Si è svolto a Roma il seminario “Il percorso di crescita dell’atleta” nell’ambito della Settimana Europea dello Sport 2025

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

Si è svolto a Roma il seminario “Il percorso di crescita dell’atleta” nell’ambito della Settimana Europea dello Sport 2025

ROMA – Nell’ambito della Settimana Europea dello Sport 2025, si è svolto ieri (mercoledì 24 settembre) presso il CPO “Giulio Onesti” di Roma il seminario dal titolo “Il percorso di crescita dell’atleta”. L’iniziativa, organizzata dalla Scuola dello Sport di Sport e Salute, ha avuto un ottimo riscontro di partecipazione, suscitando grande interesse grazie alla qualità dei temi trattati e agli interventi dei relatori coinvolti.

La giornata di lavori, inserita nel ciclo “Corretti stili di vita e Società attiva”, si è aperta con i saluti istituzionali di Rossana Ciuffetti (Direttore di Sport Impact – Sport e Salute Spa) e Donatella Minelli (Responsabile della Scuola dello Sport – Direzione Sport Impact).

A seguire, il Presidente del Comitato Etico Nazionale della Federazione Italiana Scherma, Enrico Demarchi, ha introdotto i temi della giornata, che hanno spaziato dalla crescita umana e tecnica degli atleti, tema affrontato da Vincenzo Parrinello (già Comandante dei Gruppi Sportivi Fiamme Gialle) che si è concentrato in particolare sulla figura del dirigente, all’investimento economico-finanziario ed etico nello sport, affidato proprio a Enrico Demarchi, fino all’approfondimento dedicato alla crescita atletica dei ragazzi, su cui ha relazionato Fabrizio Perroni, preparatore atletico professionista, e a un modulo dedicato alla comunicazione curato da Dario Cioffi (Addetto stampa della Federscherma),

Di grande impatto la testimonianza di Elisa Di Francisca, olimpionica del fioretto, che ha portato l’esperienza diretta di un’atleta d’altissimo livello lungo il proprio percorso di crescita agonistica e umana, tra l’esplosione di un talento, le prestigiose medaglie conquistate, la maternità e gli insegnamenti di vita che lo sport dà.

La numerosa adesione e l’attenzione suscitata hanno confermato il valore formativo di un appuntamento che ha saputo coniugare esperienze accademiche, professionali e dirette testimonianze sportive, come nella mission della Scuola dello Sport. Il tutto in un momento speciale quale è la Settimana Europea dello Sport, iniziativa lanciata nel 2015 dall’Unione Europea per promuove l’attività sportiva e gli stili di vita sani e attivi al fine di incrementare il benessere fisico e mentale dei cittadini.

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI

keyboard_arrow_up