PRESENTATO A MILANO IL LIBRO “LA SCHERMA ALLA SOCIETÀ DEL GIARDINO 1882 – 2022”, PRESENTE ANCHE IL NUMERO UNO DEL CONI MALAGÒ

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

PRESENTATO A MILANO IL LIBRO “LA SCHERMA ALLA SOCIETÀ DEL GIARDINO 1882 – 2022”, PRESENTE ANCHE IL NUMERO UNO DEL CONI MALAGÒ

MILANO – Questa mattina (4 febbraio), presso la Società del Giardino di Milano, è stato presentato alla stampa il libro “La scherma alla Società del Giardino, 1882 – 2022”. Il libro ripercorre non soltanto i 140 anni della storia della Sala d’Armi costituita nel 1882, incorporando la allora Società di Scherma risultante da una precedente unione delle sale milanesi Radaelli e Galli, ma anche lo spirito e i valori che questa disciplina sportiva rappresenta.

Nel corso di questi 140 anni la Sala d’Armi Società del Giardino ha conseguito, con i suoi atleti, numerosi successi olimpici (29 ori) e mondiali (46 ori), individuali e a squadre, e per questo è stata insignita nel 1997 dal CONI dell’onorificenza del Collare d’Oro al Merito Sportivo.

La presentazione del libro si è tenuta in occasione della ripresa del Trofeo Pellegrino di spada maschile individuale, giunto alla sua XXV edizione, cui seguiranno domenica 5 febbraio i Trofei di sciabola individuale maschile e femminile, Giardino e Acquamarina, ed anche nella prospettiva dei Campionati Mondiali di Scherma che si terranno a luglio prossimo proprio a Milano.

Hanno preso parte alla presentazione del libro oltre al Presidente della Società del Giardino Lorenzo Fiori, il Consigliere della Società Sportiva Sala D’Arme Società del Giardino Massimo Cerutti, il Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) Giovanni Malagò, il Presidente della Confederazione Scherma Europa e Presidente onorario della FIS Italiana Giorgio Scarso, il Presidente della Federazione Italiana Scherma Italiana (FIS) Paolo Azzi.

Un grande piacere condividere le celebrazioni per la storia della Società del Giardino che tanto ha significato e rappresenta ancora nel nostro sport. Non a caso lo scorso ottobre la Federscherma scelse proprio questa storica e prestigiosa sede per la cerimonia delle Onorificenze FIS“, ha detto il Presidente federale Paolo Azzi, che ha poi seguito anche gli assalti del Trofeo Pellegrino, vinto dallo spadista dell’Aeronautica Militare Andrea Vallosio.

Così il Presidente del CONI Giovanni Malagò: “Mi congratulo per l’iniziativa e per la longevità della Sala d’Arme della Società del Giardino, e colgo l’occasione per sottolineare l’importanza del tessuto delle società sportive che innervano il territorio nazionale. La Società del Giardino ha due nobili anime complementari fra di loro: quella di Circolo per gentiluomini, di tradizione anglosassone, e quella di scuola sportiva, il cui palmarès non è secondo a nessun’altra. Nonostante le numerose medaglie olimpiche e mondiali conseguite in 140 anni di ininterrotta attività dagli schermidori del Circolo (il primo oro olimpico risale ad Anversa 1920) la Sala d’Arme non si accontenta di cullarsi sugli allori, ma lavora alacremente per il futuro dei propri atleti, anche grazie all’impegno dei Soci del Circolo, del Direttivo della Scherma e di tutti i tecnici”.

Il libro racconta della storia della scherma a Milano e al Circolo dall’Ottocento ad oggi. È stato redatto da alcuni Soci della Società del Giardino, pubblicato e distribuito da Erga edizioni ed è disponibile in vendita presso le principali librerie nazionali e le piattaforme di acquisto on-line.

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI