Nazionale Paralimpica in ritiro pre-Mondiale, Markowska a RAI Sport: “Clima bello e contagioso, c’è voglia di dare il massimo”. Betti: “In Corea con la fame di successi di sempre”. Dopo Tirrenia l’ultimo collegiale a L’Aquila

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

Nazionale Paralimpica in ritiro pre-Mondiale, Markowska a RAI Sport: “Clima bello e contagioso, c’è voglia di dare il massimo”. Betti: “In Corea con la fame di successi di sempre”. Dopo Tirrenia l’ultimo collegiale a L’Aquila

TIRRENIA –Lavoriamo con enorme impegno. C’è tantissima voglia di far bene. E si respira un clima bello, contagioso: siamo tutti desiderosi di limare gli ultimi dettagli, di dare il massimo. È lo spirito giusto per avvicinarci al Campionato del Mondo”. Con queste parole Julia Markowska ha parlato ieri ai microfoni di RAI Sport durante il penultimo ritiro pre-Mondiale della Nazionale azzurra di scherma paralimpica, in corso presso il Centro CONI di Tirrenia, in vista della kermesse iridata in programma dal 2 al 7 settembre in Corea del Sud.

L’appuntamento di Iksan 2025 si avvicina e il team Italia non nasconde le proprie ambizioni: “Abbiamo lavorato molto bene lungo tutto il percorso, stiamo continuando a farlo. Arriveremo alla competizione più importante della stagione nelle condizioni migliori e con tutta la determinazione che caratterizza la nostra squadra”, ha detto ancora Julia Markowska, una dei sei portacolori azzurri che per la prima volta disputeranno un Mondiale all’estero, quasi la metà dei 13 convocati. Come lei, avrà il sapore del debutto la trasferta asiatica anche per Mattia Galvagno, Sofia Garnero, Andrea Jacquier, Michele Massa e Luca Platania, nessuno di loro in pedana sei anni fa in un’altra edizione in Corea del Sud, Cheongju 2019. Ancor più importante, allora, sarà il contributo d’esperienza dei veterani, in testa Loredana Trigilia e Matteo Betti, insieme a Edoardo Giordan, Andreea Mogos, Gianmarco Paolucci e ai campioni iridati uscenti Emanuele Lambertini e Leonardo Rigo.

La fame di successi è tanta, come sempre, e il Mondiale è uno dei grandi appuntamenti in cui misuriamo la nostra voglia di competere sempre lì, ai vertici internazionali”, la carica di Matteo Betti, uno dei quattro medagliati dei Giochi Paralimpici di Parigi 2024 (gli altri sono Giordan, Trigilia e Mogos) che esattamente un anno dopo le emozioni del Grand Palais saranno in pedana in Corea.

Gli azzurri guidati dai Commissari tecnici Alessandro Paroli per il fioretto, Antongiulio Stella per la sciabola e Michele Tarantini per la spada, con il supporto dello staff e degli sparring, lavoreranno a Tirrenia fino al 14 agosto. Poi una breve pausa e, dal 18 al 24 agosto, l’ultimo ritiro a L’Aquila dove la Nazionale italiana di scherma paralimpica lavorerà presso la palestra Attiva, con quartier generale all’Hotel Canadian. Un allenamento collegiale che torna nella città abruzzese dodici mesi dopo quello che precedette le Paralimpiadi della scorsa estate, grazie all’impregno – in particolare – dell’Amministrazione guidata dal sindaco Pierluigi Biondi, dell’assessore allo sport Vito Colonna e del comitato “L’Aquila Insieme per lo Sport” presieduto da Francesco Bizzarri.

Campionati del Mondo Paralimpici 2025 – Iksan (Corea del Sud), 2- 7 settembre

I CONVOCATI
Matteo Betti (Cat. A – fioretto maschile individuale e a squadre)
Mattia Galvagno (Cat. A – fioretto maschile individuale, sciabola maschile individuale e a squadre)
Sofia Garnero (Cat. A – fioretto femminile individuale e a squadre, spada femminile individuale)
Edoardo Giordan (Cat. A – sciabola maschile individuale e a squadre, spada maschile individuale e a squadre)
Andrea Jacquier (Cat. B – sciabola maschile individuale, spada maschile individuale)
Emanuele Lambertini (Cat. A – fioretto maschile individuale e a squadre, spada maschile individuale e a squadre)
Julia Markowska (Cat. B – sciabola femminile individuale e a squadre, spada femminile individuale)
Michele Massa (Cat. B – fioretto maschile individuale e a squadre, spada maschile individuale e a squadre)
Andreea Mogos (Cat. B – fioretto femminile individuale e a squadre, sciabola femminile individuale e a squadre)
Gianmarco Paolucci (Cat. B – fioretto maschile individuale, sciabola maschile individuale e a squadre)
Luca Platania (Cat. A – fioretto maschile individuale, spada maschile individuale e a squadre)
Leonardo Rigo (Cat. C – fioretto maschile individuale, spada maschile individuale)
Loredana Trigilia (Cat. A – fioretto femminile individuale e a squadre, sciabola femminile individuale e a squadre)

CALENDARIO E AZZURRI IN GARA
2 settembre
Spada femminile A | Individuale (Sofia Garnero)
Sciabola maschile B | Individuale (Andrea Jacquier, Gianmarco Paolucci)
Spada femminile B | Individuale (Julia Markowska)
Spada femminile C | Individuale
Sciabola maschile A | Individuale (Edoardo Giordan, Mattia Galvagno)

3 settembre
Spada femminile | Squadre
Sciabola maschile | Squadre (Edoardo Giordan, Mattia Galvagno, Gianmarco Paolucci)

4 settembre
Fioretto femminile A | Individuale (Sofia Garnero, Loredana Trigilia)
Spada maschile B | Individuale (Andrea Jacquier, Michele Massa)
Spada maschile C | Individuale (Leonardo Rigo)
Fioretto femminile B | Individuale (Andreea Mogos)
Fioretto femminile C | Individuale
Spada maschile A | Individuale (Edoardo Giordan, Emanuele Lambertini, Luca Platania)

5 settembre
Fioretto femminile | Squadre (Andreea Mogos, Sofia Garnero, Loredana Trigilia)
Spada maschile | Squadre (Edoardo Giordan, Emanuele Lambertini, Luca Platania, Michele Massa)

6 settembre
Fioretto maschile B | Individuale (Michele Massa, Gianmarco Paolucci)
Fioretto maschile C | Individuale (Leonardo Rigo)
Sciabola femminile A | Individuale (Loredana Trigilia)
Fioretto maschile A | Individuale (Matteo Betti, Emanuele Lambertini, Mattia Galvagno, Luca Platania)
Sciabola femminile B | Individuale (Julia Markowska, Andreea Mogos)

7 settembre
Fioretto maschile | Squadre (Matteo Betti, Emanuele Lambertini, Michele Massa)
Sciabola femminile | Squadre (Julia Markowska, Andreea Mogos, Loredana Trigilia)

LA DELEGAZIONE
Capo delegazione:
 Beatrice Vio Grandis
Responsabili d’arma: Alessandro Paroli (fioretto), Antongiulio Stella (sciabola), Michele Tarantini (spada)
Staff tecnico: Giuseppe Costanzo (sciabola), Daniele Pantoni (spada), Tommaso Chiappelli (sparring fioretto)
Preparatore atletico: Giuseppe Cerqua
Tecnico delle armi: Stefano Formenti
Medico: Nicolò Piacentini
Fisioterapista: Elia Sargenti
Logistica: Guya Standoli

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI

keyboard_arrow_up