TORINO – Saranno complessivamente 46 gli atleti italiani in pedana a Torino per il Grand Prix FIE Trofeo “Inalpi” di fioretto maschile e femminile. L’Italia, Paese ospitante della prima tappa della Grand Prix Series di Coppa del Mondo, può infatti inserire nelle liste d’iscrizione sino a 20 atleti, a cui se ne sono aggiunti altri al fine di completare il quadro dei gironi.
Alla luce di ciò, la prova femminile vedrà in gara 24 fiorettiste azzurre, mentre in quella maschile i fiorettisti italiani saranno 22.
Non tutti però saranno protagonisti della prima giornata di gara, quella di domani che si svolgerà sulle pedane installate al SiSport Fiat. Sono infatti esentati dalla turno di qualificazione, che si compone della fase a gironi e dei successivi assalti ad eliminazione diretta del tabellone preliminare, Arianna Errigo, Elisa Di Francisca, Valentina Vezzali e Martina Batini, per la gara femminile, e Andrea Baldini, Andrea Cassarà e Giorgio Avola per quella maschile.
Per vedere in pedana le quattro del “Dream team” femminile bisognerà attendere sabato quando ci si sposterà al PalaRuffini per la prova individuale di fioretto femminile che inizierà alle ore 9.00 con il turno delle 64 e che si protrarrà sino alle 16.30, quando sono in programma le finali.
Per seguire invece le prestazioni di Andrea Baldini, Andrea Cassarà e Giorgio Avola, l’appuntamento è invece fissato alla giornata di domenica, anche in questo caso a partire dalle ore 9.00.
Il supporto azzurro domani, quindi, dovrà essere riservato ai 39 azzurri che saliranno in pedana con l’intento di staccare il pass di qualificazione al turno principale.
Alle 9.00 di domattina, quando cioè inizierà la fase a gironi della prova femminile, per l’Italia ci saranno in pedana Lucrezia Benetti, Matilde Biagiotti, Elisabetta Bianchin, Olga Rachele Calissi, Marta Cammilletti, Claudia Caracciolo, Chiara Cini, Valentina Cipriani, Valentina De Costanzo, Benedetta Durando, Carolina Erba, Camilla Mancini, Beatrice Monaco, Francesca Palumbo, Claudia Pigliapoco, Stefania Straniero, Maddalena Tagliapietra, Serena Teo, Elisa Vardaro ed Alice Volpi.
Alle 12.00 di questo venerdi invece prenderà il via la fase di qualificazione di fioretto maschile. Tra gli azzurri in gara vi saranno Valerio Aspromonte, Tobia Biondo, Tommaso Ciuti, Michele Del Macchia, Alessio Foconi, Lorenzo Francella, Daniele Garozzo, Filippo Guerra, Francesco Ingargiola, Tommaso Lari, Edoardo Luperi, Alessandro Meringolo, Lorenzo Nista, Alessandro Paroli, Lorenzo Pasini, Damiano Rosatelli, Saverio Schiavone, Luca Simoncelli e Francesco Trani.
LE PAROLE DEL COMMISSARIO TECNICO
“Abbiamo la fortuna di esordire in Italia nelle prove Grand Prix e questa non può essere che un’occasione da sfruttare al meglio – dice il Commissario tecnico della Nazionale azzurra di fioretto, Andrea Cipressa -. Si tratta di prove che, oltre ad avere un punteggio maggiorato, vedono in pedana tutti i principali avversari senza alcuna esclusione. Ciò significa che le pedane di Torino rappresenteranno un test assai probante per il proseguo della stagione. Il mio dispiacere – ammette Cipressa – è quello di non aver potuto organizzare, per problemi di budget, un allenamento collegiale in vista dell’appuntamento di Torino, ma sono certo che ciascuno degli azzurri ha lavorato tanto per farsi trovare pronto sulle pedane “di casa”. Inoltre, gareggiare in Italia – prosegue ancora il Responsabile d’arma – ci permette di poter avere in gara un numero assai elevato di atleti, alcuni dei quali sebbene dal grande potenziale tecnico, si trovano a non poter gareggiare in Coppa del Mondo perchè “bloccati” dagli altri che li precedono nel ranking nazionale. Il nostro è un gruppo che infatti può contare su un livello tecnico così elevato che, sebbene paradossale, alcune volte rimangono a casa atleti capaci di valere anche le posizioni di vertice a livello internazionale. Questa è l’occasione per tutti di dimostrare il loro talento. Il mio auspicio – conclude Cipressa – è che ciascuno riesca al meglio ad onorare gli sforzi organizzativi posti in essere dal Comitato organizzatore e dalla Federazione Italiana Scherma, al fine di poter esaltare il pubblico che in maniera calorosa e corposa ci segue ogni anno al PalaRuffini”.
COME SEGUIRE IL GRAND PRIX FIE TROFEO “INALPI” 2014
Il Grand Prix FIE Trofeo “Inalpi” 2014 potrà essere seguito dal vivo al PalaRuffini o anche da casa attraverso i canali web e social della Federazione Italiana Scherma.
Il sito federale www.federscherma.it accoglierà infatti la sezione speciale dedicata all’evento, dove sarà possibile seguire in real time l’andamento delle giornate di gara, attraverso i risultati ed i tabelloni di gara.
La fan page federale su Facebook accoglierà il racconto fotografico grazie agli scatti del fotografo Augusto Bizzi, mentre il profilo Twitter @federscherma e la pagina Google+ lanceranno i principali aggiornamenti relativi ai risultati di gara ed alle prime dichiarazioni dei protagonisti.
Il profilo FederScherma su Instagram invece vivrà degli scatti più belli e significativi che giungeranno da Torino.
LIVE STREAMING
Le giornate di sabato e di domenica saranno trasmesse, a partire dalle ore 9.00, in live streaming sul canale ufficiale FederScherma su YouTube con il commento di Luca Magni.
IN TV
Le fasi finali di ogni singola giornata di gara saranno trasmesse, in differita, su RaiSport 1 dalle 22.30 alle 24.00 di sabato 29 Novembre e dalle 22.30 alle 24.00 di domenica 30 Novembre. A commentare le semifinali e la finale di ognuna delle due prove sarà il giornalista Rai Federico Calcagno, con il commento tecnico di Stefano Pantano e la regia di Franco Venditti.
EuroSport HD trasmetterà una sintesi della due-giorni torinese dalle 11.00 alle 12.00 di lunedi 01 dicembre, con la telecronaca di GianMario Bonzi ed il commento tecnico di Sara Cometti.
GRAND PRIX FIE – TROFEO “INALPI” – FIORETTO – Torino, 28-30 Novembre 2014
Fioretto Maschile – Atleti
Valerio Aspromonte, Giorgio Avola, Andrea Baldini, Tobia Biondo, Andrea Cassarà, Tommaso Ciuti, Michele Del Macchia, Alessio Foconi, Lorenzo Francella, Daniele Garozzo, Filippo Guerra, Francesco Ingargiola, Tommaso Lari, Edoardo Luperi, Alessandro Meringolo, Lorenzo Nista, Alessandro Paroli, Lorenzo Pasini, Damiano Rosatelli, Saverio Schiavone, Luca Simoncelli, Francesco Trani.
Fioretto Femminile – Atlete
Martina Batini, Lucrezia Benetti, Matilde Biagiotti, Elisabetta Bianchin, Olga Rachele Calissi, Marta Cammilletti, Claudia Caracciolo, Chiara Cini, Valentina Cipriani, Valentina De Costanzo, Elisa Di Francisca, Benedetta Durando, Carolina Erba, Arianna Errigo, Camilla Mancini, Beatrice Monaco, Francesca Palumbo, Claudia Pigliapoco, Stefania Straniero, Maddalena Tagliapietra, Serena Teo, Elisa Vardaro, Valentina Vezzali, Alice Volpi.
Commissario tecnico: Andrea Cipressa
Maestri: Eugenio Migliore, Paolo Paoletti, Giulio Tomassini
Fisioterapista: Francesca Ebarnabo, Stefano Vandini
PROGRAMMA GARE
Venerdi 28 Novembre
Luogo: SiSport Torino
Fioretto femminile: fase a gironi – Tabellone di qualificazione
Fioretto maschile: fase a gironi – Tabellone di qualificazione
Sabato 29 Novembre
Luogo: PalaRuffini
Fioretto femminile
Tabellone principale (dalle ore 9.00)
Fase finale (dalle ore 16.30)
Domenica 30 Novembre
Luogo: PalaRuffini
Fioretto maschile
Tabellone principale (dalle ore 9.00)
Fase finale (dalle ore 16.30)
{module GP FIE TORINO – Risultati Live}