Roma – La scuola cambia, lo sport cambia, cambiano i rapporti tra scuola e sport. In base a questo presupposto, che impone di rivedere e riformare i percorsi fin qui seguiti per dare risposta ai bisogni degli adolescenti e dei giovani, è necessario che i rappresentanti dei due mondi, quello della scuola e quello dello sport, si incontrino e instaurino nuove forme di collaborazione. È questo il tema centrale del dibattito che si svolgerà questo pomeriggio a Roma, presso l’Auditorium del Palazzo delle Federazioni di Viale Tiziano.
Non è un caso che il nuovo ordinamento della CONI Servizi Spa abbia previsto l’accorpamento dell’area territorio con quella della promozione sportiva. Anzi, tale decisione risponde esattamente alla logica di promuovere e sviluppare i rapporti con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e di incrementare la collaborazione con i settori giovanili e scuola delle Federazioni Nazionali.
Di questo e di altro si parlerà nel corso dell’incontro di questo pomeriggio, al quale interverrano la dottoressa Mariolina Moioli, Direttore Generale del Dipartimento Politiche Giovanili del MIUR, ed il professore Marcello Marchioni, componente e delegato della Giunta Nazionale per queste attività.
L’ordine del giorno del dibattito prevede i seguenti temi: “La Scuola oggi (la riforma, l’autonomia) e le possibili sinergie con il mondo sportivo organizzato“; “Il CONI e le Federazioni nei rapporti con la Scuola (analisi dal 1997 in poi)“; “L’anno 2004 come opportunità di incontro“; “Gli obiettivi dei settori giovanili delle Federazioni e delle società“.
Si tratta di temi già di per sé importanti, ma che acquistano ancora maggiore rilievo in vista del 2004, Anno dell’Educazione attraverso lo Sport. In questo contesto si inserisce la decisione del Consiglio dei Ministri di istituire nell’anno a venire una “giornata nazionale dello sport“, che sarà organizzata il 6 giugno prossimo.
Questo articolo è offerto da: