COPPA DEL MONDO UNDER 20 – PARTE DA UDINE E BUDAPEST IL 2024 DELLA SCHERMA ITALIANA, GLI AZZURRINI IN PEDANA

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

COPPA DEL MONDO UNDER 20 – PARTE DA UDINE E BUDAPEST IL 2024 DELLA SCHERMA ITALIANA, GLI AZZURRINI IN PEDANA

Il 2024 della scherma inizierà con un lungo weekend di Coppa del Mondo Under 20 che vedrà tutte e sei le specialità impegnate e l’Italia grande protagonista come Paese ospitante di due armi su tre. Il fioretto e la spada, infatti, saranno protagoniste a Udine di un evento speciale, non solo dal punto di vista agonistico ma anche in quanto primo appuntamento schermistico sostenibile certificato, con tante iniziative volte proprio ad aiutare l’ambiente ed elogio da parte dei vertici della FIE. La sciabola sarà invece impegnata in una tappa “storica” come quella di Budapest.

Il “Trofeo Alpe Adria” in Friuli sarà aperto giovedì 4 gennaio dalle competizioni individuali di spada maschile e femminile. Questi i 20 spadisti azzurrini che saranno in pedana: Tommaso Bonelli, Sebastiano Bosso, Leonardo Cortini, Enrico De Pol, Nicolò Del Contrasto, Matteo Galassi, Ettore Leporati, Marco Francesco Locatelli, Edoardo Manzo, Fabio Mastromarino, Leonardo Mattia, Leonardo Morotti, Daniel Nacca, Alberto Paoletti, Tommaso Raffaele, Jacopo Rizzi, Matteo Rossi, Paolo Santoro, Francesco Segurini e Cristiano Sena.
Stesso numero di atlete italiane nella prova femminile: Mariaclotilde Adosini, Giulia Baldassa, Anita Corradino, Ludovica Costantini, Aurora Maria Cristina, Allegra Cristofoletto, Sveva Dalia, Eleonora Ginex, Martina Guerrieri, Benedetta Madrignani, Bianca Magni, Gaia Moretti, Eleonora Orso, Giulia Paulis, Vera Perini, Vittoria Siletti, Mariachiara Testa, Elisa Treglia, Asia Vitali e Federica Zogno.
Il 5 spazio alle competizioni di spada a squadre in l’Italia del Commissario tecnico Dario Chiadò ripartirà dalle certezze di questo inizio di stazione. La formazione maschile sarà composta da Nicolò Del Contrasto, Matteo Galassi, Fabio Mastromarino e Jacopo Rizzi mentre quella femminile da Anita Corradino, Benedetta Madrignani, Vittoria Siletti ed Elisa Treglia.

Dal 6 gennaio a Udine spazio al fioretto. Il sabato vedrà in pedana le due gare individuali. I 20 fiorettisti azzurrini nella competizione maschile saranno Gian Maria Antonini, Mattia Conticini, Mattia De Cristofaro, Manfredi Di Russo, Federico Greganti, Gianmarco Gridelli, Matteo Iacomoni, Emanuele Iaquinta, Gregorio Isolani, Niccolò Martini, Djibril Mbaye, Isaia Napolitano, Marco Panazzolo, Elia Pasin, Tommaso Pizzutilo, Mattia Raimondi, Salvatore Rossito, Fernando Scalora, Francesco Spampinato e Andrea Zanardo.
Le 20 atlete italiane presenti nella prova di fioretto femminile, invece, saranno Mariavittoria Elvira Berretta, Irene Bertini, Karen Biasco, Beatrice Pia Maria Bibite, Lucrezia Canessa, Nicole Capodicasa, Greta Collini, Guia Di Russo, Ludovica Franzoni, Letizia Gabola, Sofia Giordani, Matilde Molinari, Larissa Francesca Chiara Pensa, Vittoria Pinna, Greta Pompilio, Sofia Raggio, Vittoria Riva, Claudia Rotella, Greta Saioni e Alessandra Tavola.
Questi i due quartetti del CT Stefano Cerioni che saliranno in pedana domenica 7 per le due gare a squadre di fioretto che chiuderanno la tappa friulana del circuito iridato Giovani. La formazione maschile vedrà in pedana Mattia De Cristofaro, Federico Greganti, Matteo Iacomoni e Gregorio Isolani mentre nella competizione femminile l’Italia sarà rappresentata da Irene Bertini, Greta Collini, Matilde Molinari e Vittoria Pinna.

A Budapest, invece, in pedana la sciabola. Sabato 6 gennaio spazio alle due gare individuali. Questi i 12 sciabolatori azzurrini: Edoardo Cantini, Davide Cicchetti, Salvatore Lazzaro, Francesco Pagano, Lapo Jacopo Pucci, Salvatore Pugliese, Edoardo Reale, Leonardo Reale, Francesco Sarcinella, Massimo Sibillo, Marco Stigliano e Antonio Tallarico. Nello stesso giorno anche la prova femminile con Elisabetta Borrelli, Gaia Karola Carafa, Carlotta Fusetti, Giada Galetti, Francesca Romana Lentini, Alessandra Nicolai, Maria Clementina Polli, Chiara Resciniti, Manuela Spica, Benedetta Stangoni, Ginevra Testasecca e Mariella Viale.
Domenica 7 le due gare a squadre in Ungheria: per l’Italia del Responsabile d’arma Nicola Zanotti il quartetto maschile sarà composto da Edoardo Cantini, Francesco Pagano, Edoardo Reale e Marco Stigliano, mentre nella prova femminile il team azzurrino si schiererà con Carlotta Fusetti, Maria Clementina Polli, Manuela Spica e Mariella Viale.

