COPPA DEL MONDO A BUDAPEST E A PARIGI CON MARGHERITA ZALAFFI, CRISTIANA CASCIOLI, SIMONE VANNI, SALVATORE SANZO E ANDREA CASSARA’

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

COPPA DEL MONDO A BUDAPEST E A PARIGI CON MARGHERITA ZALAFFI, CRISTIANA CASCIOLI, SIMONE VANNI, SALVATORE SANZO E ANDREA CASSARA’

Roma, 23 gennaio – Entra decisamente nel vivo la Coppa del Mondo di scherma nelle varie specialità.

Da domani a domenica (24-26 gennaio) a Budapest il Torneo Internazionale dà il via alla stagione della spada femminile. Si comincia con un doppio impegno, individuale (con punteggio maggiorato) e a squadre. Il CT Sandro Cuomo presenta al Palasport Nazionale di Budapest dieci spadiste, con le ultime generazioni inserite nell’élite azzurra. In pedana ci saranno le veterane Margherita Zalaffi (brillante vincitrice della prova Open di Ravenna) ed Elisa Uga, insieme con Cristiana Cascioli (seconda a Ravenna), Silvia Rinaldi, Veronica Rossi, Sara Cometti, Francesca Boscarelli e le tre giovanissime medaglie d’oro agli Europei Giovani di Conegliano: Francesca Quondamcarlo (oro anche nell’individuale), Alice Ansaldo e Bianca Del Carretto.

La finale a otto della prova individuale (GP) è in programma sabato alle ore 15, la gara a squadre si disputerà domenica con la finale alle ore 15.

A Parigi debuttano i fiorettisti di Andrea Magro nello Challenge International de Paris che apre ufficialmente la stagione azzurra di specialità anche se Andrea Cassarà e Matteo Zennaro hanno già debuttato nel novembre scorso a Copenhagen classificandosi rispettivamente ottavo e 18esimo. Allo stadio Pierre de Coubertin si gareggia sabato 25 e domenica 26 nella gara individuale (con punteggio maggiorato) e lunedì 27 nella prova a squadre.

I convocati azzurri sono: il campione del mondo Simone Vanni, l’ex campione del mondo Salvatore Sanzo, il campione europeo Andrea Cassarà, Matteo Zennaro, Marco Ramacci, Gabriele Magni e Lorenzo Mammi. A proprie spese gareggeranno anche Nicola Facioni, Giuseppe Alongi, Ennio Piazza e Andrea Bonometto.

Il programma di Parigi: domenica ore 14,30 finale a otto della gara individuale (GP); lunedì ore 9,30 inizio gara a squadre.

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI