CONSIGLIO FEDERALE – SI E’ SVOLTA A ROMA LA SEDUTA DI NOVEMBRE

  1. Home
  2. Top News
  3. CONSIGLIO FEDERALE – SI E’ SVOLTA A ROMA LA SEDUTA DI NOVEMBRE

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

CONSIGLIO FEDERALE – SI E’ SVOLTA A ROMA LA SEDUTA DI NOVEMBRE

LOGO TOP NEWSROMA – Si è riunito domenica a Roma, nella sede di viale Tiziano, il Consiglio federale. Sono stati numerosi i punti all’ordine del giorno affrontati dai rappresentanti eletti della scherma italiana.

In apertura di lavori il Presidente, Giorgio Scarso, ha voluto condividere con l’intero Consiglio federale il consenso internazionale ricevuto dall’Italia per l’accoglienza e l’organizzazione dei lavori del Comitato Esecutivo Iwas e del Congresso FIE 2014.
Il vertice federale ha inoltre informato il Consiglio in merito ad alcune decisioni assunte dal Comitato Esecutivo FIE, la cui seduta si è svolta giovedi a Roma nell’ambito dei lavori congressuali. Le decisioni comunicate dal Presidente Giorgio Scarso riguardano la scelta di Giandomenico Varallo quale delegato tecnico FIE per i Giochi Olimpici Rio2016, l’inserimento di Mauro Numa nella Hall of Fame internazionale e la designazione di Alessandro Cecchinato quale membro della Direzione di Torneo ai Campionati del Mondo 2015 a Mosca.

Il Consiglio ha poi affrontato alcuni punti di carattere amministrativo esaminando, in maniera preliminare, il bilancio di previsione 2015 che sarà al centro della prossima seduta prevista per il 13 dicembre. E’ stata approvata poi la scelta di destinare alle attività di promozione le quote del 5 per mille Irpef raccolte, così come è stato espresso parere favorevole alla distribuzione delle quote sponsor 2014. Inoltre è stato deliberato l’inserimento delle attività agonistiche nazionali per le categorie under 14, tra quelle per le quali, dal prossimo anno, le società particolarmente distanti dai luoghi di gara potranno richiedere contributi per le spese di viaggio. Infine, per ciò che concerne i temi dell’area amministrativa, sono state esitate favorevolmente le richieste di affiliazione ed aggregazione di alcune società schermistiche.

Numerosi sono stati poi i punti relativi all’area tecnico sportiva. Innanzitutto sono stati esaminati i punti emersi durante la riunione del gruppo di lavoro ad hoc sul ranking di spada, approvandone le linee guida che saranno alla base del prossimo incontro in programma a Riccione durante il Gran Premio Giovanissimi. E’ stato varato il progetto Fioretto “3F – Foil For Future” volto alla promozione della pratica del fioretto e finalizzato all’incremento del livello tecnico di istruttori e maestri, e sono state esaminate le risultanze emerse dalla sperimentazione delle modifiche ai tempi di sciabola. Inoltre è stata accolta la richiesta proveniente dal Comitato Regionale FederScherma Calabria di prevedere lo svolgimento di alcuni stage per la formazione ed il miglioramento tecnico di atleti e tecnici calabresi.
Il Consiglio federale ha poi esitato le liste tecniche per il 2015, così come lo staff sanitario per il prossimo anno ed ha approvato anche la partecipazione alle Universiadi 2015 in programma a luglio a Gwanju, in Corea del Sud. Si è inoltre discusso in merito alla preparazione olimpica delle squadre azzurre in vista di Rio2016 e del progetto Club Movement Project varato dalla Federazione internazionale di scherma e volto alla formazione tecnica. Il Consiglio inoltre ha deciso di autorizzare la partecipazione delle squadre nelle prove del Circuito Europeo Cadetti.
Per ciò che concerne l’area paralimpica, i rappresentanti eletti della scherma italiana hanno varato le liste degli atleti d’interesse paralimpico, interesse nazionale ed interesse federale, oltre che lo staff tecnico 2015, i criteri per il ranking paralimpico 2014-2015 ed hanno deciso di allargare anche alle società che svolgono attività paralimpica la possibilità del rimborso chilometrico per le spese sostenute per la partecipazione alle competizioni agonistiche. 

L’ordine del giorno ha previsto inoltre ben 21 punti relativi all’area funzionamento. Tra questi quelli inerenti la giustizia sportiva federale con l’analisi dei costi ed il recepimento delle modifiche al regolamento organico federale. Sono stati approvati poi i contratti di sponsorizzazione con l’azienda ES Italia, TelPress, ItalPress, Asa e con l’acqua minerale Nocera Umbra Fonti Storiche.

Il Consiglio ha poi preso atto delle dimissioni del Presidente del Comitato Regionale FederScherma Lombardia, Gianfranco Magnini,esprimendo un unanime attestato di merito ed un sincero ringraziamento per l’attività di gestione e rappresentanza dell’organo territoriale lombardo in questi lunghi anni. I lavori consiliari hanno poi visto la nomina di Carlo Serpieri come nuovo delegato provinciale di Reggio Calabria e di Franco Podda quale delegato provinciale di Sassari. Si è poi discusso anche delle convenzioni per gli impianti sportivi CONI destinati a palestre di scherma a Frascati e Ravenna, così come del Progetto “Scherma Italiana – Italian Fencing Quality” ed è stato ascoltato ed apprezzato l’ “inno alla scherma” proposto da Dario Spampinato.
Infine, è stato espresso parere favorevole alla dotazione di un sistema di video-conferenza al fine di permettere lo svolgimento di alcune sedute del Consiglio federale in videoconference-call.

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI