Caracas (Venezuela), 18 giugno – Prosegue la stagione d’oro di Salvatore Sanzo. Dopo la vittoria ai Campionati Mondiali di Nimes, lo schermidore azzurro sta lottando tenacemente per aggiudicarsi anche la Coppa del Mondo. Sanzo ha infatti ottenuto una brillante vittoria a Caracas, in occasione della Copa del Mundo Venezuela che si è svolta presso il Gimnasio de la Academia Militar. Vittoria grazie alla quale l’atleta italiano, che era terzo nella classifica generale di Coppa, ha ridotto lo svantaggio che lo separava dal primo, il tedesco Ralf Bissdorf, il quale a Caracas ha ottenuto “solo” il terzo posto. Come ai Mondiali di Nimes, Sanzo ha sconfitto in finale il francese Loic Attelly con un secco 15-8, mentre in semifinale aveva superato per 15-11 il tedesco Andre Wessels. Ottime anche le prove di Marco Ramacci, piazzatosi al settimo posto, e del Campione Europeo in carica Simone Vanni, decimo. Buono anche il dodicesimo posto di Gabriele Magni, mentre Matteo Zennaro, che – ricordiamo – ha da poco ricominciato a gareggiare dopo il grave infortunio al ginocchio subito ai Campionati Italiani Assoluti del 2001, si è dovuto accontentare della ventiquattresima piazza. Dopo la gara di Caracas, tutti gli azzurri si sono riuniti alla squadra femminile, reduce dalla prova di Coppa del Mondo di New York, in quel di L’Havana, dove sabato 22 e domenica 23 saranno impegnati in un’altra prova del circuito internazionale.
Copa del Mundo Venezuela – Fioretto Maschile Individuale
Quarti di finale: Loic Attelly (FRA) b. Marco RAMACCI (ITA) 15-13; Salvatore SANZO (ITA) b. Brice Guyart (FRA) 15-12; Ralf Bissdorf (GER) b. Christian Schlechtwe (GER) 15-9; Andre Wessels (GER) b. Jean Noel Ferrari (FRA) 15-7.
Semifinali: Salvatore SANZO b. Andre Wessels 15-11; Loic Attelly b. Ralf Bissdorf 15-12.
Finale: Salvatore SANZO b. Loic Attelly 15-8.
Classifica
1. SALVATORE SANZO (ITA); 2. Loic ATTELLY (FRA); 3. Andre WESSELS (GER); 3. Ralf BISSDORF (GER); 5. Brice GUYART (FRA); 6. Christian SCHECHTWE (GER); 7. MARCO RAMACCI (ITA); 8. Jean Noel FERRARI (FRA); 9. Franck BOIDIN (FRA); 10. SIMONE VANNI (ITA); 11. Tomer OR (ISR); 12. GABRIELE MAGNI (ITA); 13. Jean Yves ROBIN (FRA); 14. Hugo MIRANDA (POR); 15. Alvaro MONTEIRO (POR); 16. Yann LE CABELLEC (FRA); 24. MATTEO ZENNARO (ITA).