A Brindisi nel prossimo weekend la prima tappa del circuito europeo Under 23 “Fencing For Everyone” per il fioretto

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

A Brindisi nel prossimo weekend la prima tappa del circuito europeo Under 23 “Fencing For Everyone” per il fioretto

BRINDISI – Sarà la città di Brindisi, sulle pedane del Pala Pentassuglia e con fasi finali individuali nella suggestiva location del Nuovo Teatro Verdi, ad ospitare la prima tappa del circuito Under 23 “Fencing For Everyone” promosso dalla Confederazione Europea tra sabato 19 e domenica 20 ottobre. Arma protagonista sarà il fioretto, sia maschile che femminile. Una competizione di grande rilievo, che apre di fatto la stagione della categoria “intermedia” istituita per accompagnare gli atleti nel passaggio Giovani-Assoluti (includendo anche gli Under 20) e che riporta la scherma in terra brindisina dopo l’apprezzata organizzazione della Coppa del Mediterraneo organizzata dodici mesi fa.

Tanti gli atleti italiani in pedana, in forza al diritto di partecipanti che spetta al Paese ospitante. Sabato, per la gara di fioretto maschile individuale, iscritti Raian Adoul, Leonardo Aprile, Francesco Barcio, Dario Bellelli, Jacopo Bonato, Alessandro Bossini, Samuele Cafagno, Francesco Cercaci, Francesco Ciabatti, Joel Ciani, Mattia Colombo, Mattia Conticini, Francesco Corsa, Manfredi Di Russo, Francesco Fiore, Francesco Florio, Giuseppe Franzoni, Antonio Roman Gai, Jetmir Giacchetti, Federico Greganti, Andrea Chiaromonti, Matteo Iacomoni, Filippo Lapponi, Dijibil Mbaye, Francesco Merlino, Matteo Morini, Isaia Napolitano, Elia Pasin, Gaspare Pisasale, Jacopo Poggio, Marco Proietti, Matteo Pupilli, Matteo Quaglietti, Giulio Quarzo, Pierluigi Rapisarda, Leonardo Rocco Rea, Francesco Reincricca, Luca Ribaudo, Salvatore Rossitto, Carlo Luigi Rovere, Dario Salvadori, Fernando Scalora, Francesco Spampinato, Federico Alberto Sposato e Francesco Vannucci.
Ben 45 rappresentanti dell’Italia che si confronteranno con i fiorettisti di Gran Bretagna (delegazione straniera più numerosa), Svezia, Belgio, Olanda, Ungheria, Irlanda, Georgia, Lituania e Slovacchia.
Nella stessa giornata di sabato è in programma anche la prova femminile a squadre.

Due le gare previste anche nella domenica pugliese. Il clou sarà la prova individuale femminile con 40 italiane al via: Elisa Adoul, Camilla Ammoscato, Margherita Amodio, Giulia Amore, Sara Balsamo, Sophie Bardes, Nicole Calai, Sara Caliendo, Matilde Calvanese, Lucrezia Canessa, Isabella Canu, Lucia Castelli, Sophia Di Paolo, Guia Di Russo, Carlotta Ferrari, Chiara Ferrarini, Maria Beatrice Foggiato, Ludovica Franzoni, Alice Gambitta, Sofia Garnero, Flavia Garnero, Aurora Grandis, Ginevra Guerrini, Martina Lazzeri, Margherita Lorenzi, Sara Marzari, Lucrezia Monti, Ilaria Olivieri, Benedetta Pantanetti, Alice Pasetti, Marta Pasetti, Giada Pianella, Sofia Raggio, Claudia Rotella, Greta Saioni, Giorgia Sciancalepore, Zoe Segat, Alison Staino, Sara Tessari e Camilla Vaccarini.
Tra le fiorettiste, gli altri Paesi rappresentati saranno Gran Bretagna, Belgio, Austria, Croazia, Danimarca, Georgia, Germania, Olanda, Svezia e – in quota extraeuropea – Thailandia.
Nel programma domenicale anche la competizione maschile a squadre.

Le fasi finali saranno trasmesse sul canale Youtube ufficiale FederschermaTV1e sulla pagina Facebook della Federazione Italiana Scherma.

La città si prepara a offrire un evento anche intorno al momento agonistico. Un pregevole video emozionale – intitolato “Chi è di scena? La scherma”, prendendo spunto dalla scelta del Nuovo Teatro Verdi per le finali – presenta sui canali social Brindisi e dà il benvenuto alle delegazioni internazionali, annunciando anche il ruolo di testimonial della super-campionessa Valentina Vezzali che sarà ospite speciale della cerimonia d’apertura nel pomeriggio di venerdì 18. Nella stessa gioranata di vigilia delle gare, alle ore 12, si terrà anche la conferenza stampa di presentazione della kermesse.
Dopo la prima tappa a Brindisi, il circuito Under 23 “Fencing For Everyone” proseguirà poi nelle città di Oslo (con la spada) in Norvegia, Monaco (sciabola) e Laupheim (spada) in Germania, Sabadell (fioretto) e Segovia (sciabola) in Spagna, Udine (sciabola), Sofia (spada e sciabola) in Bulgaria, Antony (fioretto) in Francia, per concludersi a Losanna (spada) in Svizzera e Praga (fioretto) in Repubblica Ceca alla fine di marzo.

QUI IL VIDEO DI PRESENTAZIONE DELL’EVENTO

“Fencing For Everyone” Under 23 di fioretto – Brindisi, 19-20 ottobre 2024

IL PROGRAMMA
Sabato 19 ottobre
Ore 9: Fioretto maschile individuale
Ore 13: Fioretto femminile a squadre

Domenica 20 ottobre
Ore 8.30: Fioretto femminile individuale
Ore 13: Fioretto maschile a squadre

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI

keyboard_arrow_up