Bebe, prima volta da Capo delegazione: “Un’emozione grandissima, pronta a supportare questa magnifica squadra al Mondiale in Corea”

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

Bebe, prima volta da Capo delegazione: “Un’emozione grandissima, pronta a supportare questa magnifica squadra al Mondiale in Corea”

Sarà il mio primo Mondiale da Capo delegazione. Un’emozione grandissima”. Maglia azzurra e logo della Federscherma sul petto, pronta a rappresentare l’Italia per una volta non in pedana ma da team leader, Bebe Vio Grandis racconta così le sue sensazioni, speciali, in vista del Campionato del Mondo paralimpico di Iksan 2025, in programma dal 2 al 7 settembre in Corea del Sud.

Anche per una super-campionessa come lei, la trepidazione e l’entusiasmo sono difficili da contenere alla vigilia del suo debutto – che segue l’elezione in quota atleti nel Consiglio federale presieduto da Luigi Mazzone – alla guida della spedizione azzurra. Dopo due medaglie d’oro, una d’argento e tre di bronzo alle Paralimpiadi, dopo sei titoli mondiali, un secondo e un terzo posto nelle kermesse iridate, e dopo tantissimi altri podi a livello internazionale, Bebe sente il cuore che batte forte per un nuovo esordio. “Siamo pronti per la partenza. Fa molto strano leggere in convocazione questo ruolo: Capo delegazione. Ovviamente non ho smesso di fare scherma. Assolutamente! Sono solo in una fase di stop, alle prese con i soliti acciacchi. Ma sono emozionatissima all’idea di essere lì al fianco della mia squadra, e spero d’essere all’altezza offrendo tutto il mio supporto”.

Un mix di giovani ed esperti caratterizza l’Italia della scherma paralimpica che, con 13 atleti in pedana, inaugurerà a Iksan il percorso di un nuovo quadriennio, quello che porterà ai Giochi di Los Angeles 2028. “Per alcuni sarà il primo Mondiale. Parlavo proprio ieri con questi ragazzi e ragazze: percepire l’agitazione del loro debutto mi fa sentire più emozione di quella che proveranno loro. Quasi piango. Sarà molto bello – continua Bebe Vio Grandis –. Poi ci sono i nostri veterani, alcuni reduci da grandi risultati all’ultima Paralimpiade, altri vogliosi di riscattarsi per medaglie solo sfiorate a Parigi. Bisognerà andare lì a testa altissima, come solo loro sanno fare. Si sono allenati tutti tantissimo, hanno trascorso l’intera estate a lavorare per prepararsi, sono carichi. Sarà il primo Campionato del Mondo anche per i nostri nuovi CT, una triade pazzesca. Non vedo l’ora di vivere queste emozioni dall’altro lato della pedana, a fare il tifo per questa magnifica squadra: Una magnifica famiglia”.

La Nazionale azzurra di scherma paralimpica, guidata dai Commissari tecnici Alessandro Paroli per il fioretto, Antongiulio Stella per la sciabola e Michele Tarantini per la spada, in Corea sarà in gara con Matteo Betti, Mattia Galvagno, Sofia Garnero, Edoardo Giordan, Andrea Jacquier, Emanuele Lambertini, Julia Markowska, Michele Massa, Andreea Mogos, Gianmarco Paolucci, Luca Platania, Leonardo Rigo e Loredana Trigilia. Dopo cinque edizioni – da Budapest 2013 a Terni 2023, passando per Eger 2015, Roma 2017 e Cheongju 2019 – per l’Italia della scherma in carrozzina sarà dunque il primo Mondiale senza Bebe in pedana. Ma niente paura, sarà sempre lì. Al fianco della squadra azzurra. Da Capo delegazione.

