TRAPANI – Il Presidente della Federazione Internazionale di scherma (FIE), il francese René Roch, ha effettuato un approfondito sopralluogo di due giorni (19 e 20 febbraio) a Trapani dove dal 4 al 13 aprile 2003 si disputeranno i Campionati mondiali cadetti e juniores di scherma. Roch era affiancato dallo slovacco Julius Kralik, responsabile del Direttivo Tecnico dei Campionati, e dal tedesco Jochen Farber, capo ufficio stampa FIE. Da Roma hanno accompagnato Renè Roch il presidente della Federscherma, Antonio Di Blasi, il segretario generale della FIE Mario Favia e il presidente SEMI, Marcello Baiocco (che è anche membro FIE).
La delegazione è stata ricevuta a Trapani dal Presidente del Comitato Organizzatore, Giorgio Scarso (che è anche vice presidente FIS) il quale, insieme agli altri componenti del COL, ha illustrato al presidente Roch tutti i dettagli organizzativi dei prossimi Campionati mondiali cadetti e juniores. Nella serata di ieri, poi, la delegazione FIE è stata ospite, nel Palazzo Riccio di Morana, della signora Giulia Adamo Presidente della Provincia di Trapani. Era presente l’Assessore allo Sport e Turismo della Regione Sicilia, on. Francesco Cascio.
Questa mattina, 20 febbraio, René Roch ha presenziato all’incontro con un centinaio di studenti degli Istituti Tecnici e Professionali di Trapani che collaboreranno nella macchina dei Mondiali come volontari, quindi – dopo una conferenza stampa – la delegazione è stata ricevuta dal Sindaco della città, Girolamo Fazio, prima di recarsi in Prefettura. Infine c’è stata la visita agli impianti di gara dei quali il Palailio sarà il fulcro.
Il Presidente della FIE si è espresso in modo molto positivo: “Sono rimasto favorevolmente impressionato da ciò che ho visto finora e da ciò che state realizzando. So bene che organizzare un Campionato Mondiale cadetti e juniores è più difficile di un Campionato Mondiale assoluto e debbo complimentarvi con voi. Sono certo che Trapani lascerà un ottimo ricordo”.
GLI ATLETI – Sono attesi a Trapani circa 1200 schermitori e schermitrici in rappresentanza di 90 nazioni. A Mazara del Vallo inoltre si svolgerà un allenamento premondiale per gli atleti di 32 paesi.
VILLAGGIO SCHERMA – Le gare dei Campionati si svolgeranno nel “Villaggio della Scherma” di Trapani che comprenderà il Palailio (5500 posti e cinque pedane per semifinali e finali), il Palavetro (una rivoluzionaria struttura in allestimento in cui sono previste altre 16 pedane), e tre Padiglioni A, B e C che comprenderanno altre 10 pedane (di riserva e anche per allenamento) oltre a tutti i servizi previsti. L’ingresso ai Campionati sarà gratuito.
SPOT TV DEI CAMPIONATI – Il regista Marco Tumbiolo ha realizzato uno sport di lancio dei Campionati Mondiali Giovani di Trapani in cui ha felicemente abbinato la scherma con le bellezze archeologico – paesaggistiche della Provincia di Trapani. Lo sport verrà trasmesso dalle reti Mediaset dal 21 marzo per sette volte al giorno.
I MONDIALI IN DIRETTA TV – Le semifinali e le finali dei Campionati di Trapani saranno teletrasmesse in diretta da RaiSportSat dal 5 al 13 aprile.
CONFEDERAZIONE MEDITERRANEO – Il Presidente della FIS, Antonio Di Blasi, ha annunciato che durante i Mondiali di Trapani verrà tenuta a battesimo una Confederazione di scherma del Mediterraneo, per iniziativa della nostra Federscherma con il parere pienamente concorde del Presidente Roch (“E’ una iniziativa importantissima”). E’ molto probabile che la presidenza dalla nascitura Confederazione venga affidata all’Italia.