NAPOLI – È stata presentata questa mattina a Napoli, nella suggestiva location del Circolo Nautico Posillipo, la tappa italiana del Circuito Europeo Under 17 di spada in programma al PalaVesuvio nel weekend dell’11 e 12 ottobre 2025. La conferenza stampa indetta nel capoluogo campano ha rappresentato inoltre l’occasione per esporre l’intero calendario di eventi che la città partenopea ospiterà nella stagione agonistica 2025/2026, rafforzando sempre di più lo storico legame tra Napoli e la scherma.
L’olimpionico Sandro Cuomo, Presidente del Comitato organizzatore, che in qualità di Componente dello Staff ha portato anche i saluti del Presidente federale Luigi Mazzone, ha sottolineato: “Portiamo a Napoli quattro eventi agonistici importantissimi, che rappresentano gran parte del panorama schermistico. Partiamo con i Cadetti di spada, aprendo di fatto la stagione internazionale degli Under 17. E poi la Prova Nazionale Non Vedenti, specialità nella quale stiamo puntando molto come Club Sportivo Partenopeo, la tappa del Circuito Nazionale ed Europeo Master e la 2^ Prova del Grand Prix Kinder Joy of Moving di spada che sarà una festa per oltre 1200 atleti Under 14 con famiglie al seguito. Diamo così continuità a un lavoro cominciato diversi anni fa e portato avanti con determinazione, che nel febbraio 2024 ha vissuto un momento speciale con l’Europeo giovanile”.
Aldo Cuomo, Presidente del Comitato regionale FIS Campania, e Filippo Smaldone, Vicepresidente del Circolo Nautico Posillipo, hanno dato il benvenuto da padroni di casa: “Crediamo fortemente in questi eventi schermistici e siamo orgogliosi di aprire questo evento nella nostra sede, in un anniversario speciale per il Posillipo dove la scherma è storia, tradizione e anche presente e futuro”.
Vincenzo De Bartolomeo, componente del Comitato Esecutivo della Confederazione Europea di Scherma ha poi spiegato: “Organizzare un evento internazionale, con la professionalità e la passione di cui può fregiarsi Napoli, è complesso e proprio per questo è straordinario il lavoro che il Comitato porta avanti per tutta la scherma, dai bambini ai Master, passando per gli Under 17 e la scherma inclusiva con l’attività Non vedenti. Questo cartellone rappresenta un grande esempio di cos’è il nostro sport. Come EFC siamo felici di tornare a Napoli per quello che sarà un grande momento di agonismo ma anche di unione tra le culture. La Confederazione è orgogliosa di iniziare da qui anche un percorso di Marketing che la Commissione che presiedo ha voluto, per identificare i nostri Circuiti in un nuovo e unico brand”.
Lucia Fortini, Assessora alla scuola, politiche sociali e giovanili della Regione Campania ha evidenziato: “Un’emozione presentare eventi in cui la scherma fa conoscere la città di Napoli e fa crescere nuove generazioni di atleti. Lo sport è la costruzione di un percorso e la trasmissione di insegnamenti umani, di valori”.
Così Sergio Colella, Consigliere delegato in materia di sport, giovani ed eventi della Città Metropolitana: “Lo sport è palestra di vita e questo messaggio dà forza alla gioventù che pratica attività fisica e agonistica, non solo realtà virtuale. La scherma insegna esempi virtuosi da dare ai ragazzi”.
Ha preso poi la parola Gennaro Esposito, Presidente della Commissione Sport del Comune di Napoli: “Presentiamo un cartellone di quattro eventi di grandissimo valore per la nostra città. I fratelli Cuomo sono simbolo di entusiasmo e capacità organizzativa. E lo sport, che tutti noi promuoviamo, è strada sicura per allontanare i giovani dalle cattive tentazioni e indirizzarli verso un percorso sano”.
Agostino Felsani, Delegato CONI Napoli: “La Federscherma promuove manifestazioni di assoluto livello per il nostro territorio, ed è un grande piacere che condivido con il mio collega Sergio Avallone del CIP per il settore paralimpico”.
La 4^ edizione della tappa napoletana del Circuito Europeo Cadetti di spada, in programma l’11 e il 12 ottobre al PalaVesuvio, vedrà sfidarsi quasi 350 tra spadisti e spadiste. La prima giornata sarà dedicata alla prova individuale femminile e alla gara a squadre maschile; mentre domenica 12 è in programma la competizione individuale maschile, seguita dal team event delle donne. Sono ammessi alla partecipazione dell’evento anche atleti di Paesi extraeuropei: arriveranno in città spadisti provenienti da Arabia Saudita e Qatar.
La gara di Napoli sarà anche il primo evento in assoluto trasmesso in diretta su “Assalto – La TV della scherma”, nuova piattaforma su cui gli appassionati potranno seguire tutti gli appuntamenti più importanti della stagione agonistica 2025/2026.
Il capoluogo campano sarà poi sede anche di altri tre eventi tra febbraio (Prova Nazionale Non Vedenti), marzo (Circuito Master) e aprile (Kinder Joy of Moving Under 14), grazie all’operosa sinergia del Club Sportivo Partenopeo, del Circolo Nautico Posillipo, del Circolo Scherma Misuraca e del Club Scherma Napoli.
Proprio in vista della Prova Nazionale Non Vedenti, Giuseppe Ambrosino, Presidente della sezione napoletana dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, ha ribadito “l’importanza di una manifestazione di grande importanza per lo sport inclusivo, in particolare per la scherma non vedenti qui rappresentata dal nostro grande atleta Massimo Mercurio Miranda”.