GENOVA – Si è parlato anche di scherma lo scorso giovedì – 24 novembre – presso l’Albergo dei Poveri di Genova durante il Seminario relativo al Corso di perfezionamento in “Sport, Cultura, Gestione” tenuto dall’Università di Genova e coordinato dal prof. Bruno Barba.
Roberto Faldini, Componente della Commissione Scuola della Federscherma, e Paolo Bracco, maestro di scherma e Delegato provinciale FIS di Savona, sono intervenuti per relazionare sulla storia della scherma interpretata tramite l’antropologia, argomentando poi su quanto lo sport interagisca con la cultura e la crescita dei ragazzi.
“L’occasione di sostituire mia sorella Luisa, fino a qualche anno fa docente ordinaria della stessa Università e anche lei con un passato da schermitrice oltre che Componente della Commissione Propaganda della FIS, mi ha spinto con il maestro Bracco a parlare di scherma anche con il supporto di alcuni filmati messi a disposizione dalla nostra Federazione. Ho preferito proiettare dei brevi video e commentare gli stessi per fare capire come scuola, sport, cultura, gestione della tattica e concentrazione aiutano a formare i futuri quadri della nostra società”, ha commentato Roberto Faldini, soddisfatto per l’interesse suscitato dal tema scherma nel Seminario.