EUROPEI JR DI CONEGLIANO – LA SQUADRA DI SCIABOLA FEMMINILE CONQUISTA IL BRONZO. I RAGAZZI DEL FIORETTO CORRONO PER L’ORO A SQUADRE

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

EUROPEI JR DI CONEGLIANO – LA SQUADRA DI SCIABOLA FEMMINILE CONQUISTA IL BRONZO. I RAGAZZI DEL FIORETTO CORRONO PER L’ORO A SQUADRE

Conegliano (Treviso), giovedì 7 novembre – Grande giornata per la scherma azzurra agli Europei Jr di Conegliano. La squadra di sciabola femminile – Flora Scarlato, Marianna Tricarico, Alessandra Lucchino e Mariangela Postiglione – ha infatti conquistato la medaglia di bronzo, mentre i ragazzi della squadra di fioretto – Andrea Cassarà, Andrea Baldini, Giuseppe Alongi e Luca Marotta – corrono per l’oro.

La prima medaglia arriva per merito delle sciabolatrici. Il torneo vede la partecipazione di otto squadre. E il sorteggio assegna subito all’Italia un brutto cliente, la Polonia. Fortunatamente, le ragazze guidate dal Ct Christian Bauer riescono a superare lo scoglio e vincono per 45-39. In particolare evidenza la Scarlato, capace di vincere tutti i suoi assalti e, soprattutto, di ridare alla squadra un buon margine di vantaggio infliggendo alla polacca Marta Wator un parziale di 8-2 dopo che Mariangela Postiglione era stata sconfitta con l’identico punteggio da Bogna Jozwiak.

In semifinale le azzurre si trovano di fronte a un ostacolo quasi insuperabile, la Russia, che può vantare atlete come Sofya Velikaia e Svetla Kormiloitsyna, che martedì, nella prova individuale, avevano conquistato rispettivamente l’argento e il bronzo. Per la squadra di Bauer non c’è nulla da fare. In svantaggio sin dal primo assalto, l’Italia è stata sconfitta 45-22. La sostituzione della Postiglione con la Tricarico non è sufficiente per invertire la tendenza negativa.

Nella finale per il terzo posto, che le vede opposte alla forte Ungheria, le azzurre non risentono della pesante sconfitta con la Russia. Marianna Tricarico viene confermata al posto della Postiglione e, al pari della Lucchino e della Scarlato, ben si comporta. L’incontro va avanti in equilibrio quasi assoluto fino all’ultimo assalto, con la Lucchino oche affronta Veronika Gergacz sul 40-39 per l’Italia. La sciabolatrice di Lamezia infligge un pesante 5-1 all’avversaria e con le compagne può festeggiare la conquista del bronzo.

Molto soddisfatto, ovviamente, il Ct della sciabola Bauer, che così commenta la prestazione delle sue ragazze: “Il risultato è veramente ottimo visto il livello attuale della squadra, che è composta da atlete molto giovani. Infatti, nella classifica di partenza l’Italia era solo sesta. Russia e Francia in questo momento sono troppo forti. La vittoria contro la Polonia è stata molto buona, perché loro sono più “anziane” e più esperte delle mie ragazze. Buonissima la prestazione contro l’Ungheria, che è una squadra sempre difficile da battere. Bisogna considerare poi che ci mancava Rosanna Pagano, infortunata. Direi che in vista dei Mondiali Giovani di Trapani 2003 possiamo essere tranquilli, con la Pagano e magari anche qualche altra nuova atleta in squadra. La Lucchino e la Pagano, del resto, lavorano all’Acqua Acetosa a Roma con i “grandi” proprio per acquisire l’esperienza necessaria per battere in futuro le russe e le francesi”.

Mentre le ragazze delle sciabola si avviavano a conquistare il bronzo, la squadra di fioretto maschile si faceva strada fino alla finale del torneo, che si svolgerà questo pomeriggio. La cronaca di questo evento, insieme con il risultato della finale di sciabola femminile, sarà pubblicata al termine delle finali.

Conegliano, Europei Jr. – I risultati della terza giornata

Sciabola femminile a squadre

Quarti di finale: ITALIA b. Polonia 45-39 (Flora Scarlato-Kuzniak 5-4; Alessandra Lucchino-Wator 5-3=10-7; Mariangela Postiglione-Jozwiak 2-8=12-15; Scarlato-Wator 8-2=20-17; Postiglione-Kuzniak 5-3=25-20; Lucchino-Jozwiak 5-8=30-28; Postiglione-Wator 5-2=35-30; Scarlato-Jozwiak 5-4=40-34; Lucchino-Kuzniak 5-5=45-39); Francia b. Gran Bretagna 45-25; Ungheria b. Germania 45-32; Russia b. Ucraina 45-26.

Semifinali: Russia b. ITALIA 45-22 (Flora Scarlato-Fedorkina 2-5; Alessandra Lucchino-Kormilitsyna 1-5=3-10; Mariangela Postiglione-Velikaia 0-5=3-15; Scarlato-Kormilitsyna 4-5=7-20; Marianna Tricarico-Fedorkina 6-5=13-25; Lucchino-Velikaia 3-5=16-30; Tricarico-Kormilitsyna 2-5=18-35; Scarlato-Velikaia 0-5=18-40; Lucchino-Fedorkina 4-5=45-22); Francia b. Ungheria 45-33.

Finale terzo posto: ITALIA b. Ungheria (45-40) (Flora Scarlato-Gergacz 5-2; Alessandra Lucchino-Kerecsenyi 5-6=10-8; Marianna Tricarico-Varga 5-4=15-12; Scarlato-Kerecsenyi 5-3=20-15; Tricarico-Gergacz 5-6=25-21; Lucchino-Varga 5-7=30-28; Tricarico-Kerecsenyi 5-4=35-32; Scarlato-Varga 5-7=40-39; Lucchino-Gergacz 5-1=45-40).

Finale primo posto: Russia vs. Francia

LE GARE DI DOMANI: La quarta giornata dei Campionati Europei Jr. di Conegliano, in programma domani, prevede le prove di sciabola maschile e spada femminile individuale. Nella sciabola, l’Italia può contare sul talento del foggiano Marco Tricarico, Campione del Mondo Cadetti in carica. Insieme con lui gareggeranno due livornesi: Marco Ciari, bronzo ai Campionati Italiani Giovani 2002, e Riccardo Ageno, bronzo ai Mondiali Cadetti alle spalle di Tricarico. L’altro azzurro in gara è Cristiano Imparato, bronzo ai Campionati Italiani Cadetti 2002.
Nella spada femminile, la nazionale italiana può contare su Alice Ansaldo, bronzo nel Campionato Italiano Assoluti 2002, Bianca Del Carretto (classe 1985), vicecampionessa d’Italia Assoluti e campionessa Giovani in carica, Francesca Quondamcarlo e Virginia Di Franco, entrambe argento ai Campionati Mondiali Giovani di Antalya 2002.

SCHERMA IN TV: Le finali della spada femminile e della sciabola maschile individuali saranno trasmesse in diretta su RaiSportSat a partire dalle 17,25 fino alle 19,30.

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI

keyboard_arrow_up