Campionati del Mondo Paralimpici 2025 – Iksan (Corea del Sud), 2- 7 settembre

I CONVOCATI
Matteo Betti (Cat. A – fioretto maschile individuale e a squadre)
Mattia Galvagno (Cat. A – fioretto maschile individuale, sciabola maschile individuale e a squadre)
Sofia Garnero (Cat. A – fioretto femminile individuale e a squadre, spada femminile individuale)
Edoardo Giordan (Cat. A – sciabola maschile individuale e a squadre, spada maschile individuale e a squadre)
Andrea Jacquier (Cat. B – sciabola maschile individuale, spada maschile individuale)
Emanuele Lambertini (Cat. A – fioretto maschile individuale e a squadre, spada maschile individuale e a squadre)
Julia Markowska (Cat. B – sciabola femminile individuale e a squadre, spada femminile individuale)
Michele Massa (Cat. B – fioretto maschile individuale e a squadre, spada maschile individuale e a squadre)
Andreea Mogos (Cat. B – fioretto femminile individuale e a squadre, sciabola femminile individuale e a squadre)
Gianmarco Paolucci (Cat. B – fioretto maschile individuale, sciabola maschile individuale e a squadre)
Luca Platania (Cat. A – fioretto maschile individuale, spada maschile individuale e a squadre)
Leonardo Rigo (Cat. C – fioretto maschile individuale, spada maschile individuale)
Loredana Trigilia (Cat. A – fioretto femminile individuale e a squadre, sciabola femminile individuale e a squadre)

LA DELEGAZIONE
Capo delegazione:
 Beatrice Vio Grandis
Responsabili d’arma: Alessandro Paroli (fioretto), Antongiulio Stella (sciabola), Michele Tarantini (spada)
Staff tecnico: Giuseppe Costanzo (sciabola), Daniele Pantoni (spada), Tommaso Chiappelli (sparring fioretto)
Preparatore atletico: Giuseppe Cerqua
Tecnico delle armi: Stefano Formenti
Medico: Nicolò Piacentini
Fisioterapista: Elia Sargenti
Logistica: Guya Standoli

CALENDARIO E AZZURRI IN GARA
2 settembre
Spada femminile A | Individuale (Sofia Garnero)
Sciabola maschile B | Individuale (Andrea Jacquier, Gianmarco Paolucci)
Spada femminile B | Individuale (Julia Markowska)
Spada femminile C | Individuale
Sciabola maschile A | Individuale (Edoardo Giordan, Mattia Galvagno)

3 settembre
Spada femminile | Squadre
Sciabola maschile | Squadre (Edoardo Giordan, Mattia Galvagno, Gianmarco Paolucci)

4 settembre
Fioretto femminile A | Individuale (Sofia Garnero, Loredana Trigilia)
Spada maschile B | Individuale (Andrea Jacquier, Michele Massa)
Spada maschile C | Individuale (Leonardo Rigo)
Fioretto femminile B | Individuale (Andreea Mogos)
Fioretto femminile C | Individuale
Spada maschile A | Individuale (Edoardo Giordan, Emanuele Lambertini, Luca Platania)

5 settembre
Fioretto femminile | Squadre (Andreea Mogos, Sofia Garnero, Loredana Trigilia)
Spada maschile | Squadre (Edoardo Giordan, Emanuele Lambertini, Luca Platania, Michele Massa)

6 settembre
Fioretto maschile B | Individuale (Michele Massa, Gianmarco Paolucci)
Fioretto maschile C | Individuale (Leonardo Rigo)
Sciabola femminile A | Individuale (Loredana Trigilia)
Fioretto maschile A | Individuale (Matteo Betti, Emanuele Lambertini, Mattia Galvagno, Luca Platania)
Sciabola femminile B | Individuale (Julia Markowska, Andreea Mogos)

7 settembre
Fioretto maschile | Squadre (Matteo Betti, Emanuele Lambertini, Michele Massa)
Sciabola femminile | Squadre (Julia Markowska, Andreea Mogos, Loredana Trigilia)

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI

keyboard_arrow_up