Si è riunito a Genova, durante gli Europei Assoluti 2025, il Gruppo di Lavoro “Scherma per Disabili Intellettivi” della FIS. L’obiettivo principale dell’incontro è consistito nella esigenza di individuare iniziative utili a fornire il necessario supporto alle società interessate a svolgere corsi di scherma per tesserati con disabilità intellettive, con particolare riguardo ai soggetti affetti da disturbi dello spettro autistico.
Il Presidente federale Luigi Mazzone, che ha coordinato i lavori, ha rappresentato l’importanza della mission del Gruppo di Lavoro, il cui successo dipende soprattutto dalla capacità della Federazione di offrire adeguato supporto alle società schermistiche alle quali è affidato l’avviamento, e il successivo sviluppo, delle attività in favore di tesserati con disabilità intellettive.
Al riguardo, per il pieno conseguimento dell’obiettivo che racchiude una delle più grandi sfide della FIS sul tema dell’inclusività e dalla sua forte vocazione sociale, sono state approvate le linee guida programmatiche ed è stata proposta la creazione di FAQ per supportare i tecnici nell’approccio con ragazzi con disabilità intellettive.
Nel corso della riunione è stato convenuto che i Comitati Regionali potranno svolgere un ruolo fondamentale nell’assistenza necessaria alle società dei rispettivi territori, in termini di informazioni sulle corrette modalità di approccio a tale delicata materia che riveste interesse sempre maggiore in ambito sportivo oltre che sociale.
Pertanto è stato stabilito di promuovere per il prossimo 16 luglio, alle ore 18, un primo webinar formativo, dedicato in primo luogo ai Presidenti e Delegati Regionali e a un referente di ciascun Comitato per la tematica in questione, da individuarsi a cura dei Comitati stessi.
Al webinar potranno partecipare anche gli Affiliati eventualmente interessati ad assistervi. Il webinar sarà trasmesso in live streaming, verrà registrato e resterà a disposizione sulla piattaforma Youtube della FIS, per la fruizione successiva a beneficio di tutti gli interessati.
Sarà invece calendarizzato per settembre un secondo webinar che tratterà nello specifico i seguenti temi: introduzione generale all’autismo e disabilità intellettive; strutturazione dell’ambiente della sala scherma; corretto approccio al bambino/ragazzo con disabilità; corretto approccio con la famiglia.