Campionato del Mondo Master 2025 – Il Presidente federale Mazzone: “Record di medaglie e grandissima passione, lo spot più bello per la scherma italiana”

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

Campionato del Mondo Master 2025 – Il Presidente federale Mazzone: “Record di medaglie e grandissima passione, lo spot più bello per la scherma italiana”

MANAMA – “È stato un Mondiale da record, nel segno della passione dei nostri Veterani. Lo spot più bello per la scherma”. Così il Presidente della Federazione Italiana Scherma, Luigi Mazzone, ha tracciato ieri il bilancio della spedizione azzurra al Campionato del Mondo Master 2025 di Manama. Il numero uno della FIS, che ieri ha seguito le competizioni in Bahrein insieme al Vicepresidente vicario Daniele Garozzo e al Capodelegazione Leonardo Patti, ha parlato con entusiasmo del primato di ben 25 medaglie (9 d’oro, 10 d’argento e 6 di bronzo) nella kermesse iridata, otto in più rispetto al precedente record risalente a Zara 2022. Certo, quest’anno è aumentato il numero di gare, con l’inserimento della categoria 40+, ma straordinaria è stata la prestazione di tutto il team Italia.

È bellissimo aver conquistato 25 medaglie, tantissime. Ma ancor più bello è stato vedere la passione e la determinazione di tutti, dai quarantenni fino agli ultra settantenni, in pedana e fuori – il commento del Presidente Luigi Mazzone –. Chiudiamo al secondo posto nel Medagliere alle spalle soltanto degli Stati Uniti d’America, molto avanti a Francia, Germania e agli altri Paesi europei. È un dato importante, che testimonia la qualità del movimento Master in Italia. Con il Presidente dell’AMIS Leonardo Patti, al quale ho trasmesso i miei complimenti per tutta la delegazione, abbiamo parlato degli ulteriori sviluppi a livello federale del settore Veterani che per noi è assolutamente una priorità. Ho gareggiato anch’io fino a dicembre dello scorso anno nel circuito Master, divertendomi tantissimo. Ciò che spinge a continuare è la passione. La bellezza di trovarsi in pedana, l’emozione che dà un assalto, la gioia di far accendere la luce, la rabbia quando si prende una stoccata. È il miglior spot per la scherma. La bellezza di questi giorni è qualcosa di unico”.

La spedizione azzurra al Mondiale Master di Manama, guidata da Leonardo Patti, ha avuto a supporto degli atleti le professionalità dei maestri Paolo Bottari e Lorenzo Giannini per il fioretto, Roberto Amalfitano e Francesco Maria Soprana nella sciabola, Elisa Vanni e Anna Ferni per la spada, della dottoressa Beatrice Taffelli e di Chiara Alfano per la Segreteria FIS.

Per l’Italia, che ha ricevuto nei giorni scorsi la visita dell’Ambasciatore in Bahrein, Andrea Catalano, un orgoglio anche le presenze come official della FIE del Direttore di torneo Giuseppe Bucca e dell’arbitro Simona Pierucci, entrambi al terzo Mondiale di questo 2025 dopo quello giovanile di Wuxi e la kermesse iridata degli Assoluti a Tbilisi.

Le medaglie azzurre al Mondiale Master Manama 2025

9 Ori: Federico Bollati (spada maschile 40+), Costanza Drigo (sciabola femminile 50+), Ugo Balestrieri (fioretto maschile 40+), Filippo Pesce (fioretto maschile 50+), Marco Bosio, Michele De Santis, Maurizio Galvan, Fabio Miraldi, Francesco Tiberi (squadra fioretto maschile Grand Veteran), Magda Melandri (fioretto femminile 60+), Marta Cammilletti (fioretto femminile 40+), Martina Ganassin, Marta Cammilletti, Francesca Zurlo, Paola Quadri, Elena Benucci (fioretto femminile a squadre Veteran), Giulio Paroli, Riccardo Carmina, Enrico Antinoro, Luca Falaschi, Alberto Feira Chios (sciabola maschile a squadre Grand Veteran).
10 Argenti: Daniela Colaiacomo (sciabola femminile 50+), Giuliano Pianca (spada maschile 70+), Giuliano Pianca, Giuseppe Marino, Luca Magni, Umberto Spanò, Riccardo Bonsignore Zanghì (squadra spada maschile Grand Veteran), Iris Gardini, Maria Teresa Conconi, Antonella Parpaiola, Margherita Camerin, Rosangela Topatigh (squadra sciabola femminile Grand Veteran), Daniela Colaiacomo, Veronica De Cicco, Costanza Drigo, Martina Giannecchini, Martina Ganassin (squadra sciabola femminile Veteran), Ugo Balestrieri, Fabio Di Russo, Jacopo Inverardi, Filippo Pesce, Lorenzo Richiardi (squadra fioretto maschile Veteran), Martina Ganassin (fioretto femminile 50+), Alberto Feira Chios (sciabola maschile 60+), Iris Gardini, Gianna Cirillo, Magda Melandri, Maria Franca Col, Liqin Wei (squadra fioretto femminile Grand Veteran), Francesco Gallovotti, Lorenzo Giacinto Morretta, Camillo Matrigali, Roberto Napoli e Jacopo Spilimbergo (squadra sciabola maschile Veteran), Enrico Antinoro, Riccardo Carmina, Luca Falaschi, Alberto Feira Chios e Giulio Paroli (squadra sciabola maschile Grand Veteran).
6 Bronzi: Riccardo Bonsignore Zanghì (spada maschile 60+), Federico Bollati, Gabriele Vincenzi, Antonio Robecchi Majnardi, Mattia Pedone, Claudio Pirani (squadra spada maschile Veteran), Fabio Miraldi (fioretto maschile 60+), Giulio Paroli (sciabola maschile 70+), Francesca Zurlo (fioretto femminile 50+), Liqin Wei (fioretto femminile 60+).

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI

keyboard_arrow_up