PIEMONTE – SI È CONCLUSA LA SECONDA TAPPA DEL PROGETTO “SCHERMA OLTRE I CONFINI” CHE UNISCE PINEROLO E SAN FRANCISCO IN ARGENTINA

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

PIEMONTE – SI È CONCLUSA LA SECONDA TAPPA DEL PROGETTO “SCHERMA OLTRE I CONFINI” CHE UNISCE PINEROLO E SAN FRANCISCO IN ARGENTINA

Dal 23 luglio al 2 agosto 2025 si è tenuta la seconda “missione” dell’Accademia Scherma Pinerolo nell’ambito di “Scherma oltre i confini”, progetto avviato a dicembre 2024 e finalizzato a portare avanti il gemellaggio sportivo tra la suddetta Accademia, il Comune di Pinerolo e la città di San Francisco (Argentina), con il prezioso contributo di Italea Piemonte.

Il progetto, volto a rafforzare l’amicizia tra Pinerolo e la città argentina con cui il comune piemontese è gemellato, è finalizzato a promuovere la scherma nelle scuole di San Francisco e contribuire alla fondazione di un club di scherma.

Dopo un primo viaggio del Presidente dell’Accademia Scherma Pinerolo, Paolo Gay, tra dicembre 2024 e gennaio 2025, questo secondo passaggio, che ha visto come protagonisti sempre Paolo Gay e Tommaso Merlo in qualità di tecnici dell’Accademia Scherma Pinerolo, ha consentito di incontrare durante i 10 giorni di permanenza circa 600 bambini, di età compresa tra 9 e 11 anni, delle scuole primarie pubbliche di San Francisco e circa 50 bambini della scuola privata bilingue Dante Alighieri. Inoltre, i due rappresentanti dell’Accademia Scherma Pinerolo hanno avuto l’opportunità di essere protagonisti di un seminario organizzato il 29 luglio presso la facoltà di Scienze Motorie (FASTA) di San Francisco nel quale di fronte a circa 80 studenti hanno parlato di scherma, affiancando dimostrazioni e dando la possibilità agli studenti di approcciare la scherma con prove pratiche.

Durante il ricevimento ufficiale avvenuto il 23 luglio il Sindaco di San Francisco, Damián Bernarte, ha inoltre annunciato la creazione de la Asociación Civil de Esgrima San Francisco, confermando quindi l’intento di portare avanti il progetto di diffusione della scherma non solo nelle scuole, ma anche attraverso la fondazione di una associazione a gestione comunale.

Soddisfatto il presidente Paolo Gay: “Alla luce dell’entusiasmo con cui è stata accolta anche questa seconda fase del progetto e la  determinazione con la quale il Comune di San Francisco intende proseguire nel processo di introduzione della scherma come nuovo sport, sarà ora fondamentale supportare, magari anche con l’intervento della Federazione Italiana Scherma e dell’omologa Federazione argentina, la formazione di futuri istruttori di scherma locali che possano portare avanti questo bel progetto, frutto del lavoro e dell’impegno dell’Accademia Scherma Pinerolo ma che dà ulteriore lustro a tutto il movimento della scherma italiana”.

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI

keyboard_arrow_up