COPPA DEL MONDO UNDER 20 SPADA MASCHILE E FEMMINILE – Udine, 4-5 gennaio 2024

Atleti spada maschile individuale: Tommaso Bonelli, Sebastiano Bosso, Leonardo Cortini, Enrico De Pol, Nicolò Del Contrasto, Matteo Galassi, Ettore Leporati, Marco Francesco Locatelli, Edoardo Manzo, Fabio Mastromarino, Leonardo Mattia, Leonardo Morotti, Daniel Nacca, Alberto Paoletti, Tommaso Raffaele, Jacopo Rizzi, Matteo Rossi, Paolo Santoro, Francesco Segurini, Cristiano Sena
Atlete spada femminile individuale: Mariaclotilde Adosini, Giulia Baldassa, Anita Corradino, Ludovica Costantini, Aurora Maria Cristina, Allegra Cristofoletto, Sveva Dalia, Eleonora Ginex, Martina Guerrieri, Benedetta Madrignani, Bianca Magni, Gaia Moretti, Eleonora Orso, Giulia Paulis, Vera Perini, Vittoria Siletti, Mariachiara Testa, Elisa Treglia, Asia Vitali, Federica Zogno
Squadra spada maschile: Nicolò Del Contrasto, Matteo Galassi, Fabio Mastromarino, Jacopo Rizzi 
Squadra spada femminile: Anita Corradino, Benedetta Madrignani, Vittoria Siletti, Elisa Treglia
Commissario tecnico: Dario Chiadò
Staff tecnico: Francesco Leonardi, Mario Renzulli, Paolo Zanobini

IL PROGRAMMA
Giovedì 4 gennaio:
Ore 9: Inizio prova maschile
Ore 11: inizio prova femminile
Ore 18: Finali (orario previsto)

Venerdì 5 gennaio
Ore 9.30: Inizio prova maschile a squadre
Ore 10.30: Inizio prova femminile a squadre
Ore 15.30: Finali (orario previsto)

COPPA DEL MONDO UNDER 20 FIORETTO MASCHILE E FEMMINILE – Udine, 6-7 gennaio 2024

Atleti fioretto maschile individuale: Gian Maria Antonini, Mattia Conticini, Mattia De Cristofaro, Manfredi Di Russo, Federico Greganti, Gianmarco Gridelli, Matteo Iacomoni, Emanuele Iaquinta, Gregorio Isolani, Niccolò Martini, Djibril Mbaye, Isaia Napolitano, Marco Panazzolo, Elia Pasin, Tommaso Pizzutilo, Mattia Raimondi, Salvatore Rossito, Fernando Scalora, Francesco Spampinato, Andrea Zanardo
Atlete fioretto femminile individuale: Mariavittoria Elvira Berretta, Irene Bertini, Karen Biasco, Beatrice Pia Maria Bibite, Lucrezia Canessa, Nicole Capodicasa, Greta Collini, Guia Di Russo, Ludovica Franzoni, Letizia Gabola, Sofia Giordani, Matilde Molinari, Larissa Francesca Chiara Pensa, Vittoria Pinna, Greta Pompilio, Sofia Raggio, Vittoria Riva, Claudia Rotella, Greta Saioni, Alessandra Tavola
Squadra fioretto maschile: Mattia De Cristofaro, Federico Greganti, Matteo Iacomoni, Gregorio Isolani
Squadra fioretto femminile:
Irene Bertini, Greta Collini, Matilde Molinari, Vittoria Pinna
Commissario tecnico: Stefano Cerioni
Staff tecnico: Fabrizio Villa, Stefano Barrera, Francesca Bortolozzi, Giuseppe Pierucci

IL PROGRAMMA
Sabato 6 gennaio:
Ore 9: Inizio prova maschile
Ore 11: Inizio prova femminile
Ore 16.40: Finali (orario previsto)

Domenica 7 gennaio: 
Ore 9.30: Inizio prova maschile
Ore 10.30: Inizio prova femminile
Ore 15.30: Finali (orario previsto)

COPPA DEL MONDO UNDER 20 SCIABOLA MASCHILE E FEMMINILE – Budapest (Ungheria), 6-7 gennaio 2024

Atleti sciabola maschile individuale: Edoardo Cantini, Davide Cicchetti, Salvatore Lazzaro, Francesco Pagano, Lapo Jacopo Pucci, Salvatore Pugliese, Edoardo Reale, Leonardo Reale, Francesco Sarcinella, Massimo Sibillo, Marco Stigliano, Antonio Tallarico
Atlete sciabola femminile individuale: Elisabetta Borrelli, Gaia Karola Carafa, Carlotta Fusetti, Giada Galetti, Francesca Romana Lentini, Alessandra Nicolai, Maria Clementina Polli, Chiara Resciniti, Manuela Spica, Benedetta Stangoni, Ginevra Testasecca, Mariella Viale.
Squadra sciabola maschile: Edoardo Cantini, Francesco Pagano, Edoardo Reale, Marco Stigliano
Squadra sciabola femminile: Carlotta Fusetti, Maria Clementina Polli, Manuela Spica, Mariella Viale
Staff tecnico: Sorin Radoi, Luigi Angelo Miracco, Diego Occhiuzzi, Alberto Pellegrini

IL PROGRAMMA
Sabato 6 gennaio:
Ore 9: Inizio prova maschile
Ore 10: Inizio prova femminile

Domenica 7 gennaio:
Ore 9: Inizio gara a squadre maschile
Ore 9: Inizio gara a squadre femminile

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI

keyboard_arrow_up