus) b. Nicole Del Re (Ita) 15-10.

Ottavi di finale: Ekaterina Zadorina (Rus) b. Loreta Gulotta (Ita) 15-14.

Quarti di finale: Dora Varga (Hun) b. Ekaterina Zadorina (Rus) 16-7; Olena Khomrova (Ukr) b. Veronika Danilova (Rus) 15-14; Elora Pattaro (Bra) b. Sarah Jane Parker (Usa) 15-14; Audrey Jean Baptiste (Fra) b. Ekaterina Diatchenk (Rus) 15-5.

Semifinali: Olena Khomrova (Ukr) b. Dora Varga (Hun) 15-13; Elora Pattaro (Bra) b. Audrey Jean Baptiste (Fra) 15-13.

Finale: Olena Khomrova (Ukr) b. Elora Pattaro (Bra) 15-12.

Classifica finale

1. Olena Khomrova (Ukr); 2. Elora Pattaro (Bra); 3. Dora Varga (Hun); 3. Audrey Jean Baptiste (Fra); 5. Ekaterina Diatchenk (Rus); 6. Sarah Jane Parker (Usa); 7. Ekaterina Zadorina (Rus); 8. Veronika Danilova (Rus); 9. Veronika Gergacz (Hun); 10. Petra Palffy (Hun); 11. Anais Drion (Fra); 12. Daria Mikita (Can); 13. Loreta GULOTTA (ITA); 14. Katarzyna Karpinska (Pol); 15. Monika Jajesniak (Pol); 16. Marta Wator; 20. Livia STAGNI (ITA); 24. Nicole DEL RE (ITA).

IL PROGRAMMA DELLA SECONDA GIORNATA (6 aprile – Palavetro e Palailio di Trapani)

Categoria CadettiSpada femminile e sciabola maschile – Ore 8 inizio degli assalti. Ore 17 semifinali e finali

GLI AZZURRI IN GARA DOMANI 6 APRILE

SPADA FEMMINILE: Categoria cadette: Federica Stoissa (1986), Eugenia Libertini (1986), Alice Manni (1986).

SCIABOLA MASCHILE: Categoria cadetti: Fabio Bianchi (1986), Claudio Ceci (1987), Massimiliano Murolo (1988).

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI

keyboard_arrow_up