PADOVA – La madre di tutte le classiche. Il Trofeo Luxardo, storica tappa di Coppa del Mondo di sciabola maschile, oggi a Padova manda in scena la sua 66^ edizione. L’Italia del neo CT Andrea Terenzio affronta questa prova dal fascino unico come Paese più vincente nella storia della competizione, con 15 titoli complessivi. Tra gli schermidori azzurri più titolati spicca Michele Maffei con quattro vittorie, seguito da altri campioni come Carlo Turcato, Giuseppe Comini, Wladimiro Calarese, Pierluigi Chicca, Tonhi Terenzi, Gigi Tarantino (che trionfò due volte), Aldo Montano, Diego Occhiuzzi e Luca Curatoli, fino ad arrivare all’ultimo vincitore italiano a Padova, Michele Gallo, che primeggiò nel 2023. Un anno fa, invece, fu argento Gigi Samele, dietro soltanto allo statunitense Colin Heathcock.
Un albo d’oro di miti, anche stranieri, che va da Viktor Sidjak (Unione Sovietica, cinque titoli) ad Áron Szilágyi (Ungheria, tre), passando per Imre Gedővári (Ungheria, quattro) e Stanislav Pozdnjakov (Russia, tre).
Chi vincerà quest’anno? Lo scopriremo dalle ore 16.30, in diretta sul canale Youtube di Sky Sport dove, con il commento di Sara Cometti, andranno in scena i quattro quarti di finale, le semifinali e la finale del 66° Trofeo Luxardo.
ALBO D’ORO “TROFEO LUXARDO”
1955 – Carlo Turcato (Italia)
1956 – Giuseppe Comini (Italia)
1959 – Wladimiro Calarese (Italia)
1961 – Wojciech Zabłocki (Polonia)
1962 – Tibor Pézsa (Ungheria)
1963 – Zoltán Horváth (Ungheria)
1964 – Pierluigi Chicca (Italia)
1965 – Tibor Pézsa (Ungheria)
1966 – Péter Bakonyi (Ungheria)
1967 – Jerzy Pawłowski (Polonia)
1968 – Vladimir Nazlymov (Unione Sovietica)
1969 – Viktor Sidjak (Unione Sovietica)
1970 – Ėduard Vinokurov (Unione Sovietica)
1971 – Viktor Sidjak (Unione Sovietica)
1972 – Viktor Sidjak (Unione Sovietica)
1973 – Michele Maffei (Italia)
1974 – Viktor Sidjak (Unione Sovietica)
1975 – Vladimir Nazlymov (Unione Sovietica)
1976 – Michele Maffei (Italia)
1977 – Viktor Sidjak (Unione Sovietica)
1978 – Imre Gedővári (Ungheria)
1979 – Michele Maffei (Italia)
1980 – Michele Maffei (Italia)
1981 – Michail Burcev (Unione Sovietica)
1982 – Imre Gedővári (Ungheria)
1983 – Imre Gedővári (Ungheria)
1984 – Imre Gedővári (Ungheria)
1985 – Vasil Etropolski (Bulgaria)
1986 – Andrej Alchan (Unione Sovietica)
1987 – Andrej Alchan (Unione Sovietica)
1988 – Vasil Etropolski (Bulgaria)
1989 – Grigorij Kirienko (Unione Sovietica)
1990 – Laurent Couderc (Francia)
1991 – Vadim Gutcajt (Unione Sovietica)
1992 – Vilmoș Szabo (Romania)
1993 – Tonhi Terenzi (Italia)
1994 – Florin Lupeică (Romania)
1995 – Grigorij Kirienko (Russia)
1996 – Stanislav Pozdnjakov (Russia)
1997 – Sergej Šarikov (Russia)
1998 – Stanislav Pozdnjakov (Russia)
1999 – Luigi Tarantino (Italia)
2000 – Damien Touya (Francia)
2001 – Stanislav Pozdnjakov (Russia)
2002 – Finale non disputata
2003 – Domonkos Ferjancsik (Ungheria)
2004 – Sergej Šarikov (Russia)
2005 – Mihai Covaliu (Romania)
2006 – Nicolas Limbach (Germania)
2007 – Mihai Covaliu (Romania)
2008 – Tamas Decsi (Ungheria)
2009 – Luigi Tarantino (Italia)
2010 – Áron Szilágyi (Ungheria)
2011 – Gu Gyo-Dong (Corea del Sud)
2012 – Nicolas Limbach (Germania)
2013 – Diego Occhiuzzi (Italia)
2014 – Áron Szilágyi (Ungheria)
2015 – Kamil Ibragimov (Russia)
2016 – Aldo Montano (Italia)
2017 – Andras Szatmari (Ungheria)
2018 – Eli Dershwitz (Stati Uniti)
2019 – Luca Curatoli (Italia)
2020 – Non disputato per Covid
2021 – Non disputato per Covid
2022 – Áron Szilágyi (Ungheria) – Anna Bashta (AZE al femminile, fu gara GP)
2023 – Michele Gallo (Italia)
2024 – Colin Heathcock (Stati Uniti)