Sabato 8 febbraio (ore 11) all’Inalpi Arena di Torino il Workshop su “Peculiarità fiscali, legali e di governance dello sport professionistico”. Partecipazione gratuita con accredito via mail

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

Sabato 8 febbraio (ore 11) all’Inalpi Arena di Torino il Workshop su “Peculiarità fiscali, legali e di governance dello sport professionistico”. Partecipazione gratuita con accredito via mail

TORINO – In occasione del prossimo Grand Prix di fioretto Torino, l’associazione professionale RSM Studio Tax Legal & Advisory – major sponsor del Trofeo Inalpi 2025 – ha organizzato un workshop su “Peculiarità fiscali, legali e di governance dello sport professionistico”. L’incontro, prima tappa di un ciclo di seminari su questo importante focus, si terrà presso l’Inalpi Arena sabato 8 febbraio, con inizio alle ore 11.

LE TEMATICHE
L’esercizio dello sport professionistico spesso determina grande incertezza sul trattamento fiscale applicabile alle singole fattispecie così come sullo specifico quadro normativo di riferimento.
In Italia la recente riforma, unitamente alle problematiche che si possono di volta in volta riscontrare allorquando ad esempio si partecipi a competizioni internazionali e si percepiscano premi all’estero o si guadagni attraverso lo sfruttamento della propria immagine magari attraverso un social network, raccomandano a chiunque pratichi sport, percependone degli introiti, di prestare molta attenzione alla propria fiscalità.
D’altro canto anche le associazioni sportive sono oggi chiamate a garantire ai propri tesserati la piena compliance normativa e ciò è ancora più importante quando a competere sono i minori, a tutela dei quali devono mettere in campo vere e proprie politiche di safeguarding.
Per noi di RSM – spiegano i promotori – lo sport non offre solamente la possibilità di dare concretezza al nostro impegno sociale ma rappresenta un campo nel quale alcuni dei nostri commercialisti e avvocati si sono progressivamente specializzati per fornire una consulenza e un’assistenza che tengano conto della complessità dei contesti in cui va in scena l’atto sportivo. Il presente ciclo di seminari si propone di fornire ai diretti interessati spunti di riflessione su tematiche di grande attualità in modo da renderli maggiormente edotti e consapevoli dei diritti e dei doveri che l’esercizio professionale dell’attività sportiva comporta”.

RELATORI E INFO PER LA PARTECIPAZIONE
Saranno relatori del workshop: Gabriele Giardina (Partner – Head of Tax, Dottore Commercialista), Maria Lucia Di Tanna (Partner, Dottore Commercialista), Davide Greco (Avvocato, TEP) e Antonio Isoldi (Partner, Avvocato).
Le società sportive italiane, i dirigenti e gli atleti interessati sono invitati a prendere parte ai lavori. La partecipazione è gratuita previo accredito inviando una mail all’indirizzo info@fencingcuptorino.com.

L’AGENDA DEI LAVORI
1^ Parte – Aspettando le finali, un po’ di fiscalità

-Viaggio nel mondo degli “influencer sportivi”
-Fiscalità dei premi sportivi
-Agenzie e scherma: tutta questione di mandato?

2^ Parte – Sport e protezione dei minori: politiche di safeguarding e conformità normativa e regolamentare
-Il contesto: i numeri sui minori che in Italia svolgono attività sportiva nelle associazioni
-Il quadro generale della normativa nazionale e della direttiva del CONI
-Gli aspetti critici: dalla sfera sessuale, agli infortuni, alla tutela dell’immagine e degli interessi economici (anche con terzi quali genitori e procuratori)
-Casi pratici seguiti dallo Studio e soluzioni

3^ Parte – Parità di genere nella scherma, quali opportunità nella certificazione
-La prassi UNI PdR 125/2022
-L’importanza della parità di genere e della sua certificazione anche nei contesti sportivi

Locandina Workshop – 8 febbraio 2025 a Torino

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI