ROMA – La “scuola italiana” continua a rafforzare la propria tradizione e a rinnovarsi. Va intesa così l’ampia partecipazione registratasi in questo weekend alla Sessione di certificazione per Tecnici di Primo, Secondo e Terzo Livello SNaQ, svoltasi a Roma presso la Sala federale del Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”. Dinanzi alle cattedre e sulle pedane dell’Acqua Acetosa sono stati impegnati oltre 120 candidati, a testimonianza di quanto l’insegnamento della scherma riesca a esercitare un fascino speciale agli occhi di tanti giovani – e non solo – desiderosi, nella stragrande maggioranza dei casi negli ultimi anni o al termine della propria carriera agonistica, di mettersi nuovamente in gioco e provare a “restituire” qualcosa alla scherma – espressione molto in voga e mai banale – di quanto ricevuto nel proprio percorso di crescita. Uno scambio virtuoso di cui, grazie alla passione e all’applicazione dei nuovi Tecnici, beneficeranno le future generazioni di atleti.
È proprio sulle prospettive future che si è concentrato il commento della Consigliera federale Cristiana Cascioli, rappresentante dei Tecnici nella Federazione Italiana Scherma presieduta da Luigi Mazzone: “Siamo molto soddisfatti di questa Sessione che ha visto una partecipazione numerosa, qualificata e di tanti giovani anche al Terzo Livello, che si sono fatti apprezzare per la loro preparazione. Un segnale molto importante, perché testimonia quanto le nuove generazioni siano consapevoli dell’importanza della formazione, vale per i Tecnici e non solo. Per la FIS questo appuntamento ha rappresentato un punto di partenza davvero significativo: un’occasione non solo per valutare le competenze dei candidati, dunque di riflettere sui loro punti di forza, ma anche per capire su quali specialità sarà necessario investire per potenziarle in futuro. I Corsi di formazione in programma a Cascia nel mese di luglio rappresenteranno la prossima tappa di un percorso che immaginiamo, e sarà, in continuo sviluppo. Un grazie – ha chiosato la Consigliera federale Cristiana Cascioli – a ciascuno dei partecipanti, ai Commissari esaminatori e a tutte le componenti che hanno cooperato all’organizzazione di questa Sessione svoltasi in un clima di grande professionalità, efficienza e serenità”.
Hanno ottenuto la certificazione di Terzo Livello SNaQ (acronimo di “Sistema Nazionale delle Qualifiche” in ambito sportivo) 19 tecnici, in 44 hanno conseguito la qualifica di Secondo, 62 gli idonei che hanno iniziato il loro percorso nell’insegnamento con il Primo Livello.
Le Commissioni esaminatrici sono state presiedute da Claudio Fontana, Paolo Menis, Vincenzo De Bartolomeo e Aldo Cuomo, e composte dai commissari Leandro Giurdanella, Anna Ferri, Mirko Buenza, Lio Bastianini, Cinzia Sacchetti, Lucio Landi, Eugenio Migliore, Francesco Martinelli, Giovanni Sirovich, Elisa Vanni, Guido Marzari, Alberto Coltorti e Magda Melandri.
QUI IL COMUNICATO DEL SETTORE “FORMAZIONE” CON TUTTI I TECNICI RISULTATI IDONEII
