MILANO HA RICORDATO IL “RE DI SPADE” CON LA CONSEGNA DEL PREMIO INTERNAZIONALE “EDOARDO MANGIAROTTI”

  1. Home
  2. Top News
  3. MILANO HA RICORDATO IL “RE DI SPADE” CON LA CONSEGNA DEL PREMIO INTERNAZIONALE “EDOARDO MANGIAROTTI”

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

MILANO HA RICORDATO IL “RE DI SPADE” CON LA CONSEGNA DEL PREMIO INTERNAZIONALE “EDOARDO MANGIAROTTI”

mangiarotti paltrinieri 2014MILANO – Si è svolta ieri a Milano, al centro congressi della Fondazione Cariplo, la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio Internazionale “Edoardo Mangiarotti”.

Una serata che ha unito eleganza, stile e sport: tre elementi che hanno contraddistinto la figura del “Re di Spade” scomparso nel mese di maggio del 2012.

“Quando lo sport è scuola di vita” è stato il sottotitolo della cerimonia, iniziata con la proiezione di un video all’atleta più medagliato della storia dello sport italiano, edito e prodotto dal nipote Carlo Milazzi che ha condotto la serata.

A seguire si sono svolte delle esibizioni di kendo, pugilato e scherma, con gli atleti del Circolo della Spada Mangiarotti Milano.

Il momento della premiazione ha visto non solo la consegna dei riconoscimenti, ma anche la proiezione di video ed il racconto delle vite degli sportivi che, da ieri, possono vantare d’avere in bacheca i premi intitolati al grande campione azzurro.

Il premio “Edoardo Mangiarotti” 2014 è andato al nuotatore azzurro Gregorio Paltrinieri (nella foto con Donna Camilla, moglie di Mangiarotti, e la figlia Carola). L’atleta italiano si è detto particolarmente onorato e commosso nel ricevere un premio associato al nome di Edoardo Mangiarotti. “E’ un esempio di sport e di incarnazione reale dei valori sportivi” ha detto l’azzurro del nuoto. 

Immancabile anche la scherma, con la premiazione di Martina Batini. La fiorettista azzurra ha ricevuto la menzione d’onore per la capacità di far convivere l’impegno agonistico ad alto livello con gli studi universitari. Per l’azzurra la menzione d’onore al premio “Edoardo Mangiarotti” rappresenta il completamento di una stagione, quella 2013-2014, che ha portato nella sua bacheca il titolo italiano di specialità, l’argento iridato individuale, l’argento agli Europei Strasburgo2014 e le medaglie d’oro a squadre sia ai Mondiali 2014 che nella competizione continentale.

Le altre menzioni d’onore sono andate poi alla giovane siciliana Giusy Maria Faro, artefice di una serie di corsi gratuiti di recitazione, musica e danza nel difficile quartiere Librino di Catania, ed al nuotatore Andry Govorov ed all’atleta disabile Nicole Orlando.

Il Premio Internazionale Edoardo Mangiarotti è patrocinato dal CONI, dalla Federazione Italiana Scherma, dalla Regione Lombardia, dalla Provincia e dal Comune di Milano ed è supportato dalla Fondazione Cariplo.

La moglie del campione azzurro, Donna Camilla e la figlia Carola, unitamente all’Associazione delle Medaglie d’Oro al Valore Atletico, l’Unione Nazionale Veterani dello sport, l’Associazione Benemeriti del Comune e della Provincia di Milano, il Panathlon International Club Milano, il Premio Emilio e Aldo De Martino e la Gazzetta dello Sport, hanno varato questo premio, riservato ai giovani tra i 18 e i 30 anni, che consiste in una borsa di studio di 5000 euro per il vincitore e di 1000 euro ciascuna per le 4 Menzioni d’Onore.

 

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI