6 novembre – LUNEDI’ A ROMA FORUM SU LE SFIDE EUROPEE DELLO SPORT

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

6 novembre – LUNEDI’ A ROMA FORUM SU LE SFIDE EUROPEE DELLO SPORT

Roma – Lunedì 10 novembre, presso il parlamentino del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro) di Villa Borghese, a Roma, si terrà il Forum Le sfide europee dello sport: il contributo dello forze sociali e della società civile. Il convegno, organizzato dal Cnel d’intesa con il CONI e con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, vuole offrire un contributo all’analisi dei fenomeni sportivi, le cui politiche, di fronte al loro crescente rilievo sociale ed economico, vanno ripensate. Anche in chiave europea, dal momento che la proposta di Costituzione continentale riconosce un modello comune di sport fondato sulla sua funzione sociale ed educativa.

Nel corso del Forum, aperto non solo agli specialisti del settore, ma anche alle parti sociali, al mondo della scuola e dell’educazione, alle Regioni e alle autonomie locali, si cercherà di riflettere sulle sfide che le tendenze evolutive del sistema sportivo pongono. Tra i temi affrontati il rapporto tra le pratiche dilettantistiche e il professionismo, le relazioni tra profit e non profit e quelle tra pubblico e privato, fino al problema dell’autonomia dello sport.

Molti gli interventi in programma nel corso della giornata. Ad aprire i lavori, alle 9.00 del mattino, sarà ovviamente il Presidente del Cnel Pietro Larizza, seguito da Giancarlo Abete, che parlerà di Aspetti socio-economici del fenomeno sportivo a livello europeo, e da Silvano Veronese (come Abete coordinatore del gruppo di lavoro sport-Cnel), con un intervento su Il ruolo degli attori sociali nell’ambito dell’ordinamento europeo. Parlerà poi il Presidente del Coni Gianni Petrucci, dopo il quale interverranno, nell’ordine, Lorenzo Bani (Presidente dell’Unione Europea Sport per Tutti), Antonio Barreca, rappresentante dell’Unice (Unione delle Confederazioni dell’Industria e del Lavoro) presso il Comitato Consultivo dell’Unione Europea, Giorgio Brandolin (Presidente dell’Unione delle Province d’Italia e della Provincia di Gorizia), Giacomina Cassina (membro della Confederazione Europea dei Sindacati), Livio Brienza, membro della rappresentanza italiana presso l’Eupea (Associazione Europea Educazione Fisica), Andrea Giannini (responsabile degli eventi sportivi Progetti Italia Gruppo Telecom), Pierre Lanfranchi (professore di sociologia dello sport presso la De Montfort University di Leicester-Bedford), Luca Pancalli (Presidente della Federazione Italiana Sport Disabili), Luciano Russi (Rettore dell’Università di Teramo ed esperto di management sportivo), Pio Valota, Segretario Generale dell’AEC (Associazione Europea Consumatori), André Van Lierde (Presidente della Federazione Internazionale Sport per Tutti), Francesco Zerbi, Presidente della Federazione Internazionale Motociclismo e, per finire, Patrick Hickey, Segretario Generale dei Comitati Olimpici Europei.

A chiudere l’intensa mattinata di dibattito, alle 12.15 ci saranno gli interventi istituzionali di Andrea Manzella, esperto di diritto dello sport e vice-presidente della Giunta affari Comunità Europee del Senato della Repubblica, l’ex primatista del mondo dei 200 metri Pietro Paolo Mennea, oggi membro del Parlamento Europeo al pari di Antonio Tajani (che interverrà subito dopo di lui), Cesare Cursi, sottosegretario al Ministero della Salute. L’ultimo intervento sarà quello di Mario Pescante, ex presidente del Coni, attualmente sottosegretario al Ministero per i Beni e le Attività Culturali con delega allo sport.

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI

keyboard_arrow_up