Trofeo Internazionale Scherma Non Vedenti “Città di Milano” – Natale Di Maio e Daphne Petrillo vincono la 5^ edizione, ottima partecipazione e nuove prospettive per la specialità

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

Trofeo Internazionale Scherma Non Vedenti “Città di Milano” – Natale Di Maio e Daphne Petrillo vincono la 5^ edizione, ottima partecipazione e nuove prospettive per la specialità

MILANO – Natale Di Maio e Daphne Petrillo, entrambi portacolori del Club Scherma Palermo, hanno conquistato la 5^ edizione del Trofeo Internazionale di Scherma Non Vedenti “Città di Milano”. Sulle pedane dell’Accademia Scherma Milano, organizzatrice – con il supporto della Scherma Modica – di un evento divenuto ormai punto di riferimento del calendario schermistico per la specialità, si è registrato un notevole incremento di partecipazione da parte di atleti italiani e stranieri, in una kermesse dal livello tecnico sempre più alto. Non solo: il “Città di Milano” 2025 ha rappresentato anche un’ulteriore occasione di sviluppo per la Scherma Non Vedenti grazie alla presenza di osservatori provenienti dagli Stati Uniti d’America e dal Giappone, che hanno manifestato il proprio interesse a diffondere sempre più nel mondo la disciplina di cui fu pioniera, e continua a essere capofila, proprio la Federazione Italiana Scherma.

Dal punto di vista agonistico, la gara di spada maschile ha visto il successo del campione d’Italia uscente Natale Di Maio. Il giovanissimo atleta del Club Scherma Palermo, classe 2008, dopo il tricolore dello scorso maggio conquistato a Siena si è ripetuto in campo internazionale battendo in finale il francese Farouk Baziz per 15-7. Sul terzo gradino del podio si sono invece piazzati Alessandro Buratti della Pro Patria et Libertate Busto Arsizio e l’altro transalpino Raphael Brendle. Tra i “top 8”, a seguire, si sono piazzati Antonio Carnazza (Scherma Modica), Marcos Mosteiro Rodrigo (Accademia Scherma Milano), Hongwei Frizzo (Circolo Scherma Valdagno) e Massimo Miranda Mercurio (Club Sportivo Partenopeo).

Anche nella prova femminile affermazione del Club Scherma Palermo, firmata da Daphne Petrillo. La siciliana classe 2008 si è impostata nell’ultimo atto su Laura Tosetto Pro Patria et Libertate Busto Arsizio, medaglia d’argento, al tramonto di un match avvincente conclusosi con il risultato di 15-14. Bronzo per Samantha De Rosa della società Fiore dei Liberi Cividale e per la francese Amelie Toussaint. Ai piedi del podio, poi, 5^ Marta Palermo (Club Scherma Palermo), 6^ Camille Couston (Federazione Francese), 7^ Olimpia Diluccio (Pettorelli Piacenza) e 8^ Elisabetta Maria Bardella (Comini Padova).

Il 5° Trofeo Internazionale di Scherma Non Vedenti “Città di Milano”, promosso dall’Accademia Scherma Milano guidata dal maestro Lorenzo Radice con il supporto della Scherma Modica e in particolare del maestro – referente FIS di specialità – Giancarlo Puglisi, si è inserita nel grande evento schermistico e inclusivo “Sport & Disabilità…in punta di fioretto”. Una due giorni ricca di contenuti oltre che di agonismo, per raccontare come lo sport possa essere sempre di più una chiave per il cambiamento da una società escludente a una più equa e inclusiva.

5° Trofeo Internazionale Scherma Non Vedenti “Città di Milano” – 4 ottobre 2025

QUI TUTTI I RISULTATI

Spada Maschile
Classifica (25):
1. Natale Di Maio (Club Scherma Palermo), 2. Farouk Baziz (Federazione Francese), 3. Alessandro Buratti (Pro Patria et Libertate Busto), 3. Raphael Brendle (Federazione Francese), 5. Antonio Carnazza (Scherma Modica), 6. Marcos Mosteiro Rodrigo (Accademia Scherma Milano), 7. Hongwei Frizzo (Circolo Scherma Valdagno), 8. Massimo Miranda Mercurio (Club Sportivo Partenopeo)

Spada Femminile
Classifica (15):
1. Daphne Petrillo (Club Scherma Palermo), 2. Laura Tosetto (Pro Patria et Libertate Busto), 3. Amelie Toussaint (Federazione Francese), 3. Samantha De Rosa (Fiore dei Liberi Cividale Udine), 5. Marta Palermo (Club Scherma Palermo), 6. Camille Couston (Federazione Francese), 7. Olimpia Diluccio (Pettorelli Piacenza), 8. Elisabetta Maria Bardella (Comini Padova)

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI

keyboard_arrow_up