CAMPIONATI EUROPEI GIOVANI A CONEGLIANO: SI COMINCIA MARTEDI’ 5 NOVEMBRE

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

CAMPIONATI EUROPEI GIOVANI A CONEGLIANO: SI COMINCIA MARTEDI’ 5 NOVEMBRE

Conegliano (Treviso), domenica 3 novembre – Tutto è pronto a Conegliano per l’edizione 2002 dei Campionati Europei juniores (under 20) che cominceranno martedì 5 novembre per concludersi domenica 10. Sulle pedane dell’Istituto Tecnico per il Turismo di via Galilei, potenziato con una tensostruttura di 3000 mq., saliranno i migliori atleti, fra i quindici e i vent’anni, d’Europa, il continente che a livello mondiale ha espresso i più grandi campioni di tutti i tempi.

Saranno presenti schermidori e schermitrici di 32 paesi, fra cui: Italia, Belgio, Irlanda, Turchia, Ungheria, Francia, Estonia, Repubblica Ceca, Grecia, Olanda, Svizzera, Israele, Germania, Azerbagian, Bielorussia, Slovacchia, Ucraina, Lettonia, Polonia, Lussemburgo, Romania, Russia, Slovenia, Inghilterra, Austria.

In campo italiano è atteso con grande interesse il fiorettista Andrea Cassarà (bresciano, classe 1984) che quest’anno ha vissuto una stagione magica durante la quale ha conquistato il titolo italiano assoluto, i titoli europei assoluti nell’individuale e a squadre ed anche la medaglia di bronzo ai Mondiali Giovani di Antalya.

Ma in primo piano ci sarà anche Benedetta Durando (Rapallo, classe 1985) che ai Mondiali Giovani di Antalya ha conquistato la medaglia d’oro nella categoria cadette del fioretto femminile. E ancora il foggiano Marco Tricarico anh’egli sul gradino più alto del podio ai Mondiali di Antalya nella sciabola maschile categoria cadetti; il fiorettista mestrino Luca Marotta (bronzo fra i cadetti ad Antalya); il livornese Riccardo Ageno (bronzo ad Antalya fra gli sciabolatori cadetti), la fiorettista Claudia Pigliapoco della celebre scuola di Jesi, lo spadista trevigiano Matteo Tagliariol (bronzo Giovani ad Antalya) e infine la diciottenne fiorettista Serena Teo che è proprio di Conegliano.

Ma ecco al completo la composizione della squadra italiana:

FIORETTO maschile: Andrea Cassarà, Luca Marotta, Giuseppe Alongi, Andrea Baldini. Femminile: Claudia Pigliapoco, Valentina Cipriani, Benedetta Durando, Serena Teo. Commissario d’Arma Andrea Magro

SPADA maschile: Matteo Tagliariol, Paolo Pizzo, Achille Cipriani, Stefano Vogna (squadre). Femminile: Bianca Del Carretto, Francesca Quondamcarlo, Alice Ansaldo, Virginia Di Franco (squadre) . Commissario d’Arma Sandro Cuomo

SCIABOLA maschile: Marco Ciari, Marco Tricarico, Riccardo Ageno, Cristiano Imparato. Femminile: Mariangela Postiglione, Alessandra Lucchino, Marianna Tricarico, Flora Scarlato. Commissario d’Arma Christian Bauer.

Ed infine ecco il programma con gli orari televisivi (RaiSportSat):

5 novembre (finali fioretto maschile e sciabola femminile): TV diretta dalle 17,25 fino alle 19,30

6 novembre (finali spada maschile e fioretto femminile): TV diretta dalle 17,25 fino alle 19,30

7 novembre (finali fioretto maschile a squadre e sciabola femminile a squadre): Tv diretta dalle ore 16,30 fino alle ore 18,45

8 novembre (finali spada femminile e sciabola maschile): TV diretta dalle ore 17,25 fino alle ore 19,30

9 novembre (finali spada maschile a squadre e fioretto femminile a squadre): TV diretta dalle ore 17,30 alle ore 18,45 e differita dalle 19,30 alle 20,30

10 novembre (finali spada femminile a squadre e sciabola maschile a squadre): TV diretta dalle 17,25 fino alle 18,30

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI

keyboard_arrow_up